Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

sto restaurando una Vespa 50 Special e ho da poco finito di dare la prima mano di vernice a telaio e vari componenti.
Sto verniciando a casa con compressore e aerografo utilizzando una vernice "giallo positano" con catalizzatore. Ho catalizzato in rapporto 2:1 con una minuscola aggiunta di diluente sintetico.

Dopo aver dato la prima mano la superfice presenta l'effetto buccia d'arancia. Premetto che i granuli non sono eccessivamente grandi e quindi l'effetto non è pessimo (allego foto per farvi capire) però vorrei capire se è possibile migliorarlo.

Chiedo a chi è più esperto come posso agire. 

Inoltre chiedo quando sia meglio agire. Io ho ancora vernice a sufficienza per dare una seconda mano; non so però se sia meglio intervenire ora oppure al termine dopo aver dato la seconda mano (premettendo che non so se riuscirei ad evitare questo effetto nello stendere la seconda mano).

Infine, la mia preoccupazione è che andando ad agire sulla vernice (carteggiando o lucidando con paste abrasive/lucidanti) io possa rovinare resistenza e resa estetica della stessa.

 

Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano. :)

Stefano

IMG_1590.JPG

IMG_1591.JPG

IMG_1592.JPG

IMG_1593.JPG

IMG_1594.JPG

IMG_1595.JPG

IMG_1586.JPG

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ma è figa io la terrei così 😍 comunque ti conviene carteggiare un po' da renderla liscia e riverniciare su.. rivedi il rapporto, devi essere preciso con il diluente (solitamente il 5/10%) usa un diluente nitro antinebbia, tieni conto anche della temperatura (ovviamente piu caldo è meno % diluente metterai)... la prossima volta fai prima una prova su una lamiera a parte per vedere l'effetto della vernice da asciutta e poi vernici tutta la vespa

Inviato

Grazie mille Marci97 😅

Ok, provo allora a carteggiare prima della seconda mano. Potrebbe andare una carta 1500 bagnata ad acqua?

Per il diluente, io sto usando un diluente non alla nitro essendo che la vernice non è alla nitro. Può dar problemi? Calcola che stando al colorificio che mi ha creato la vernice non dovrei neanche metterlo, ma solo miscelare con catalizzatore.

Credo che il mio principale problema sia come regolo la pistola: ho tenuto la pressione sui 6bar  con rosa non troppo stretta e portata colore media per evitare colature. 

Inviato

Secondo me 6 atmosfere sono troppe, abbassa pressione tra 3,5 e 4. Carica di più, sei stato troppo leggero e hai coperto poco.

Che vernice usi? Bicomponente?

Senza offesa ma io il lavoro di verniciatura finale lo lascerei fare ad un carrozziere, se hai preparato da te la vespa è bene come mi sembra, alla fine avresti speso poco di più rispetto a comprare vernice, catalizzatore ecc...ecc...

Inviato

Si sono d’accordo, se mi capiterà di restaurarne un’altra lascerò questa fase al carrozziere. Ho sottovalutato sia il costo dei singoli ingredienti che le difficoltà operative, soprattutto della fase di stuccatura. Mi rimarrà la soddisfazione di averla fatta io, a discapito di qualche imperfezione. 😊

 

Grazie dei consigli, proverò con meno pressione e più colore. Temo un po’ le colature data l’inesperienza. Confermo, la vernice è bicomponente.

In ogni caso dovrei carteggiare prima della seconda mano, corretto? Posso  usare una carta 1500?

Inviato

Sisì, devi carteggiare, credo possa andar bene anche una 800 che 1600 per spianarla diventi matto.

Controlla anche il rapporto di diluizione che forse sei anche un poco senso e occorre un po'più di diluente.

Le colature sono all'ordine del giorno anche per i migliori carrozzieri.

Parti dal parafango che è più facile da verniciare.

Il problema sta anche nella pistola, quelle del mio carrozziere costano anche 800 euro e polverizzano che è uno spettacolo.

Se non sfondi carteggiando con una mano dovresti coprire bene.

In bocca al lupo!!!!

Inviato

È che il rapporto 2:1 è l'unico dato certo che ho, mi è stato dato dal produttore della vernice. Per fare altre diluizioni dovrei improvvisare e preferivo evitare. Anche perché poi non avrei più vernice per rimediare  (dato il costo preferivo evitare di comprarne altra :) ).

Inviato

Sì credo, perchè mi diceva che non esistono più le vernici alla nitro come le Max Meyer di quando è uscita la mia vespa. Ho dato il codice per riprodurre il "giallo positano" e per questo colore non servirebbe dare poi il lucido finale. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...