diego quatrana 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 buongiorno a tutti, ho ripreso la vespa dal meccanico e mi a detto di rodarla con un pieno, quando ho finito il pieno ho finito il rodaggio, pero io ho usato olio minerale e ho sentito qualcuno dire che l'olio sintetico era migliore per il rodaggio. sapete dirmi quando devo fare di rodaggio un pieno basta? poi per l'olio piò andare anche cosi? grazie a chi mi rispondera Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
diego quatrana 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 mi sono scordato di dire che è un 75 polini rettificato con albero mazzuchelli e proma Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
500turbo 22 Inviata 2020 Dicembre 4 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 55 minuti fa, diego quatrana ha scritto: buongiorno a tutti, ho ripreso la vespa dal meccanico e mi a detto di rodarla con un pieno, quando ho finito il pieno ho finito il rodaggio, pero io ho usato olio minerale e ho sentito qualcuno dire che l'olio sintetico era migliore per il rodaggio. sapete dirmi quando devo fare di rodaggio un pieno basta? Fai anche due pieni al 3% col minerale. Poi possibilmente procurati un buon semi-sintetico, miscela al 2% e vai tranquillo. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
baccio 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 (modificato) 9 ore fa, diego quatrana ha scritto: buongiorno a tutti, ho ripreso la vespa dal meccanico e mi a detto di rodarla con un pieno, quando ho finito il pieno ho finito il rodaggio, pero io ho usato olio minerale e ho sentito qualcuno dire che l'olio sintetico era migliore per il rodaggio. sapete dirmi quando devo fare di rodaggio un pieno basta? poi per l'olio piò andare anche cosi? grazie a chi mi rispondera Queste sono le tre tipologie d’olio per miscela che trovi sugli scaffali, ovviamente le mie descrizioni sono fatte senza tener di conto degli additivi che ogni azienda mette nei propri prodotti, comunque salta all’occhio che l’olio minerale è al pari dell’olio di frittura (o quasi), mentre l’olio sintetico è il più adatto per fare una miscela perfetta per la nostra Vespa; comunque sia se vuoi risparmiare e non fai mai lunghe percorrenze, l’olio semisintetico va benissimo per tenere il motore in buone condizioni; infatti l’olio sintetico è consigliato solo a chi ha un motore elaborato oppure a chi fa lunghi viaggi, tenendo così pulito e lubrificato a dovere il motore. Modificato 2020 Dicembre 4 da baccio Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
diego quatrana 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 8 ore fa, 500turbo ha scritto: Fai anche due pieni al 3% col minerale. Poi possibilmente procurati un buon semi-sintetico, miscela al 2% e vai tranquillo. sai consigliarmi un olio buono per il mio motore cosi configurato? ora uso il shell advance sx minerale Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
diego quatrana 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 2 minuti fa, baccio ha scritto: Queste sono le tre tipologie d’olio per miscela che trovi sugli scaffali, ovviamente le mie descrizioni sono fatte senza tener di conto degli additivi che ogni azienda mette nei propri prodotti, comunque salta all’occhio che l’olio minerale è al pari dell’olio di frittura (o quasi), mentre l’olio sintetico è il più adatto per fare una miscela perfetta per la nostra Vespa; comunque sia se vuoi risparmiare e non fai mai lunghe percorrenze, l’olio semisintetico va benissimo per tenere il motore in buone condizioni; infatti l’olio sintetico è consigliato solo a chi ha un motore elaborato oppure a chi fa lunghi viaggi, tenendo così pulito e lubrificato a dovere il motore per tutta la durata del tragitto. buonasera grazie per avermi risposto io la vespa la uso per lunghi tragitti quindi un olio sintetico può andar bene? puoi consigliare qualche olio? sapendo l'elaborazione del mio motore Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
baccio 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 1 minuto fa, diego quatrana ha scritto: buonasera grazie per avermi risposto io la vespa la uso per lunghi tragitti quindi un olio sintetico può andar bene? puoi consigliare qualche olio? sapendo l'elaborazione del mio motore Solitamente io utilizzo l’olio sintetico Motul 510 Ma il migliore secondo me è il Castrol 1 Power Racing 2t però ha un costo un pochino superiore. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
500turbo 22 Inviata 2020 Dicembre 4 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 49 minuti fa, diego quatrana ha scritto: buonasera grazie per avermi risposto io la vespa la uso per lunghi tragitti quindi un olio sintetico può andar bene? Distinguiamo che sintetico. Tra semi-sintetico, che è un mix in diversa percentuale tra olio minerale e sintetico, e il 100% sintetico. 100% è indicato sempre sulla confezione, semisintetico trovi semplicemente scritto sintetico anche se non è totalmente sintetico. Gli olii 100% sintetici hanno la specifica JASO FD sulla confezione che è la specifica di olio con qualità più alta. Ma la stessa specifica la puoi trovare su molti olii semisintetici. Come il Motul 510 che è un ottimo semisintetico, oppure un ottimo semisintetico è il Repsol Moto Sintetico. Ti parlo di semisintetico perchè per i nostri motori vespa è la soluzione migliore. Buona lubrificazione e basso punto di fiamma. Buona sia per motori originali ma anche per elaborati ( usato per 2 anni su un Malossi 221 cc ). Quindi per il tuo 75cc non hai bisogno di olii 100% sintetici. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
diego quatrana 0 Inviata 2020 Dicembre 4 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 4 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Distinguiamo che sintetico. Tra semi-sintetico, che è un mix in diversa percentuale tra olio minerale e sintetico, e il 100% sintetico. 100% è indicato sempre sulla confezione, semisintetico trovi semplicemente scritto sintetico anche se non è totalmente sintetico. Gli olii 100% sintetici hanno la specifica JASO FD sulla confezione che è la specifica di olio con qualità più alta. Ma la stessa specifica la puoi trovare su molti olii semisintetici. Come il Motul 510 che è un ottimo semisintetico, oppure un ottimo semisintetico è il Repsol Moto Sintetico. Ti parlo di semisintetico perchè per i nostri motori vespa è la soluzione migliore. Buona lubrificazione e basso punto di fiamma. Buona sia per motori originali ma anche per elaborati ( usato per 2 anni su un Malossi 221 cc ). Quindi per il tuo 75cc non hai bisogno di olii 100% sintetici. grazie per avermi risposto allora acquisterò il 510 Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
tore 10 Inviata 2020 Dicembre 5 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 5 13 ore fa, baccio ha scritto: Queste sono le tre tipologie d’olio per miscela che trovi sugli scaffali, ovviamente le mie descrizioni sono fatte senza tener di conto degli additivi che ogni azienda mette nei propri prodotti, comunque salta all’occhio che l’olio minerale è al pari dell’olio di frittura (o quasi), mentre l’olio sintetico è il più adatto per fare una miscela perfetta per la nostra Vespa; comunque sia se vuoi risparmiare e non fai mai lunghe percorrenze, l’olio semisintetico va benissimo per tenere il motore in buone condizioni; infatti l’olio sintetico è consigliato solo a chi ha un motore elaborato oppure a chi fa lunghi viaggi, tenendo così pulito e lubrificato a dovere il motore. ciao perfettamente daccordo, anche io mi organizzo lo stesso periodo di brevi traggitto semisintetico se invece qualche viaggetto o magari sara' una giornata lunga con tanti km utilizzo il sintetico, lo stosso mi aveva detto un amico meccanico molto esperto che ci ha lasciato Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
paolop 10 Inviata 12 Gennaio Segnala Share Inviata 12 Gennaio È sempre consigliabile un olio di marca anziché i sintetici o anche semisintetici di basso costo, che poi potrebbero anche andar bene per una guida tranquilla, ma ti fidi ? La prova la fai sempre con i soldini delle tasche tue. Comunque è sempre da tener presente quanto ti deve costare un litro di miscela in base al motore che hai e all'utilizzo del mezzo Ciao. paolop Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Messaggi consigliati
discussioni
Consiglio vespa VNA1T
Da Andrea Giuliano, In Consigli per gli acquisti
Contrassegnati con:
PX 125 con gruppo termico 150 nuovo non va 1 2 3 4
Da Matteo Picciau, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Px125e sostituzione getti dopo rettifica?
Da olo, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Apertura carter Vespa 50 r 1 2 3 4 8
Da 50erreturin, In Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Restauro 50 R... consigli 1 2 3
Da Teo50R, In Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini