Andrea Giuliano 0 Inviata 2020 Dicembre 26 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 26 Salve, a tutti, buon natale, e buone feste, premetto di non essere eserto, ma vorrei conoscere piu informazioni riguardo questa vespa 125 che sono in procinto di acquistare, per capire se realmente ne vale la pena o meno, la vespa ha la targa, le condizioni sono quelle in foto , ma non essendo esperto non riesco a capire il modello preciso poiche data la situazione covid devo ancora andarla a vedere di persona, credo che sia una vn1t/vn2t ma non ne sono sicuro, chiedo gentilmente se qualcuno di voi riesce a capire che modello sia, e quanto potrebbe valere in queste condizioni, la vespa risulta radiata, ma ha targa originale ed è di lecita provenienza. scusate per la qualità delle foto, ma ho solo queste. grazie in anticipo a chi mi risponderà. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
giaggio 10 Inviata 2020 Dicembre 27 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 27 Ciao e benvenuto, con due foto è difficile dare una giusta valutazione; non sappiamo nemmeno che modello sia e se abbia il suo motore; non si capisce se è conservata o sia stata ritoccata; Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
archimedematelica 1 Inviata 2020 Dicembre 28 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 28 quella in foto non è una VN1 T ma una VNA1T presumibilmennte del 58 una vespa di transizione mooolto economica con scarse prestazioni miscela al 5% e un carburatore da 16mm al cilindro (tipo gs) accensione con bobina interna 3 marce ..l'unica cosa positiva il manubrio scomponibile che facilita la sostituzione dei cavi.. fare una stima risulta al quanto azzardato visto che non hai fornito informazioni utili come n telaio leggibile? corrispondenza n motore? va in moto.?.quali documenti sono presenti? comunque in fiera esemplari ben restaurati con documenti in regola da passaggio vendute a non + di 2800-3000.. in sostanza è una vespa dove il costo del restauro se affidato a terzi supera di gran lunga il valore finale della vespa.. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Andrea Giuliano 0 Inviata 2020 Dicembre 28 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 28 Salve, grazie mille per le informazioni, comunque non so ancora molto poichè causa covid ancora devo visionarla di persona, comunque numero telaio ben leggibile, ha la targa ma è radiata, non ha documenti. Le farò daro piu informazioni non appena andrò a visionarla, in ogni caso volevo sapere fin quando potessi spingermi con il prezzo non conoscendo le quotazioni di questo modello. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Andrea Giuliano 0 Inviata 2020 Dicembre 28 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 28 12 ore fa, archimedematelica ha scritto: quella in foto non è una VN1 T ma una VNA1T presumibilmennte del 58 una vespa di transizione mooolto economica con scarse prestazioni miscela al 5% e un carburatore da 16mm al cilindro (tipo gs) accensione con bobina interna 3 marce ..l'unica cosa positiva il manubrio scomponibile che facilita la sostituzione dei cavi.. fare una stima risulta al quanto azzardato visto che non hai fornito informazioni utili come n telaio leggibile? corrispondenza n motore? va in moto.?.quali documenti sono presenti? comunque in fiera esemplari ben restaurati con documenti in regola da passaggio vendute a non + di 2800-3000.. in sostanza è una vespa dove il costo del restauro se affidato a terzi supera di gran lunga il valore finale della vespa.. Salve, grazie mille per le informazioni, comunque non so ancora molto poichè causa covid ancora devo visionarla di persona, comunque numero telaio ben leggibile, ha la targa ma è radiata, non ha documenti. Le farò daro piu informazioni non appena andrò a visionarla, in ogni caso volevo sapere fin quando potessi spingermi con il prezzo non conoscendo le quotazioni di questo modello. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
giaggio 10 Inviata 2020 Dicembre 28 Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 28 considera che essendo la vna1 un modello pre '60 dovrai fare il collaudo in un CPA Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Andrea Giuliano 0 Inviata 2020 Dicembre 28 Autore Segnala Share Inviata 2020 Dicembre 28 (modificato) 1 ora fa, giaggio ha scritto: considera che essendo la vna1 un modello pre '60 dovrai fare il collaudo in un CPA grazie dell' informazione Modificato 2020 Dicembre 28 da Andrea Giuliano Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
giaggio 10 Inviata 1 Gennaio Segnala Share Inviata 1 Gennaio Figurati!! siamo qui per questo! Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Messaggi consigliati
discussioni
Informazioni Visura Bianca vespa 125 VNA1T
Da Andrea Giuliano, In Vespe & incartamenti
Contrassegnati con:
parabola faro vespa struzzo vl3
Da Carlo S., In Restauri: Nonne
costo restauro
Da angelo255, In Le chiacchiere di Vespaonline
Che anno è uscito blocca sterzo vespa et3 ?
Da Piragna69, In Le chiacchiere di Vespaonline
Contrassegnati con:
Perdita olio px125e dell'82
Da GiuPe, In Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini