Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, acquistato da un mese un px125e Dell'82. L'ho tenuto in garage e solo messo in moto qualche volta a settimana. Ultimamente ho notato 2 cose:

1) non accende più a primo colpo come faceva inizialmente. Adesso ci vogliono almeno 4~5 pedivellate. E poi ho notato un'altra cosa: una volta messa in moto, da folle tutto ok, se premo la frizione inizia a soffrire fino a spegnersi (non sempre però)

2) ho notato perdite di olio (allego foto che evidenzia la zona e dove Si riesce a vedere la gocciolina che si è formata)

Domanda: le due cose possono essere legate? 

Screenshot_2021-01-03-15-32-56-198_com.miui.gallery.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora fai solo una prova: prima di spegnere la vespa metti a chiuso il rubinetto della benzina e continua a sgassare in folle une decina quindici secondi.

Poi quando la rimetti in moto, diciamo il giorno dopo, apri il rubinetto della benzina e aspetta 20 o 30 secondi prima di accendere.

Facci sapere se la situazione migliora.

Secondo me quell'olio che vedi non proviene dal carter ma è olio della miscela evaporata che esce dal carburatore.

Inviato
Il 3/1/2021 in 17:14 , pelle ha scritto:

Allora fai solo una prova: prima di spegnere la vespa metti a chiuso il rubinetto della benzina e continua a sgassare in folle une decina quindici secondi.

Poi quando la rimetti in moto, diciamo il giorno dopo, apri il rubinetto della benzina e aspetta 20 o 30 secondi prima di accendere.

Facci sapere se la situazione migliora.

Secondo me quell'olio che vedi non proviene dal carter ma è olio della miscela evaporata che esce dal carburatore.

Grazie Pelle. Ho fatto come hai detto ed effettivamente il giorno dopo nessuna perdita di olio. 

Per l'altra questione invece (cioè accensione non più al primo colpo ma dopo diverse pedivellate e difficoltà iniziale a mantenere il minimo) potrebbe essere questione di poco (pochissimo) utilizzo e il freddo? 

Grazie ancora

Inviato

Allora per la perdita di benzina devo revisionare il carburatore con cambio guarnizioni e spillo e possibilmente pulizia della sede di battuta dello spillo. Se vuoi ti spiego come fare.

Per il discorso dell'accensione dopo diverse spedivellate, che candela hai sotto adesso e che motore monti?

Inviato

Premetto che sono un novellino e non saprei dove mettere mani (ho preso la vespa solo un mese fa, mai avuto moto in vita mia).

Il motore è il suo (niente modifiche) e la candela non so neanche dove andare a guardare 😅

Inviato

Ah, allora il discorso el carburatore fallo fare ad un meccanico se pensi che sia necessario. Se chiudi sempre il rubinetto e sgassi un poco prima di spengere problemi non te ne da e puoi andare avanti così finchè ti va.

Per quanto riguarda l'accensione a fresso, se la vespa ha una candela di grado termico troppo freddo ripetto a quello previsto per il motore, è probabile che in inverno ti possa dare problemi di avviamento a freddo.

Inoltre, se accendi la vespa per fare due sgassate in folle giusto per sentirla in moto, è facile che la candela si imbratti un poco, con soliti ptoblemi di partenza a freddo.

Insomma aspetta l'estate e vedi come va, al limite fai revisionare il carburatore e metti una candela nuova adatta al tuo motore.

Inviato

Ok grazie Per le dritte. 

Un'ultima cosa: proprio ieri accendo, do due sgasate, faccio mezzo giro del cortile, mi fermo e bum la vespa comincia a balbettare fino a spegnersi come se tipo non ci fosse miscela.

Ho controllato e la miscela c'è (inserendo un bastoncino nel serbatoio, ci sono almeno 5 centimetri di miscela, anche se non so se è corretto "misurarla così)

Inviato

... quindi devi metterlo su riserva, raggiungere il più vicino distributore di benzina e fare il pieno di benzina.

Per la miscela al 2%, dalla riserva al quasi pieno sono circa 5 litri di benzina: prima di procedere con il rifornimento, versa 100 cc d'olio (un semisintetico va benissimo) nel serbatoio.

La benzina erogata ti miscelerà perfettamente l'olio...

Inviato

Esatto, in pratica se guardi dal buco del serbatoio quando entri in riserva, vedi il pescante del rubinetto, c'è un buchino al centro, è da lì che entra la miscela da Aperto. Da Riserva pesca dal fondo del serbatoio. In riserva rimane circa 1 litro o poco più.

La miscela come consigliato dalla da te con olio buono che risparmi e la vespa ne gode.

Inviato

Se intendi olio per  carter metti del comunissimo SAE30 minerale.

Ormai si trova da qualunque rivenditore di ricambi moto.

In alternativa 80w90 sempre e rigorosamente minerale ma nella tua Vespa cercherei il SAE30

 

Se intendi olio per miscela o Castrol Power 1 o Notula 510 o 710.

 

 

Inviato
18 minuti fa, pelle ha scritto:

Se intendi olio per  carter metti del comunissimo SAE30 minerale.

Ormai si trova da qualunque rivenditore di ricambi moto.

In alternativa 80w90 sempre e rigorosamente minerale ma nella tua Vespa cercherei il SAE30

 

Se intendi olio per miscela o Castrol Power 1 o Notula 510 o 710.

 

 

Perdona la mia ignoranza colossale: l'olio al carter quando e in che modo si mette? 

Inviato

Dunque, trovi una vite con dado esagonale sotto al motore, quello è lo scarico. Vite simile è situata vicino al selettore del cambio, probabilmente a cacciavite piano. Quella è il riempimento.

La procedura è: scarichi l'olio da sotto, rimetti il tappo, carichi l'olio da sopra fino allo sfioramento del foro di riempimento.

Per riempire, visto che il buco di riempimento è piccolo, io uso un'ampolla dell'olio di quelle di ferro con il becco di acciaio.

Inviato

Mah, c'è chi non l'ha mai cambiato e c'ha fatto 20000 km...

Il discorso è che non deve mancare, quindi ogni tanto controlla che sfiori dal tappo di riempimento e altrimenti rabbocchi. Le vespe, è noto, fisiologicamente qualche goccia la perdono.

Il cambio secondo me ogni 5000 va benone, e se cambi frizione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...