Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti sono nuovo, e dopo una settimana di ricerca su i vari forum ho ancora qualche dubbio da togliermi, quindi sono qui per chiedere ai più esperti.

Mi trovo ad aver quasi ultimato il restauro della mia bellissima Vespa 50 Special del '75, comprata da mio padre a 16 anni e da sempre appartenuta alla mia famiglia ma che da più di 15 anni giaceva in garage, e quindi molto probabilmente radiata dal PRA non avendo pagato il bollo negli ultimi 15 anni.
Quindi, visto che ormai sono alle battute finali del restauro (manca giusto la sella), ho cominciato ad informarmi su come poterla certificare d'epoca e quindi usufruire delle varie agevolazioni del caso (bollo, assicurazione...).
La vespa si presenta tutta in regola con libretto storico e targhino a 5 cifre.

Dalle ricerche mi sembra di capire, di dover innanzitutto passare da uno dei due enti FMI o ACI (ancora da capire quale sia il più conveniente o il più fiscale?) che ne certificherà la storicità, con tutti i passaggi che ne conseguono quali documentazioni, foto e nel caso visita dell'esaminatore (dubito in fase di pandemia).
Dopodiché, una volta ottenuto l'inserimento nel registro storico posso recarmi alla motorizzazione/Pra e pagando le tre ultime imposte di bollo (più aumento) la vespa verrebbe reintegrata con nuova targa e libretto, correggetemi se sbaglio?
Infine, dopo aver pagato assicurazione e fatto la revisione potrei finalmente metterla su strada.
Quindi le mie domande sono:

1 - La trafila da me descritta è giusta o mi sono perso qualcosa?
2 - Nel momento in cui richiedo la reimmatricolazione al PRA, devo andarci con la vespa e se si, mi faranno li il collaudo/revisione sul posto o possa andare in altro centro abitando lontano dal capoluogo di provincia?
3 - Mi converrebbe ritardare di un mese queste operazioni e attendere l'entrata in vigore il prossimo 1 marzo della legge "emendamento 126.6, presente all'interno della Legge di Bilancio 2021" inerente ai veicoli d'epoca che da la possibilità di mantenere documenti originali (con le eventuali integrazioni) e soprattutto la targa storica? e come questa legge si applicherà ai ciclomotori 50 che all'epoca avevano appunto il targhino?

Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà 😀

Modificato da AlexHunter94
 
Inviato

Primo: se hai il certificato per ciclomotore, quel fogliettino verde per intenderci, basta che vai con quello il una qualsiasi agenzia di pratiche auto, gli lasci 80 euro e nel giro di una settimana di da no la targa nuova e relativo libretto di circolazione.

La targa vecchia a 5 cifre la puoi volare nel cestino o la attacchi a un chiodo in garage come ho fatto io.

Dal giorno che hai la targa puoi fare la revisione ed assicurare la vespa è andarci in giro.

La certificazione ASI o FMI serve unicamente per agevolazioni con l'assicurazione. Costo ASI circa 115 euro la tessera più 20 l'attestato di storicità. FMI non ho idea.

L'emendamento 126.6 non ti serve a niente visto che la vespa non è targata, è un ciclomotore e non un motociclo.

Inviato (modificato)

Come ha scritto pelle, la vespa è un ciclomotre, quindi non c'è dafare nessura reiscrizione al PRA, visto che i ciclomotori NON sono iscritti al PRA. Inoltre pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione, quindi solo se circolano, e va pagato il giorno prima di circolare e scade sempre il 31 dicembre. Per questo tipo di bollo non è prevista nessuna agevolazione per veicoli storici.

Il contrassegno (la targa dei ciclomotori) è personale e non cedibile, significa che segue la persona e non il ciclomotore, e quello vecchio, esagonale a 5 cifre, non ha più valore, il ciclomotore, per poter circolare, dev'essere reimmatricolato e munito di nuovo contrassegno quadrato a 6 cifre.

Per l'assicurazione, informati presso un Vespa Club, hanno una convenzione assicurativa e questo potrebbe risparmiati l'iscrizione ad un registro storico.

Ciao, Gino

P.S.: vedi qui, non l'aggiorno da un po', ma è sempre valido:

 

Modificato da GiPiRat

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...