Andrea Giuliano Inviato 17 Gennaio 2021 Segnala Inviato 17 Gennaio 2021 (modificato) Salve,il proprietario della vespa che sto per acquistare ha fatto la visura, ed è risultata bianca, senza nessuna informazione, la vespa è una 125 vna1t con targa originale ma sprovvista di documenti, vorrei capire come comportarmi in questo caso, e come faccio a capire se è stata radiata o demolita. È possibile che la visura sia uscita bianca poiché sono stati omessi i due 00 davanti il numero targa? Grazie in anticipo allego la visura effettuata Modificato 17 Gennaio 2021 da Andrea Giuliano Cita
pelle Inviato 17 Gennaio 2021 Segnala Inviato 17 Gennaio 2021 Ma che vuol dire visura bianca??? Boh, in attesa che Gino ci dica come stanno le cose, ti consiglio di fare un estratto cronologico al PRA dove sicuramente troverai la situazione del veicolo. Cita
Andrea Giuliano Inviato 17 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2021 7 minuti fa, pelle ha scritto: Ma che vuol dire visura bianca??? Boh, in attesa che Gino ci dica come stanno le cose, ti consiglio di fare un estratto cronologico al PRA dove sicuramente troverai la situazione del veicolo. Gino mi ha gia risposto su un altro forum, visura bianca intendevo visura con nessun dato riportato come appunto quella allegata. Cita
pelle Inviato 18 Gennaio 2021 Segnala Inviato 18 Gennaio 2021 Ma codesto che hai postato non è già il cartaceo originale dell'estratto cronologico?? Cita
GiPiRat Inviato 18 Gennaio 2021 Segnala Inviato 18 Gennaio 2021 Come ho già scritto in altro sito: Visura in bianco significa che il veicolo non è mai stato iscritto al PRA, per cui va fatta la procedura detta "prima iscrizione tardiva" per la quale è indispensabile avere il libretto di circolazione o, almeno, una copia del foglio del libro d'immatricolazione che dovrebbe trovarsi presso la motorizzazione della provincia d'immatricolazione, oppure in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato. Se la vespa non ha il libretto o non si può risalire all'abbinata targa-punzonatura, non la possono iscrivere al PRA con quella targa e va reimmatricolata con targa moderna. Anche se le cose potrebbero cambiare con le nuove norme appena introdotte (ed ancora non si sa come le attueranno). Comunque, controlla su un database l'anno di fabbricazione di telaio e numero seriale della punzonatura con l'anno del numero di targa, per essere sicuro almeno della corrispondenza. Vedi qui per il telaio: http://scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html e qui per la targa, selezionando il tipo come motoveicolo: https://www.targheitaliane.com/visualizza_1927.php Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Strano rumore al minimo
Da Robydecastelbocione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
problema frecce px piaggio 151 modello lml vespa 1 2
Da viaggiareabbronzati, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contatto freccia scocca
Da antoniou212a, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini