Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno,

 

devo fare il cambio dell'olio motore alla mia Vespa px del 2007 150 scatalizzata

mi e' rimasta questa boccia aperta da circa 3 anni in casa , secondo voi posso utilizzarlo? oppure perde le sue caratteristiche?

Ho sempre avuto il dubbio che fosse l'olio giusto o sbagliato per la mia Vespa, ho sentito diverse opinioni a proposito.

Non mi ricordo quanto ne devo immettere, 250 o ricordo male?

Grazie

WhatsApp Image 2021-01-19 at 09.30.16.jpeg

WhatsApp Image 2021-01-19 at 09.51.29.jpeg

Modificato da iascia
 
Inviato

L'olio è giusto, se era chiuso bene e non è entrata porcheria puoi usarlo, non è un olio freni igroscopico, poi non è olio motore, visto che è 2T, è olio cambio (e frizione).

 

Si, ce ne vanno 250 cc, ma è meglio se, in piano, sul cavalletto ne metti finché non esce dal tappo di carico, indipendentemente dalla quantità ( che cmq non si discosterà di molto)

Inviato (modificato)
1 ora fa, iascia ha scritto:

Buongiorno,

 

Ho sempre avuto il dubbio che fosse l'olio giusto

WhatsApp Image 2021-01-19 at 09.30.16.jpeg

 

L'olio è giusto.

Poi c'è la solita diatriba , è giusto il Sae30 o il Sae 80w90?.

Risposta, entrambi giusti. Con la differenza che il Sae30 è di vecchia concezione. Infatti poi Piaggio passò da sae30 al 80w90 come olio consigliato.

 

Aggiungo: il 80w90 a caldo lavora meglio e riduce un po' il difetto dello strappo in partenza.

Modificato da 500turbo
Inviato

Dovrebbe essere il MOTUL 5000 10W40, alternativa usata da molti al SAE30, per me, tra i 3 tipi di olio il migliore, specie per la frizione 8 molle che hai tu, è il SAE 80W90, poi viene il SAE30 infine quello che ti hanno messo.

 

Perchè, vedi, per gli ingranaggi qualunque lubrificante va bene, il problema sono i dischi della frizione, che, con l'olio sbagliato, tendono a slittare in situazioni più o meno gravose.

Inviato

... ci siamo dimenticati di dire che è anche buona cosa fare un lavaggio del carter versando un 20 - 30 cc d'olio nuovi, chiudendo preventivamente i tappi, accendendo il motore per un minuto, in modo da far emulsionare i piccoli detriti metallici presenti.

Poi svuoti tutto e procedi con il cambio.

Molte volte le confezioni di SAE 30 erano da 300 cc: in questo modo lo usavo tutto per lavaggio e cambio.

Inviato (modificato)
4 ore fa, Dart ha scritto:

Perchè, vedi, per gli ingranaggi qualunque lubrificante va bene, il problema sono i dischi della frizione, che, con l'olio sbagliato, tendono a slittare in situazioni più o meno gravose.

Si e no.

 

Nel senso: l'ideale sarebbe un olio specifico per ingranaggi cambio che però non crei slittamenti nella frizione.

Piaggio inizialmente uso un SAE30, che a quei tempi era un olio che andava bene un po' per tutto, forse anche per friggere.

Poi si passò al SAE80w90, che è effettivamente un olio nato per lavorare con gli ingranaggio del cambio, ma che si comporta bene anche con le frizioni. A dir la verità , slitta un pelo di più la frizione con l'80w90, ma c'è anche un pro, e lo avevo accennato: si riduce leggermente l'effetto strappo in partenza, specialmente sulle frizioni 6 o 7. 

E infine abbiamo anche gli olii per motori motociclistici 4t, che devono avere 3 funzioni importanti: lubrificare il motore ( albero e pistoni, ma nel nostro caso, essendo un motore 2t non ci riguarda), lubrificare correttamente gli ingranaggi e far lavorare correttamente la frizione senza farla slittare. In questo ultimo caso vengono usati in questi olii additivi anti-slittamento.

Io ho provato pure questi olii, che alla fine sono olii motore per motori 4 tempi. Vanno bene anche loro, specialmente per i nostri motori una buona alternativa è il 20w50 minerale. 

Però a paerer mio il più indicato è appunto l'80w90.

 

Poi si potrebbe aprir una discussione se meglio usar olio minerale o sintetico. Io fino adesso ho sempre parlato di olio minerale. Provato una volta sola un sintetico ( 75w90 per ingranaggi cambio ) e la frizione slittava di brutto ( Malossi 221 Sport). Ma magari non aveva le specifiche adatte per lavorare con le frizioni. Chi lo sa.

Modificato da 500turbo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...