olo 6 Inviata 20 Gennaio Segnala Share Inviata 20 Gennaio Buonasera Secondo voi se rettifico il cilindro devo poi cambiate i getti o lascio quelli che ho che sono quelli previsti da tabella Piaggio? Il rettificatore ha detto che farà la terza " maggiorazione". Grazie Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Dart 22 Inviata 20 Gennaio Segnala Share Inviata 20 Gennaio Controlla la candela, ma cosa vuoi che cambi... per me se passi da 98 a 100 sei poi grasso. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
500turbo 25 Inviata 21 Gennaio Segnala Share Inviata 21 Gennaio Allora, ci sta se aumenti di 2 o max 4 punti su passi da un 125 a un 150. Che sono 25cc di differenza. Ma sullo stesso cilindro, passando da un pistone 52,5 a pistone 3 rettifica (53,1) facendo due conti son circa 2,5 cc o qualche decimo in più. Ecco, credo che la differenza sia abbastanza trascurabile, puoi lasciare così com'è. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata 21 Gennaio Autore Segnala Share Inviata 21 Gennaio Grazie per i consigli, lascerò i getti come da tabella.👍👋 Saluti Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata 23 Febbraio Autore Segnala Share Inviata 23 Febbraio Buonasera, Ecco fatto, ho preso una scaldata dopo la rettifica...😄 Il rodaggio era a 600 km, olio castrol power 1, miscela 2%, getti 160/be5/100 45/160 anticipo controllato con strobo a 18 gradi Prima di stamani la vespa tutto ok con le classiche raccomandazioni per il rodaggio , e quindi ho provato e tirato la velocità a 70 per la prima volta e per una decina di secondi e nel ritornare a 60 la vespa a fatto uno stridio metallico ( camminavo già da una ventina di minuti ). Ho tirato subito la frizione ma la vespa si è spenta. Dopo pochi secondi è ripartita senza problemi ma con un tintinnio metallico di fondo proveniente dal cilindro che si percepiva soprattutto al rilascio della acceleratore . Il pistone è come in foto ,il cilindro praticamente è intatto solo controluce si percepisce la strusciata sulle pareti ma non si sentono rigature e le fasce non sono rotte Ho portato al rettificatore il tutto e ad una prima misurazione le tolleranze sembrano giuste anzi loro si tengono un pelo più grandi, domattina guarderà con più precisione. Allora secondo voi, se confermate le tolleranze, quale potrebbe essere stata la possibile causa, cosa è andato storto? Grazie e scusate per il lungo post. Giuseppe Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
500turbo 25 Inviata 24 Febbraio Segnala Share Inviata 24 Febbraio Potresti essere un po' magro di minimo visto che hai scaldato chiudendo il gas. 12 ore fa, olo ha scritto: Buonasera, getti 160/be5/100 45/160 anticipo controllato con strobo a 18 gradi Usciva così di fabbrica? L'accoppiata freno aria 160 ed emulsionatore BE5 non mi piace per nulla. Mi sa da magro. Anche il minimo 45/160 è piccolino. Mi ricordavo i 125 montassero il 45/140 che ingrassa un po' di più avendo un freno aria più piccolo. Oppure meglio un 48/160 che monta anche il 150 e i 125 prima serie. Tutto questo ipotizzando abbiano fatto giusto in rettifica. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata 24 Febbraio Autore Segnala Share Inviata 24 Febbraio Ho i getti come da tabella per px125e, solo la ghigliottina è diversa infatti ho messo una 09 anziché 07 come previsto. Non ho chiuso il gas completamente ma ho ridotto gradualmente la velocità per portarmi a 60, secondo me era attivo ancora il getto massimo non ero sotto il quarto di acceleratore. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Alevespa 12 Inviata 24 Febbraio Segnala Share Inviata 24 Febbraio 5 ore fa, 500turbo ha scritto: .... Tutto questo ipotizzando abbiano fatto giusto in rettifica. Esatto..... Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
kl01 61 Inviata 24 Febbraio Segnala Share Inviata 24 Febbraio 49 minuti fa, olo ha scritto: Ho i getti come da tabella per px125e, solo la ghigliottina è diversa infatti ho messo una 09 anziché 07 come previsto. Non ho chiuso il gas completamente ma ho ridotto gradualmente la velocità per portarmi a 60, secondo me era attivo ancora il getto massimo non ero sotto il quarto di acceleratore. Nella tua mi sembrava di leggere che la ghigliottina è la n. 8 (non 7), la 9 è quella della Arcobaleno, molto strozzata nei getti, il pistone nella Arcobaleno era con la fascia superiore ad L, insomma ci sono piu differenze. Hai foto delle due ghigliottine, così proviamo a valutarne le differenze? Anche io ricordo 45/140 sulla 125, 45/160 è magro. E la velocità della grippata, con gas parzializzato, è proprio quella critica. Il filtro aria ha fori sui getti? Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata Buonasera e grazie per le risposte👍 Si , ho sbagliato a scrivere. La ghigliottina prevista da tabella è la 08 e io ho installato la 09. Il rettificatore si è dimostrato molto onesto, mi sostituira il pistone scaldato/ grippato con uno nuovo. Il cilindro lo ripasserà leggermente e il tutto a costo zero. Purtroppo però ha detto che non ha trovato anomalie di misure né sul cilindro né sul pistone . La mia configurazione dei getti, tranne la ghigliottina, è quella in tabella prevista per il px125e che è la mia vespa ( 1982). Il pistone ha sempre avuto la prima fascia a L e la seconda normale. Ho solamente la ghigliottina 09 che è tuttora montata e quindi al momento non ho la foto della stessa. Da qualche parte dovrei avere anche una 01. Dimenticavo la marmitta che è un padellino sito normale. Saluti Giuseppe Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
kl01 61 Inviata Segnala Share Inviata Non hai info sulla marca del pistone? Ormai arrivano tutti dall'Asia, anche la qualità è più che accettabile. Sul filtro hai buchi in corrispondenza dei getti? Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
pelle 38 Inviata Segnala Share Inviata Occhio anche alla regolarizzazione della vite della carburazione ed a tirare i dadi in testa con dinamometrica. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
pelle 38 Inviata Segnala Share Inviata Quoto anche KL01. Marca del pistone? Io ho avuto una brutta esperienza una volta con un GOL. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata Il filtro è originale senza fori sul "cuore". Il pistone era un Meteor Piston 53,7 Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata Carburazione getto minimo 45/160 con regolazione vite a un giro e tre quarti. I dadi della testa stretti con dinamometrica 👍 Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata Se può essere utile dopo scaldata ho inserito le fasce elastiche nel cilindro e ho notato, ma forse è normale ,che lo spazio di chiusura delle fasce era pressoché inesistente ossia era ad occhio quasi inesistente meno dello spessore di in foglio di carta di giornale. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
kl01 61 Inviata Segnala Share Inviata 18 minuti fa, olo ha scritto: Il filtro è originale senza fori sul "cuore". Il pistone era un Meteor Piston 53,7 P125 K ... lo considero un refuso, anche perché se non sbaglio le PK125 hanno 55m di partenza. Notavo le grippate lato scarico, così strette, non le capisco, ci due punti di calore sullo scarico ma non ai lati, piuttosto centrali. Quella posteriore, asimmetrica rispetto alla mezzeria del pistone, deve essere di riflesso alla inchiodata lato scarico. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata Non ci avevo fatto caso alla scritta p125k😲...magari rispetto a quello del px è differente? Il problema potrebbe essere quello? Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
500turbo 25 Inviata Segnala Share Inviata (modificato) La ghigliottina 9 del PX125 Arcobaleno smagrisce tantissimo col gas parzializzato. Però sul PX125 Arcobaleno trovi il freno aria da 140 che ingrassa la carburazione. Quindi abbinare la ghigliottina 9 all'attuale freno aria 160 è stata una pessima idea. La soluzione più affidabile è la carburazione del P125X. Modificato da 500turbo Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata Quindi mi consigli questa configurazione del p125x?🤔 Getto massimo 160/be3/102 Getto minimo 48/160 Ghigliottina 6823-01 Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
500turbo 25 Inviata Segnala Share Inviata 34 minuti fa, olo ha scritto: Quindi mi consigli questa configurazione del p125x?🤔 Getto massimo 160/be3/102 Getto minimo 48/160 Ghigliottina 6823-01 Si, ma tieni il getto da 100. Non ho mai capito del 102 come sul p150x. Troppo grasso in alto. Anche perchè te non hai grippato per colpa del max. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Raffa66 21 Inviata Segnala Share Inviata Ciao Tutti ottimi consigli ma prima di montare il cilindro hai smussato gli spigoli dello scarico e dei travasi ? E i travasi del pistone specialmente dopo una rettifica diventano sottili e taglienti come un rasoio perciò con una lima tonda e fine lavorando a tirare smussa bene il perimetro dello scarico e con la carta vetrata sulla punta del dito i travasi Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
kl01 61 Inviata Segnala Share Inviata Ho trovato la tabella completa, ed era come già scritto da 500Turbo, se non ricordo male. Il getto minimo sulla PX125E è 45/140. Con il 45/160 smagrisci, unisci a questo anche la ghigliottina Arcobaleno e hai già due fattori di smagrimento, cosa non buona. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
olo 6 Inviata Autore Segnala Share Inviata 53 minuti fa, kl01 ha scritto: Ho trovato la tabella completa, ed era come già scritto da 500Turbo, se non ricordo male. Il getto minimo sulla PX125E è 45/140. Con il 45/160 smagrisci, unisci a questo anche la ghigliottina Arcobaleno e hai già due fattori di smagrimento, cosa non buona. Questa tabella non l'avevo valorizzata, ho preso a riferimento solo quella che ho postato all'inizio dove come minimo riporta 45/160. Ricapitolando il problema l'ho creato io con una concomitanza di eventi tra getto minimo e ghigliottina errate. A questo punto quando arriverà il gt con pistone nuovo cambierò la configurazione in: Minimo 45/140 Massimo 160/be5/100 La ghigliottina lascio la 6823-09? Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
kl01 61 Inviata Segnala Share Inviata 10 minuti fa, olo ha scritto: Questa tabella non l'avevo valorizzata, ho preso a riferimento solo quella che ho postato all'inizio dove come minimo riporta 45/160. Ricapitolando il problema l'ho creato io con una concomitanza di eventi tra getto minimo e ghigliottina errate. A questo punto quando arriverà il gt con pistone nuovo cambierò la configurazione in: Minimo 45/140 Massimo 160/be5/100 La ghigliottina lascio la 6823-09? A questo punto rimetti la sua, la 08. Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Messaggi consigliati
discussioni
Moltiplicatore di corsa come gas rapido
Da Gianni96, In Consigli per gli acquisti
Contrassegnati con:
Iscrizione tardiva al pra vna 58'
Da Andrea Giuliano, In Vespe & incartamenti
Contrassegnati con:
Non sale di giri e mura ..
Da Piergiorgio9, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
VELOCITÀ MAX
Da _.cangio._, In Le chiacchiere di Vespaonline
Px125e sostituzione getti dopo rettifica? 1 2 3
Da olo, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Immagini