Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, scrivo sperando che qualcuno mi possa aiutare.

Ho ereditato da mio nonno una Vespa 150 modello VBB2T, comprata da lui nel 1965 a Lecce, utilizzata per una decina d’anni e poi abbandonata in un vecchio garage.

Ora mi sto muovendo per farla restaurare e ho dei dubbi soprattutto a livello di accessori. Ho già spulciato nelle varie discussioni dei forum, nonché nei siti dei rivenditori di ricambi, ma non ho trovato le informazioni che mi servono.

1) per quanto riguarda il sedile posteriore (detto “poltronvespa”), ripristinare l’originale o montarne uno nuovo, é legale ai fini della circolazione? Non credo che al giorno d’oggi sia consentito viaggiare con un passeggero seduto di lato. Ho visto che in quasi tutte le vespe restaurate lo hanno sostituito con un semplice cuscino rettangolare.

2) La vespa monta un paracolpi sul parafango anteriore e un paracolpi perimetrale attorno ai due cofani, fissato sulla staffa poggiapiedi e sulla “coda”, sotto la targa. Io sono sicuro che la vespa sia stata acquistata così, ma non so se sono accessori originali della VBB2T oppure se é un adattamento fatto dalla concessionaria stessa. Nel manuale originale, non si fa nessun riferimento a questo tipo di “optionals”.

 

Vi ringrazio anticipatamente dell'interesse,

Matteo

Schermata 2021-01-27 alle 15.56.50.png

Schermata 2021-01-27 alle 15.57.08.png

IMG-20201217-WA0029.jpeg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao,

 

tutti quelli sono accessori che potevi montare dopo o comunque ti montavano in concessionaria, ma di seri ela vespa nasceva senza queste cose.

Anche in vista di un'iscrzione a registro storico questi oggetti non ci devono essere.

Per la sella : la serie VBB nasceva con monosella anteriore e portapacchi posteriore, a cui veniva apposto il cuscino rettangolare.

Potresti pensare di restaurare anche gli accessori e se ti piacciono montarli dopo la messa in strada del veicolo.

PS: i documenti sono vivi? se si, una rogna in meno.

Complimenti per la vespa... io avevo una VBB1 e ...mi son pentito amaramente di averla venduta! Buon restauro!

 

Inviato

sono tutti  accessori post vendita  pertanto per l'omologazione FMI o ASI vanno tolti compreso portaruota e ruota di scorta anche se consegnata dalla concessonaria con questo allestimento per l'omologazione d'epoca la vespa deve essere come uscita dalla catena di montaggio Piaggio

successivamente puoi rimetterli..

se la poltronvespa sia ammessa dal codice della strada non saprei.. il codice prevede la cinghia o la maniglia per il passeggero e le pedane per le moto.. il passeggero deve essere seduto in posizione eretta... non dice altro..

personalmente preferisco la totale originalità

Inviato

ciao,
come ti hanno già scritto sono accessori con cui non usciva di serie la vespa;
se ti piacciono li puoi sistemare e rimontare anche se penso che il ricromarli non valga la candela;
come è messa burocraticamente? in vita o radiata?

Inviato

Grazie a tutti per la risposta, farò come mi avete consigliato. Eliminerò i paraurti (che, come vedete, sono messi molto male) e al sedile posteriore metterò il semplice cuscino, sicuramente più sicuro e funzionale.Valuterò in un secondo momento se ne vale la pena recuperarli.

Come documenti ho ritrovato foglio complementare, carta di circolazione, manuale Piaggio per la manutenzione e anche un certificato d'acquisto. Il mezzo é stato radiato d'ufficio, é fermo da quasi 40 anni. Comunque in un'agenzia della mia zona che si occupa di questo tipo di pratiche, mi hanno detto che sarà un pò dispendioso ma che si può risolvere..

Inviato

Consiglio vivamente agenzia se uno non vuole prendere il domicilio tra PRA e MCTC.

Per quanto riguarda gli accessori, mi risulta che almeno ASI ammette accessori dell'epoca anche se secondo me sono assolutamente osceni. Poi ricordiamo sempre, almeno per ASI la differenza tra iscrizione con rilascio del CRS e omologazione. Nel secondo caso la vespa viene visionata da un ispettore e deve essere conforme all'originale in tutto e per tutto. Nel primo caso sono ammesse anche colorazioni differenti e accessori purché non si stravolga il mezzo (no colorazioni artistiche forcelle di altri mezzi ecc...ecc...). Per lo meno così mi è stato riferito recentemente dal segretario del mio club.

Inviato

Preferisco delegare la parte burocratica all'agenzia piuttosto che impazzire, a costo di spendere qualcosa in più.

Nemmeno a me piacciono quegli accessori, infatti ho chiesto consiglio qui sul Forum più che altro per essere sicuro di non togliere valore alla vespa nel caso in cui decidessi di eliminarli.

Per il resto, farò fare il colore originale (Blu Medio 1.298.7213), così come tutto il resto sarà come l'originale. Devo capire ancora quanto valga la pena cercare di recuperare pezzi come fari, manopole, leve, cavalletto ecc, oppure se faccio prima a sostituirli. Da quanto ho capito é indifferente, l'importante che siano uguali ai pezzi montati in origine.

 

Inviato (modificato)

Ciao Luca, approfitterei della tua gentile disponibilità per chiederti delle foto per capire meglio la resa del colore originale. Tra i restauri che ho trovato online dichiarati tutti "blu medio", si va dal celestino fino a varie gradazioni di colori più scuri. Non so se é solo una questioni di luce nelle foto.

Se ti va, ci possiamo sentire in privato 

 

Modificato da MatteoRes
Inviato

Allora il discorso è che di ricambi trovi tutto, molti fanno schifo.

Mi limiterei a conservare le leve, al limite le puoi lucidare ed i fari anteriore e posteriore.

Per il faro anteriore se la parabola fa schifo ma il vetro è buono, dovresti trovare le parabole marchiate SIEM che non sono male, ci incolli il vetro con mastice da carrozzeria e sei a posto. Rigenerare la parabola c'è la consolidata ditta Vaquarz che chiede circa 80 euro.

Il resto prenderei tutto nuovo viste le condizioni.

Ah, più che in un vecchio garage mi pare che è stata abbandonata sopra un vecchio garage! Ne ha presa di acqua. Verifica bene lo stato della pedana, avrai le idee chiare dopo la sabbiatura.

Inviato (modificato)

Concordo con pelle, in questa che ho appena restaurato ho cambiato le leve, il fanale posteriore perché è rotto, gli ammortizzatori anteriore e posteriore, la molla anteriore l’ho zincata e tenuta, la parabola ed il conta km ho lasciato gli originali sebbene come Dice Pelle la parabola aveva la guarnizione circolare ormai crepata, è entrata dell’acqua e da alcune parti la cromatura era imperfetta, però si può sempre sostituire in un secondo momento tranquillamente, ho tenuto scritte stemmi e fregio parafango...il parafango l ho sostituito...troppo dispendioso tirare su le bozze..anche questa aveva portapacchi, e paraurti laterali e frontali...levato tutto..

Modificato da Luca vbb
Inviato

Grazie per la varie indicazioni sul recupero e la sostituzione dei pezzi.

Per quanto riguarda le condizioni... In realtà la ruggine é solo superficiale, perché la vespa ha preso molta umidità ma non é mai stata all'esterno, a beccarsi acqua diretta.. é bastata una lavata per farle cambiare aspetto. La pedana sembra buona, comunque aspettiamo la sabbiatura...1703581299_WhatsAppImage2021-01-27at20_37_38.thumb.jpeg.25b980597cc4f347ce37947a8293d4c4.jpeg

Inviato

Si, non sembra male, ti consiglio, ma suppongo gia lo saprai, prima di portarla a verniciare, dopo aver stuccato e raddrizzato tutto, presenta il copribordo, i righini della pedana magari forandoli e la pacchettina se c’è da dargli na raddrizzata, oltretutto prima di averla sabbiata io ho spazzolato bene i numeri di serie e applicato nastro adesivo, una volta verniciata levi, una sditata di nero che entri nei numeri di serie e na lucidata sopra!

Inviato (modificato)

salve, io sono riuscito a rifare per ora il sellino. mi manca la foto coi cuscini che non so come mai l'ho persa dal cell ma appena riesco la posto. tra l'altro mi sa che questo sellino viene dalla sua stessa concessionaria :)

 

photo_2021-01-29_17-48-57.jpg

photo_2021-01-29_17-49-19.jpg

Modificato da matcor

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...