Luca Allorio 0 Inviata 7 Febbraio Segnala Share Inviata 7 Febbraio Buongiorno a tutti i forumsiti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di una informazione sulla reimmatricolazione di una vespa Vnb1 del 1960 cancellata d'ufficio che apperteneva a mio padre. Dalle varie discussioni ho capito che occorre reimmatricolarla passando prima da FMI/ASI il che presuppone che la vespa sia in ottime condizioni di carrozzeria. La mia attualmente è stata restaurata per tutto quanto riguarda motore, cablaggi, e ciclistica ma avevo intenzione di lasciare la carrozzeria così com'è con tutte le sue righe (aveva un po' di ruggine superficiale sulle pedane che è stata tolta, non ha buchi, crepe o altro essendo sempre comunque stata ricoverata in garage) a testimoninza del tempo che è passato. Mi pare che ciò non sia possibile (anche se la reputo una cosa abbastanza ipocrita ... se la vespa è a posto dal punto di vista meccanico, frena, ha le luci funzionanti, ecc... non capisco perchè non possa circolare con i graffi e qualche accenno di ruggine ... ci sono auto che vanno in giro con i buchi nella carrozzeria ... ma questo è un altro discorso). La domanda è questa, anche se ho il libretto, cdp e targa, è possibile re-immatricolarla con una targa nuova senza passare da FMI/ASI oppure l'unica via è quella dispendere X soldi per la verniciatura (con X =?)? Ringrazio tutti per la disponibilità nelle risposte. Luca Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
GiPiRat 25 Inviata 7 Febbraio Segnala Share Inviata 7 Febbraio (modificato) La procedura corretta da usare per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA è la reiscrizione al PRA, e la procedura la trovi al primo post di questo topic, che ti consiglio di leggere attentamente: Viste le nuove norme, ci sarà da pagare in più una ventina di euro e, probabilmente, ti sostituiranno il vecchio libretto e CdP col nuovo documento unico, ma potrai conservarli entrambi, anche se il CdP te lo annulleranno. Non so darti suggerimenti su quanto fare per rendere la vespa "presentabile" al registro storico se non vedendo la vespa, ma di una cosa puoi essere sicuro: non ci dev'essere ombra di ruggine. A questo riguardo, comunque, la certificazione ASI è più permissiva di quella di FMI, per cui potresti rivolgerti ad un club ASI facendo visionare la vespa o, almeno, un numero cospicuo di foto, al loro referente per il registro storico. Naturalmente puoi fare lo stesso con FMI, ma ti devi rivolgere ad uno dei referenti nazionali, l'elenco lo trovi sul sito: https://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2020/12/Esaminatori-Registro-Storico_2021.pdf Ciao, Gino P.S.: ti sconsiglio di utilizzare una procedura che conduca alla reimmatricolazione con nuova targa europea, sarebbe un peccato avendo la vespa la sua originale e, per molti, questo significherebbe una sensibile riduzione del valore del veicolo. Modificato 14 Febbraio da GiPiRat Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Luca Allorio 0 Inviata 7 Febbraio Autore Segnala Share Inviata 7 Febbraio Grazie per le informazioni. Detto tra noi a me non interessa il valore materiale della vespa quanto piuttosto il valore "sentimentale", per cui potessi reimmatricolarla lasciandola com'è ancorchè con la nuova targa a me starebbe bene, purtroppo credo (vado per deduzione) che reimmatricolarla con la nuova targa presuma anche che il mezzo sia dodato dei dispositivi oggi richiesti (es: indicaztori di direzione) ... per cui mi sa che mi toccherà riverniciarla ... qualcuno ha idea del costo? vi metto alcune foto della vespa per capire in che stato è oggi Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
GiPiRat 25 Inviata 7 Febbraio Segnala Share Inviata 7 Febbraio Secondo me puoi provare con un restauro conservativo. Puoi utilizzare del ferox per i punti di ruggine critici ed, eventualmente, con dei piccoli ritocchi fatti a colore (senti un colorificio con colorimetro). E quindi ti rivolgi ad ASI, senz'altro più permissiva. Tentar non nuoce, prima di iniziare un restauro invasivo, infatti è bellissima così com'è. Ciao, Gino Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Alevespa 17 Inviata 8 Febbraio Segnala Share Inviata 8 Febbraio Sarebbe da fare si un conservato! è davvero in ottime condizioni 🤙 Quota Link al messaggio Condividi su altri siti
Messaggi consigliati
discussioni
Vespa 50 n 1989 non parte a caldo e a freddo se non tiro l'aria
Da Daniele87, In Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
GL 150 o GT 125
Da fabymato1, In Consigli per gli acquisti
Px si spegne con marcia e frizione tirata 1 2
Da Pandoso, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Restauro vespa ape mod. Ab
Da baldinv, In Restauri: Nonne
Contrassegnati con:
Levetta aria farobasso
Da Ospite, In Restauri: Nonne
Immagini