sanGiacomo Inviata 2021 Marzo 8 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 8 ciao a tutti! ho una ET3 originale appena restaurata, e il meccanico che me la ha messa a nuovo si è raccomandato di usare i seguenti rapporti per la miscela: 2-2.5% con olio minerale, 1.25% massimo 1.5% se uso olio sintetico. Io ho paura di grippare con 1.50%, Voi cosa mi consigliate? grazie mille! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
archimedematelica Inviata 2021 Marzo 8 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 8 segui le indicazioni piaggio 3% in rodaggio e 2% dopo con olio di buona qualità - marca; sia minerale che semisintetico ( non del supermercato chiaramente..) il 100% sintetico per le vespe originali crea + problemi che benefici Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sanGiacomo Inviata 2021 Marzo 8 Autore Segnala Share Inviata 2021 Marzo 8 grazie @archimedematelica. Hai qualche specifico olio che mi puoi suggerire sulla ET3 originale? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
500turbo Inviata 2021 Marzo 8 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 8 4 ore fa, archimedematelica ha scritto: segui le indicazioni piaggio 3% in rodaggio e 2% dopo con olio di buona qualità - marca; sia minerale che semisintetico ( non del supermercato chiaramente..) il 100% sintetico per le vespe originali crea + problemi che benefici Concordo. 4 ore fa, sanGiacomo ha scritto: grazie @archimedematelica. Hai qualche specifico olio che mi puoi suggerire sulla ET3 originale? Lasciando perdere i 100% sintetici, puoi prendere un buon semisintetico. Se non hai idee su cosa prendere, può andar bene un Motul 510. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tore Inviata 2021 Marzo 9 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 9 (modificato) ciao a tutti concordo per il motul 510 , ho trovato ottimo ed utilizzato per anni anche il tamoil semisintetico, ma per le lunghe distanze in estate utilizzo bardhal sintetico per px200 originale al 2% Modificato 2021 Marzo 9 da tore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxxx Inviata 2021 Marzo 9 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 9 Per una vespa con motore originale e/o eventualmente un po' elaborato (DR, Polini, Pinasco, ecc. plug & play), a parte l'adeguamento dei getti del carburatore, basta un olio semi sintetico... poi di marca e tipo si potrebbe disquisire all'infinito. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
500turbo Inviata 2021 Marzo 9 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 9 La verità è che la gente spende fin troppo per l'olio. Convinta che " metto il sintetico da 15€ così non grippo" . In realtà si grippa più per un'errata carburazione che per l'olio sbagliata. Già usare un sintetico su un cilindro completamente originale serve solo ad alleggerire il portafogli inutilmente, quando un buon semisintetico può bastare anche su mezzi con una semplice elaborazione. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pelle Inviata 2021 Marzo 9 Segnala Share Inviata 2021 Marzo 9 Ricordo quando ero piccolino che i sintetici non esistevano e veniva utilizzato il comunissimo SAE30 con il quale probabilmente ci friggevano anche le frittelle alla sagra di paese. Sempre dove abito si svolgeva ad agosto la mitica corsa dei goat kart, il circuito era famoso in tutta Italia per la sua particolarità e in questi motori, spinti oltremodo, utilizzavano olio minerale con l'aggiunta di olio di ricino, mi pare la percentuale di diluizione era di 30 grammi al litro di olio ma potrei ricordare male (avevo 14 anni). Ricordo però l'odore inconfondibile di olio di ricino che mi ricorda ancora quelle caldi estati e per noi ragazzi era un po' come l'odore del gelsomino. Tutto sto discorso per dire che quei motori elaboratissimi andavano con olii di bassissima qualità superando i 10000 giri al minito, magari non ci facevano 20000 Km ma vi assicuro che fischiavano come jet!!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
discussioni
Sostituzione carburatore
Da Sandroh, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Consigli Elaborazione 177 Turismo 1 2
Da Ottone I, In Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Vespa 50 Special non parte a caldo
Da SpecialElite, In Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Censimento vespa P125 ets
Da DoubleG, In Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Bauletto vespa ETS
Da DoubleG, In Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Immagini