Gerardo___ Inviata 19 Maggio Segnala Share Inviata 19 Maggio Buongiorno, scrivo per chiedere un opinione su un problema della mia vespa. Parto dicendo che ha molti kilometri(70000), ma il motore in generale funziona bene, è stato revisionato e sostituito tutto tranne il gt e la biella. La vespa quindi funziona bene in generale, parte subito, tiene il minimo e in corsa non ha problemi nelle accelerazioni o nel mantenimento della velocità (non ci sono vuoti ecc.) L'unico problema è la velocità massima e il fatto che consumi molto, infatti di GPS non supera i 70 e seppur in discesa fatica a raggiungerli. Inoltre ho come la sensazione che salga velocemente di giri e appena raggiunti alti giri comincia a vibrare molto( come se fosse già sopra il limite, ma in realtà sono a 3/4 di manopola). Sui consumi diciamo che con un pieno non supero i 120 kilometri. La candela è nuova e il carburatore pulito Devo dire anche che non sono mai andato oltre i 3/4 di manopola in quarta proprio perché arrivati a quel punto sembra veramente che sia già al limite(dal rumore che fa) e ho paura di fare un disastro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Magno37 Inviata 19 Maggio Segnala Share Inviata 19 Maggio (modificato) Hai cambiato le fasce elastiche? A compressione come sei messo? Modificato 19 Maggio da Magno37 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 19 Maggio Autore Segnala Share Inviata 19 Maggio La compressione sembra apposto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxxx Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio Per prima cosa controlla i getti del carburatore. Posta i valori... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DoubleG Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio (modificato) La 125 gtr originale comunque aveva una velocità massima dichiarata di 72,5 kmh, non credo che senza alcuna modifica possa superare questo limite. Modificato 20 Maggio da DoubleG 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio 20 minuti fa, DoubleG ha scritto: La 125 gtr originale comunque aveva una velocità massima dichiarata di 72,5 kmh, non credo che senza alcuna modifica possa superare questo limite. E comunque a 70.000 km e GT originale (magari anche le fasce) è già tanto che arrivi ai 70 di GPS. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 20 Maggio Autore Segnala Share Inviata 20 Maggio Innanzitutto grazie delle risposte, comunque sì mi sembra di capire dalle risposte comuni che il problema sia il gt che ormai è spompato. A questo punto dato che già avevo in mente di sostituirlo, secondo voi fare un elaborazione base, quindi montargli su un 177(pensavo dr o pinasco) con poche modifiche per adattarlo, potrebbe aiutarmi a guadagnare un po' in velocità massima? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 20 Maggio Autore Segnala Share Inviata 20 Maggio 1 ora fa, maxxx ha scritto: Per prima cosa controlla i getti del carburatore. Posta i valori... max 102 min 48, carburatore dell'orto si 20/20 D Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
500turbo Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio 14 ore fa, Gerardo___ ha scritto: Parto dicendo che ha molti kilometri(70000),è stato revisionato e sostituito tutto tranne il gt e la biella. Cioè praticamente stai girando ancora con un albero e GT con 70000 km sul groppone. Se la chiami revisione questa. 22 minuti fa, Gerardo___ ha scritto: , quindi montargli su un 177(pensavo dr o pinasco) con poche modifiche per adattarlo, potrebbe aiutarmi a guadagnare un po' in velocità massima? Sicuramente va di più, ma l'albero poi tiene? P.s.: mi viene in mente una cosa successa circa due mesi fa quando sono andto in officina ad dar una mano ad un'amico. Vespa TS dove c'era solo, a detta del cliente, fare una revisione veloce cambiando crocera, cuscinetti e paraolii, perchè per il resto, sempre a detta del cliente, il motore funzionava bene. Si, funzionava bene, peccato per la compressione ormai inesistente e l'albero sbiellato. E motore rifatto due anni prima da un'altro maccanico che lasciò tutto così. Dove voglio arrivare con questo discorso? Volete far revisionare i vostri motori in economia, ma poi vi ritrovate a spendere il doppio nel continuare a riaprire e chiudere. E nel tuo motore ora come ora non monterei un 177, Sarebbe un colpo di grazia per quell'albero. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio 21 minuti fa, Gerardo___ ha scritto: max 102 min 48, carburatore dell'orto si 20/20 D Perchè hai cambiato il carburatore e perchè un max così grasso? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 20 Maggio Autore Segnala Share Inviata 20 Maggio 1 minuto fa, 500turbo ha scritto: Cioè praticamente stai girando ancora con un albero e GT con 70000 km sul groppone. Se la chiami revisione questa. Sicuramente va di più, ma l'albero poi tiene? P.s.: mi viene in mente una cosa successa circa due mesi fa quando sono andto in officina ad dar una mano ad un'amico. Vespa TS dove c'era solo, a detta del cliente, fare una revisione veloce cambiando crocera, cuscinetti e paraolii, perchè per il resto, sempre a detta del cliente, il motore funzionava bene. Si, funzionava bene, peccato per la compressione ormai inesistente e l'albero sbiellato. E motore rifatto due anni prima da un'altro maccanico che lasciò tutto così. Dove voglio arrivare con questo discorso? Volete far revisionare i vostri motori in economia, ma poi vi ritrovate a spendere il doppio nel continuare a riaprire e chiudere. E nel tuo motore ora come ora non monterei un 177, Sarebbe un colpo di grazia per quell'albero. ciao, si forse mi sono spiegato male, purtroppo per ora(ho incominciato ad usarla la scorsa estate) non ho potuto, sia perchè mi manca il tempo e sia perchè mi manca lo spazio fisico mettermi li e sistemare per bene tutto, quindi mi sono limitato a fare le cose più semplici(carburatore, guarnizioni, pastiglie freni ecc). Il motore per ora non l'ho neanche toccato, ma quest'estate smonterò tutto e appunto andrò a sistemare (l'albero motore ho dato per sottointeso di cambiarlo, perchè appunto come dici te quello ormai sta li per compagnia). L'idea poi, appunto è di cambiare completamente gt, quindi montarne uno nuovo(originale o modificato che sia). Devo anche pulire la marmitta o forse anche sostituirla. Comunque si in generale quando smonterò tutto sistemerò tutto ciò che serve. Per quanto riguarda appunto '"l'elaborazione", diciamo che non voglio farla in economia, quindi se c'è qualcosa da cambiare cambio assolutamente, è che in generale non vorrei stravolgere la vespa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 20 Maggio Autore Segnala Share Inviata 20 Maggio 2 minuti fa, Dart ha scritto: Perchè hai cambiato il carburatore e perchè un max così grasso? carburatore è sempre lo stesso da quanto l'ho acquistata, 10 anni fa, l'ho semplicemente pulito. Per quanto riguarda i getti, avevo un 98 montato e ho messo 102, pensando che magari fosse quella la possibile soluzione, ma non è cambiato niente, ne in peggio ne in meglio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio La GTR monta un 20/17, non un 20/20. Cmq anche 98 con il 20/20 è troppo, per un 2 travasi. Una leggenda metropolitana dice che le ultime GTR (ma proprio le ultimissime) fossero 3 travasi, ma, la mia del 74 era 2 travasi e montava 20/17, poi ho rifatto il motore ad un'altra, non mia, del 1976 ed era sempre 2 travasi e montava sempre il 20/17. Forse la produzione 1978 (quindi proprio le ultime) erano 3 travasi con 20/20 (sempre che Piaggio non abbia comunque mantenuto il 20/17, ma, come ho scritto, non ho mai visto una GTR con motore a 3 travasi). Tenendo presente che tutti i motori GTR, anche gli ultimi, erano VNL2M, e sono sicuro che se l'avessero modificato l'avrebbero rimarchiato... inoltre, che senso avrebbe avuto riomologare un mezzo a fine produzione quando a 3 travasi c'erano già TS e primi PX? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio 30 minuti fa, Gerardo___ ha scritto: ciao, si forse mi sono spiegato male, purtroppo per ora(ho incominciato ad usarla la scorsa estate) non ho potuto, sia perchè mi manca il tempo e sia perchè mi manca lo spazio fisico mettermi li e sistemare per bene tutto, quindi mi sono limitato a fare le cose più semplici(carburatore, guarnizioni, pastiglie freni ecc). Il motore per ora non l'ho neanche toccato, ma quest'estate smonterò tutto e appunto andrò a sistemare (l'albero motore ho dato per sottointeso di cambiarlo, perchè appunto come dici te quello ormai sta li per compagnia). L'idea poi, appunto è di cambiare completamente gt, quindi montarne uno nuovo(originale o modificato che sia). Devo anche pulire la marmitta o forse anche sostituirla. Comunque si in generale quando smonterò tutto sistemerò tutto ciò che serve. Per quanto riguarda appunto '"l'elaborazione", diciamo che non voglio farla in economia, quindi se c'è qualcosa da cambiare cambio assolutamente, è che in generale non vorrei stravolgere la vespa. Ecco, la marmitta piena ha come sintomi, scarsa velocità max... ma come ti abbiamo già scritto, la GTR non è che vada anto più di quello che va la tua... forse, di GPS, se perfetta arriva a 75 (85 circa di contakm) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 20 Maggio Autore Segnala Share Inviata 20 Maggio 34 minuti fa, Dart ha scritto: La GTR monta un 20/17, non un 20/20. Cmq anche 98 con il 20/20 è troppo, per un 2 travasi. Una leggenda metropolitana dice che le ultime GTR (ma proprio le ultimissime) fossero 3 travasi, ma, la mia del 74 era 2 travasi e montava 20/17, poi ho rifatto il motore ad un'altra, non mia, del 1976 ed era sempre 2 travasi e montava sempre il 20/17. Forse la produzione 1978 (quindi proprio le ultime) erano 3 travasi con 20/20 (sempre che Piaggio non abbia comunque mantenuto il 20/17, ma, come ho scritto, non ho mai visto una GTR con motore a 3 travasi). Tenendo presente che tutti i motori GTR, anche gli ultimi, erano VNL2M, e sono sicuro che se l'avessero modificato l'avrebbero rimarchiato... inoltre, che senso avrebbe avuto riomologare un mezzo a fine produzione quando a 3 travasi c'erano già TS e primi PX? ah ok grazie, comunque si la vespa è del 73 ed ha il vnl2m a 2 travasi. Comunque ok in generale mi sa che se vorrò ottenere qualcosa in più devo cambiare per forza gt(in ogni caso lo cambierò, devo solo decidere se vale la pena rifare tutto originale o metterne uno più performante). Ultima domanda, secondo voi ci starebbe bene il kit 177 in ghisa 2 travasi della pinasco (chiedo perchè magari qualcuno ha esperienza con quest'ultimo), è stato fatto apposta per chi non vuole stravolgere la vespa e in generale si dice che sia un buon compromesso. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DoubleG Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio (modificato) Se ricordo bene, sui libretti di uso e manutenzione delle Vespe di quel periodo veniva indicata la pulizia della testata e della luce di scarico ogni 5000 km. Se non è mai stato smontato il GT e se già viene riferito che la marmitta è otturata, non oso immaginare le condizioni della luce di scarico. Modificato 20 Maggio da DoubleG Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gerardo___ Inviata 20 Maggio Autore Segnala Share Inviata 20 Maggio 8 minuti fa, DoubleG ha scritto: Se ricordo bene, sui libretti di uso e manutenzione delle Vespe di quel periodo veniva indicata la pulizia della testata e della luce di scarico ogni 5000 km. Se non è mai stato smontato il GT e se già viene riferito che la marmitta è otturata, non oso immaginare le condizioni della luce di scarico. ma guarda, non saprei dirti se il proprietario prima di me avesse fatto qualcosa riguardo a questo, l'ho acquistata circa 10 anni fa ed è sempre stata in garage all'asciutto,a parte qualche volta che la riaccendevo per vedere se era ancora viva (sorprendente come passavano 1 o 2 anni e alla prima spedivellata si accendeva). L'ho cominciata ad usare scorsa estate e ci ho fatto un migliaio di km, quindi si in generale non so se sia mai stata pulita. Tra poco avrò sia lo spazio fisico che il tempo per sistemarla e vedrò di rimediare. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pelle Inviata 20 Maggio Segnala Share Inviata 20 Maggio 14 ore fa, Gerardo___ ha scritto: ah ok grazie, comunque si la vespa è del 73 ed ha il vnl2m a 2 travasi. Comunque ok in generale mi sa che se vorrò ottenere qualcosa in più devo cambiare per forza gt(in ogni caso lo cambierò, devo solo decidere se vale la pena rifare tutto originale o metterne uno più performante). Ultima domanda, secondo voi ci starebbe bene il kit 177 in ghisa 2 travasi della pinasco (chiedo perchè magari qualcuno ha esperienza con quest'ultimo), è stato fatto apposta per chi non vuole stravolgere la vespa e in generale si dice che sia un buon compromesso. Il 177 pinasco 2 travasi lo avevo sulla VNB3. Fatto un buon rodaggio e una corretta carburazione va benone e tira come un mulo. Carburatore puoi tenere il 20/20 adeguando i getti. Albero magari anticipato e marmitta PX o simili più performanti. Occhio ad allungare un po' i rapporti che sennò rimani corto. Altro non stravolgerei per mantenere il blocco originale senza lavorazioni. Alternativamente ci schiaffi sotto un blocco PX elaborato a dovere e metti il tuo in una scatola in garage. 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
discussioni
Vespa PK 50 (Ma blocco motore della V ? )
Da Mauri90, In Le chiacchiere di Vespaonline
Motore appena revisiona fuma parecchio (P125X prima serie)
Da fabio983, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Distanziali cambio px
Da vespasconvolto, In Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Navigatore manuale. Avete mai visto un na cosa simile?
Da Marmor50, In Le chiacchiere di Vespaonline
Quattrini 232
Da rena6576, In Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini