Teo50R Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno Buongiorno a tutti, Dopo i lavori sulla vespa sono stato in officina per la revisione. Considerando che 1 mese ho fatto il libretto nuovo per avere targa etc... insomma tutti i documenti. Questa mattina il meccanico della revisione mi dice che non può procedere perchè gli manca il codice dell'omologazione che sul libretto non c'è e sul telaio è scomparso, quindi non può procedere con la revisione. Ho provato a guardare sul web ma non sono sicuro di aver trovato ciò che cerco. Qualcuno di sicuro con tutta la vostra esperienza mi potrà aiutrare spero... vi prego... 2000 incovenenti ed ora pur questo. La vespa è una 50 R del 1971. Telaio V5A1T n. 766*** Grazie a tutti in anticipo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno Questa è la scheda tecnica della tua Vespa. Controlla bene, che sotto la vernice, nel posto indicato lo trovi. Vespa V5A1T da 1963 al 1972 - Vespa 50 Special V5A2 - Vespa 50 Elestart V5A3T.pdf Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Teo50R Inviata 10 Giugno Autore Segnala Share Inviata 10 Giugno Grazie mille... il problema è che come dici tu è... SOTTO la vernice. Il carrozziere ha protetto il numero di telaio ma non gli altri codici. grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Teo50R Inviata 10 Giugno Autore Segnala Share Inviata 10 Giugno Alla disperazione ho cercato tra le foto che avevo fatto mentre restauravo. Ho trovato una foto del contorno del telaio zona sportello. Si vede bene il numero di telaio dove dovrebbe essere ma al posto del codice di omologazione non c'è proprio nulla... in effetti ricordavo di aver notato solo quei numeri. potrebbero essere sotto la vernice stessa originale? Non credo... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno A me pare di intravederlo. Tieni presente che il numero di omologazione è molto meno visibile di quello del telaio, e inoltre i telai lo avevano già da grezzi, quindi gli veniva passata la vernice sopra. Fai una foto da dietro dove c'è solo il fondo e forse lo individui, così non togli vernice a casaccio. Ti metto 3 foto prese in rete così vedi bene dove dovrebbe essere. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alevespa Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno Potrebbe essere nella parte discendente a sinistra del numero di telaio, dove ti ha indicato Dart 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno Se non ci fosse @GiPiRat saprà senz'altro come procedere. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dart Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno 3 minuti fa, Alevespa ha scritto: Potrebbe essere nella parte discendente a sinistra del numero di telaio, dove ti ha indicato Dart Si, le V5A1 dovrebbero averlo tutte li e non sopra al numero di telaio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Teo50R Inviata 10 Giugno Autore Segnala Share Inviata 10 Giugno In questi giorni con calma guarderò dietro nel posto indicato. Nel frattempo grazie alla documentazione che ha postato Dart e alla copia del libretto piccolo che fortunatamente avevano ancora in agenzia con tutta la pratica sono riuscito a passare la revisione. Finito? ma certo che no.... mi sono accorto dopo appena una 30 di km percorsi di una goccia di olio sotto al carter che infatti perde olio, dopo essere tornato da mezz'ora, quindi motore bello caldo, era una macchietta sul cemento. Ora sentirò il meccanico che mi aveva finito il lavoro e chiuso il tutto. Finirò mai??? Grazie davvero mille a tutti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pelle Inviata 10 Giugno Segnala Share Inviata 10 Giugno Ma hai revisionato completamente il motore? Che se si, facilmente il mecca non ti ha sostituito l'oring dell'alberino del cambio....e mi sa che ti conviene mettere un padellino dotto la vespa è una volta all'anno rabbocchi l'olio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Teo50R Inviata 11 Giugno Autore Segnala Share Inviata 11 Giugno Si il motore è stato revisionato in modo completo. Ho chiamato e settiamana prossima verranno a prenderla per vedere cosa è che perde e sistemare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pelle Inviata 11 Giugno Segnala Share Inviata 11 Giugno Giusto per curiosità: hai fatto fare il lavoro in un'officina specializzata Vespe o presso un meccanico standard? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Teo50R Inviata 11 Giugno Autore Segnala Share Inviata 11 Giugno In un'officina che tratta vespe. Loro in realtà sistemano la carrozzeria e il montaggio poi danno in esterno il motore però sempre allo stesso meccanico quindi si può dire che sia anche lui esperto visto che ne avrà viste un pò. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pelle Inviata 11 Giugno Segnala Share Inviata 11 Giugno 25 minuti fa, Teo50R ha scritto: il motore però sempre allo stesso meccanico quindi si può dire che sia anche lui esperto visto che ne avrà viste un pò. Speriamo bene. Vediamo che ti dice qua do la controllano. Se hai voglia metti una foto di sotto al motore così vediamo se si capisce da dove perde. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alevespa Inviata 13 Giugno Segnala Share Inviata 13 Giugno Il più delle volte perde appunto dall'alberino, ma magari non è il tuo caso...come ha detto PElle, posta delle foto e vediamo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Teo50R Inviata 14 Giugno Autore Segnala Share Inviata 14 Giugno Ciao a tutti. Scusate l'assenza causa lavoro. Ecco le foto che sono riuscito a fare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alevespa Inviata 14 Giugno Segnala Share Inviata 14 Giugno Mah non sembra provenire dall'alberino ma dalla giunzione dei carter..tuttavia, prova a smontare il parapolvere dell'alberino..se è bagnato d'olio, viene da li Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cera89 Inviata 7 ore fa Segnala Share Inviata 7 ore fa A me sembra di vedere olio anche nella parte inferiore del piatto ganasce, infatti anche il cerchio è bello unto... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
discussioni
Modifica molle con marmitta polini
Da Anfiodo, In Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Mi Presento
Da MrHaid, In Le chiacchiere di Vespaonline
**** DONAZIONE*****
Da guidolavespa, In Le chiacchiere di Vespaonline
Aiuto
Da Claudio.ian, In Le chiacchiere di Vespaonline
Consiglio gruppo termico PK 50XL (DR o Polini?)
Da ant0n1o_01, In Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Contrassegnati con:
Immagini