Vai al contenuto

Cilindro 177 PX150, quale ?


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, da quando ho preso la vespa ho percorso circa 1000 Km assaggiando pregi e difetti,  ora vorrei fare qualche lavoretto, la vespa è originale con motore revisionato 1500km, già ordinato ammortizzatori yss e faro alogeno, vorrei inoltre incrementare un pochino la coppia senza stravolgere nulla, lasciando albero originale e carburatore originale (ovviamente adeguando i getti) e primaria da 22, visto l'utilizzo pensavo a un Gt in ghisa, sulla baia vedo quattro modelli, Pinasco, Polini, Malossi e VMC, con PX non ho esperienza ma ne ho sulle small e per queste tutta la vita Malossi, ma visto le dimensioni dei travasi sarebbe necessario lavorare i carter, visto che per il momento non ho intenzione di aprire il motore, secondo voi quale è il più indicato, poi in futuro quando mi deciderò a aprire allora penserò a qualche Gt in alluminio con albero dedicato. Grazie mille a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

Hai dimenticato il DR, che è l'unico che non necessita di lavori ai carter... ma, è un chiodo e scampanella da paura.

Quindi, partendo dal presupposto che tutti quelli da te elencati richiederebbero di allargare i travasi, ti direi che, la mia scelta cadrebbe su VMC, più che altro per il rapporto qualità prezzo, quindi, restando sul ghisa andrei di SuperG.

Tieni presente che VMC c'è anche lo Stelvio in alluminio che si trova in rete a poco più di 200 Euro, che è circa il prezzo del Polini ghisa, e con pistone Meteor (meglio) intorno ai 250 Euro.

Detto questo io ho, su un PX, un vecchissimo Polini 6 travasi montato P&P e ha almeno 40.000 km sul groppone e anche le fasce sono ancora le sue.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dart ciao, hai ragione mi ero dimenticato il DR, leggendo sembrerebbe che anche il Pinasco non necessita di lavorazione dei carter,  ma il polini che hai montato è raccordato o i carter sono originali ? Come dicevo sulle small per le elaborazioni ho sempre raccordato, sul PX potrebbe non essere necessario, l'unico problema suppongo sia che non sfrutti il potenziale del cilindro, comunque se devo raccordare vado su alluminio.ciao 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, quindi senza raccordare posso montare qualsiasi cilindro, che non faccio danni ? Purtroppo sulle large non ho molta esperienza e non vorrei fare danni,  perché se così fosse opterei direttamente per un cilindro in alluminio tipo VMC Stelvio o DR vhe non mi sembrao particolarmente esasperati,  poi quando dovrò aprire farei il resto dei lavori, raccordi vari, albero posticipato etc. Come dicevo prima sulle small si raccorda sempre perché le luci dei carter sono ridicole e si rischia di non avere sufficiente lavaggio del cilindro con conseguente rischio di grippaggi, qui sulle large le luci non sono poi così piccole, ovvio il cilindro non verrebbe sfruttato per le sue potenzialità ma qualche beneficio dovrebbe apportarlo. Qualcuno di voi ha già provato ?

Grazie mille ciao 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu non hai idea di quante persone mi hanno chiesto elaborazioni senza toccare i carter (neanche la valvola) e sono tutti che girano. Come dici tu, è un GT con ali tarpate, ma vanno, e se carburati bene, non danno nessun problema (a parte le minori prestazioni).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un amico che da inizio 2019 che gira con un VMC in ghisa montato P&P ( ovviamente il motore prima è stato revisionato ) , pignone leggermente più lungo, e padella Polini. Ed è ancora li che gira senza problemi. Ed usa la vespa pure per andare a lavoro.

Quindi ok il montaggio di cilindri con travasi grandi su carter originali. Ovviamente non lo sfrutterai al 100%.

Un 'idea potrebbe essere montare ora un VMC Stelvio, e poi in futuro ci monti il suo bel alberello anticipato, raccordatura dei travasi, SI24 o ancora meglio un PHBH28 o 30. Ed allora cominci a divertirti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, esatto è quello che pensavo di fare, come ho detto prima il motore è stato totalmente revisionato 1500km fa quindi è nuovo, il tuo amico monta ancora carburatore originale si20-20 sai anche come ha settato la carburazione ? Per i rapporti pensavo di mettere solo pignone da 22 lasciando per ora la frizione originale a 6 molle. Per la marmitta oltre alla polini original qualcuno ha mai provato le faco?

Grazie mille e buona Pasqua a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Diaz68 ha scritto:

 oltre alla polini original qualcuno ha mai provato le faco?

Le Faco son le Malossi Classic non marchiate. E prestazionalmente sono eccezionali per quel che costano. Per contro sono un po' più rumorose rispetto ad altre marmitte.

 

Per la carburazione mi pare minimo 50/160, max 115 con freno aria 160 ed emulsionatore be3

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Diaz68 ha scritto:

Ciao, esatto è quello che pensavo di fare, come ho detto prima il motore è stato totalmente revisionato 1500km fa quindi è nuovo, il tuo amico monta ancora carburatore originale si20-20 sai anche come ha settato la carburazione ? Per i rapporti pensavo di mettere solo pignone da 22 lasciando per ora la frizione originale a 6 molle. Per la marmitta oltre alla polini original qualcuno ha mai provato le faco?

Grazie mille e buona Pasqua a tutti

Metti un anello al cestello, o comprane uno con anello, che altrimenti sboccia, ed è pure stagione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo agli anelli volevo aprire una parentesi: ne ho montati pochi, credo 3, ma ogni volta ho bestemmiato e li ho dovuti assottigliare internamente che altrimenti non entravano o chiudevano troppo in cestello.

Vi è mai capitato?

Oppure ho preso io degli anelli a caso e invece ci sono produttori che li fanno che,  diciamo, calzano più precisi?

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, pelle ha scritto:

Riguardo agli anelli volevo aprire una parentesi: ne ho montati pochi, credo 3, ma ogni volta ho bestemmiato e li ho dovuti assottigliare internamente che altrimenti non entravano o chiudevano troppo in cestello.

Vi è mai capitato?

Oppure ho preso io degli anelli a caso e invece ci sono produttori che li fanno che,  diciamo, calzano più precisi?

Gli unici due che ho preso mi pareva di averli ordinati da Tonazzo. Entrano precisi precisi sforzando un po', ma senza piegare la campana. Puntino di saldatura e via.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza, riguardo alla frizione, quella a 7 molle del px200e z22 non andrebbe bene, ho visto che si trova attorno ai 50 euro completa di dischi, quindi se faccio due conti mi costerebbe poco di più che prendere l'anello di rinforzo, farlo saldare e cambiare i dischi, visto che nasce per il 200 non credo che abbia problemi a reggere un 177 p&p.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti diranno, tutti, e con ragione, che la 7 molle è la peggiore tra le 3 frizioni standard per PX-PE, la migliore in assoluto è la 8 molle, sia come modularità che come morbidezza, poi viene la 6 molle, che è morbida il giusto ma un po' meno modulare della 8 molle, infine, la 7 molle, che non è né morbida né modulare.

Oh... un mare di gente ci gira con quella frizione, ma, potendo scegliere...

Infine, il 200 ha cmq meno cavalli di un 177 e fa molti meno giri, quindi non escludere a priori l'anello, anche sulla 7 molle, visto che la frizione è sull'albero e fa gli stessi giri motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto se ne dica della 7 molle, io ce l'ho e proprio sul 177,  confermo che è poco modulabile, ha uno stacco eccellente, addirittura eccessivo. Bisogna "farci la mano" con la leva perché tende a "strappare", in compenso non slitta assolutamente. Ci ho già percorso oltre 4000 km e ne sono piu che soddisfatto. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto, grazie mille, , ho dato un occhiata e le 8 molle rinforzate z22 stanno attorno ai 130 euro quelle della New fren, e guardandole sembrerebbero le originali con anello e ribattini saldati, non pensavo che un 177 p&p avesse più cavalli di un 200 originale,  ora vedo se fare l'acquisto della 8 molle in previsione di tutti i lavori o stare sulla 6 con anello. Come gt sto seriamente pensando al VMC Stelvio, in principio p&p e poi chi lo sa magari raccordatina ,albero posticipato e una buona marmitta. 

Work in progress

Grazie mille per i consigli

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/4/2023 at 19:45, Diaz68 ha scritto:

Perfetto, grazie mille, , ho dato un occhiata e le 8 molle rinforzate z22 stanno attorno ai 130 euro quelle della New fren, e guardandole sembrerebbero le originali con anello e ribattini saldati, non pensavo che un 177 p&p avesse più cavalli di un 200 originale,  ora vedo se fare l'acquisto della 8 molle in previsione di tutti i lavori o stare sulla 6 con anello. Come gt sto seriamente pensando al VMC Stelvio, in principio p&p e poi chi lo sa magari raccordatina ,albero posticipato e una buona marmitta. 

Work in progress

Grazie mille per i consigli

Ciao a tutti

Io ho chiuso da poco la mia px150e con lo Stelvio montato e Mazzucchelli posticipata rapporti 22/65 , devo ancora decidere che marmitta montare ma già solo con l'originale e senza tirare perché sono in rodaggio si sente proprio che ha un tiro incredibile e un gran bell'allungo. Il tutto mi è stato consigliato qui , quindi fidati dei consigli che ti danno perché qui ho trovato gente che ne capisce 💪💪💪

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Pax 73 ha scritto:

Io ho chiuso da poco la mia px150e con lo Stelvio montato e Mazzucchelli posticipata rapporti 22/65 , devo ancora decidere che marmitta montare ma già solo con l'originale e senza tirare perché sono in rodaggio si sente proprio che ha un tiro incredibile e un gran bell'allungo. Il tutto mi è stato consigliato qui , quindi fidati dei consigli che ti danno perché qui ho trovato gente che ne capisce 💪💪💪

Polini original, Malossi Power Classic, Faco Racing (che altro non è che la Malossi non marchiata, ad un prezzo inferiore)

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bene, quasi tutti quello che montano lo Stelvio ne parlano molto bene,  suppongo che tu abbia raccordato i carter . Io per il momento mi sto ho ordinato la frizione completa 8 molle z22, e sospensioni yss, a breve VMC Stelvio che come dicevo monterò P&p, lasciando carburatore originale 20.20. Per la marmitta stavo pensando a una megadella v1.4, che sembrerebbe il sacro gral delle marmitte, ho chiesto un preventivo e come prezzo costa poco di più di una polini . Poi vediamo come va la vespa è c'e sempre tempo per un albero posticipato e raccordi.

Una curiosità,  girando sul web ho visto un posticipatore di accensione della cev, qualcuno di voi l'ha mai provato ?

Ciao e grazie mille a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè, Mega una volta frequentava il forum e la sue padelle a coni sono le pioniere di tutte quelle uscite dopo, molti la ritengono fuori portata, per quello si consigliano quelle fatte in serie (che comunque non è che siano molto più scarse).

Di ritardatori se ne trovano di diverse marche e il loro lavoro lo fanno, però hanno curva piatta.

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Diaz68 ha scritto:

 Per la marmitta stavo pensando a una megadella v1.4

E' un buon compromesso. Non ha la coppia della Polini, è più simile come erogazione alla Malossi Classic. In compenso è silenziosa ed ha un buon allungo.

Più simile alla Polini come coppia in basso è la Megadella SLX Rapid 0, che però ha un costo più alto ( è una 8 coni anzichè 6 coni delle più economiche).

42 minuti fa, Dart ha scritto:

 (che comunque non è che siano molto più scarse).

direi proprio di no. Stiamo parlando di grandi case con a dispozione soldi e gente competente per svilupparle. E creando le marmitte in grande serie, i costi si abbattono parecchio. E comunque si ha un ottimo prodotto. Tanto che le stesse Polini son prodotte da Scalvini Racing di Brescia.

Per i produttori artigianali è un po' più dura, perchè o si sviluppano testando su strada ( che non è affatto facile ) o i più fortunati hanno un banco prova a disposizione.

1 ora fa, Diaz68 ha scritto:

Una curiosità,  girando sul web ho visto un posticipatore di accensione della cev, qualcuno di voi l'ha mai provato

CEV? forse intendi CAV, il ritardatore che , a detta del produttore, promette il 22% di cavalli e coppia in più. Che di miracoloso è come negli anni sia riuscito a vendere in nero fino adesso un aggeggio che si produce con 50 centesimi di componenti alla cifra di 40€. Se devi prendere ritardatori, prendi roba seria, anche se io ti dico, da persona che ha provato sia CAV che il più sofisticato Kytronic, che il miglior compromesso per il proprio motore è l'anticipo fisso ben tarato.

Mi manca da provare la centralina ad anticipo variabile di DRT, che si sostituisce all'originale Ducati-Piaggio, e di produzione IDM. Ma ho trovato pareri contrastanti. Curva di ritardo abbastanza soft, ma comunque migliore di quelle delle varie Vespatronik, Flytech, Polini ecc... Ma alcuni dicono che va bene, altri che non fa una bella scintilla, altri che si guasta in fretta. Boh, sinceramente non ne vedo la necessità.

1 ora fa, Diaz68 ha scritto:

 ho chiesto un preventivo e come prezzo costa poco di più di una polini .

Quant'è il costo adesso? Io ero rimasto a 150€ per le 6 coni.

Son 6 anni che non ne compro. Quelle che ho adesso son tutte usate 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per la V1.4 mi hanno chiesto 170 spedita, Polini classic vedo sul WEB attorno ai 120 mentre Pinasco touring attorno ai 140, quindi rispetto a megadella non c'è una differenza enorme, per il ritardatore hai ragione CAV. Ma per caso qualcuno di voi ha una Polini o Pinasco o simili usata così magari le provo e poi decido, anche perché ora monto il padellino originale e mi da l'impressione di murare piuttosto velocemente. Scusate se vi faccio così tante domande ma per quanto riguarda il PX sono a digiuno e vedo che ci sono molte differenze rispetto alle small, quindi prima di fare dei lavori vorrei capirne un pochettino di più. 

Grazie mille a tutti per la pazienza e i preziosi suggerimenti. 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...