Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' polini 130'.
Trovato 1 risultato
-
Grippaggio et3 con polini 130
tornoinvespa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao sono nuovo del sito, che trovo estremamente interessante (soprattutto per chi come me ama il FAI-DA-TE, ma non ha grande esperienza in materia!). Mi presento brevemente: sono Giovanni di Bologna; qualche hanno fa ho finalmente restaurato la mia vecchia ET3 che avevo conservato a lungo in garage appunto con questo obiettivo. Girare sulla ET3 che sembrava appena uscita di fabbrica è stata un'emozione bellissima... però sin da subito ho dovuto fare i conti con svariati problemi tecnici che ho cercato di risolvere con l'aiuto di amici e rivolgendomi ad un meccanico. L'epilogo è stato una grande scaldata del gruppo POLINI 130 7-travasi che avevo montato, con bloccaggio ruota posteriore e scivolata di oltre 20m sul non tenero asfalto!! Adesso sto rimettendo in sesto la ET3, e gradirei consigli da chi è ben più esperto di me per evitare il ripetersi della cosa. Innanzi tutto sintetizzo gli interventi che erano stati fatti e che hanno portato al disastro: - rivisto tutto il motore, cambiando cuscinetti banco, paraoli, albero (MAZZUCCHELLI anticipato) - montato gruppo POLINI 130 7-travasi (vecchio tipo con cilindro in ghisa) senza raccordare i carter - frizione 4 dischi con molla rinforzata - tenuto carburatore originale 19/19 portando il getto del max a 90 (gli altri getti come da fabbrica) - inizialmente collettore di aspirazione originale, poi immediatamente sostituito con lamellare dal meccanico perchè oltre i 40km/h la vespa tirava indietro e strattonava brutalmente avanzando a singhiozzo (mi disse che era fasata male e serviva il lamellare per correggere l'aspirazione) - accensione e volano originali - marmitta siluro originale (60.000km e mai pulita) - candela BOSCH W8-DR. Miscela 4% per circa 500km, poi sceso al 3%, con MOTUL 710. Ho sempre girato in città (quindi percorsi brevi ed andatura varia con qualche tirata ma senza esagerare) senza mai avvertire particolari problemi, se non che spesso in fermata il motore andava terribilmente su di giri al rilascio dell'acceleratore, per poi tornare al regime di minimo normale dopo diversi secondi (diciamo attorno ai 20 sec). Controllavo periodicamente la candela che aveva un bel colore brunito. Percorsi circa 1300km. Poi ho pensato di andare al mare con la vespa... che non ha retto a 100km fatti ad una media degli 80km/h: - prima scaldata al pistone all'andata con blocco ruota (sbloccata tirando la frizione) - il motore riparte subito, ma la frizione non staccava per cui ho dovuto tirare il cavo per registrarla - seconda scaldata al ritorno con blocco ruota, che però questa volta non si sblocca tirando la frizione... per cui volo a terra!! Aprendo il gruppo termico (che non ha grippato totalmente) si vede: - pistone con evidenti segni sulla superficie laterale e cielo bianco, senza alcuna traccia di carbonizzazione - cilindro con leggeri segni ma ancora integro e potenzialmente utilizzabile anche senza rettifica - candela bianca da carburazione magra Per cui assieme ad alcuni amici siamo arrivati alla conclusione che la carburazione fosse adeguata per i giretti in città ma non ha lubrificato a sufficienza il gruppo termico durante il viaggio al mare. Segnalo anche che prima del fattaccio la candela era stata sparata fuori dalla sua sede (probabilmente perchè avvitata male) danneggiando il filetto della testa in alluminio, per cui era stato inserito un cilindretto in acciaio con filetto più robusto e rettificata la base della testa. C'E' QUALCUNO CHE HA COMMENTI SULLE CAUSE? Sarebbero apprezzatissimi per evitare di ripetere l'errore. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.- 10 risposte
-
- et3
- grippaggio
-
(and 1 più)
Taggato come: