Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag '75 dr'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 2 risultati

  1. Salve a tutti, possiedo una vespa 50 R del 72 completamente restaurata una decina d'anni fa e mai più utilizzata su strada. Il motore è stato anch'esso restaurato ed il gruppo termico 50 originale è stato sostituito con un 75 dr 3 travasi (non raccordato). Marmitta, albero e carburatore sono originali (aumentato solo il getto a 58). Le ruote sono da 9" , rapporti 18-67 , cambio 3 M. Misurando la velocità col gps ottengo al massimo 42 Km/h. Col cilindro originalale 50cc invece sono sui 33 Km/h. Ho provato a sostituire la marmitta con una più aperta (polini a banana, aumentanto il getto sul carburatore) e ho sostituito i dischi frizione con dischi nuovi, senza notare miglioramenti sulla velocità massima. Vorrei cominciare ad usarla giornalmente per andare a lavoro, ma cosi è troppo lenta!! Il motore sale bene di giri, e il collettore marmitta non è quello strozzato. Non so più a cosa pensare!!
  2. Ciao a tutti, sto letteralmete cominciando a dare i numeri per colpa della mia signorina, è una special 4m DR75, SBH16/16 (16/10 alesato) con getto max 76, min e start originali, campana 18/67, carter originali, volano alleggerito, padellino SITO (non nuovo). In breve, motore rifatto, cilindro rettificato, luci, pistone, carter e collettore tirati a lucido, cuscinetti, paraoli sostituiti, carburatore revisionato ed alesato a 16/16. La vespa prende giri ma non va come dovrebbe, inoltre tende a rimanere accelerata. Dopo qualche giorno noto dell'olio sul mozzo posteriore e sulla testa, rismonto tutto e cambio il paraolio lato frizione, smonto anche testa e cilindro e rilucido il tutto per levare qualche incrostazione, rimonto le guarnizioni con dell'ermetico, cambio la candela Champion da L78 andata a massa con una L82, aspirazioni sparite e passa la paura. Finalmente la vespa va come dovrebbe, ma mi pare muri un po in 4°per cui cambio i getti del max e gradualmente, arrivo al 78, raggiungo i 75/80 in 4 e sono soddisfatto così. Quarto giorno di utilizzo, la tiro un po, dopo una 20na di chilometri mi accorgo di qualche vuoto in 4┬░, nel frattempo faccio delle commissioni ma ogni volta che riparto ed arrivo ad alti regimi mi si ripresentano i vuoti, sempre più frequentemente, poi qualche scoppietto dalla marmitta, dopo una 40na di chilometri quasi mi tocca tornare a casa a piedi! Non sale di giri neanche in prima, borbotta, sembra completamente scarburata, dopo un quarto d 'ora a smanettare riesco a trovare un compromesso per tornare a casa. Penso ad un problema elettrico per cui cambio condensatore con uno in poliestere da 0,33uF 650V non polarizzato, ricablo tutto lo statore con cavi nuovi, cambio le puntine che erano sfiammate, testo le bobine una per una con una lampadina da 6V 5W per vedere che non abbiano interruzioni, controllo con spessimento l'apertura puntine e tester alla mano mette in fase con anticipo di 19┬░, metto una Denso W22fsr un po' meno calda della champion, la testo e fa una bella scintilla, richiudo tutto e vado in prova. Accensione alla prima pedalata, minimo fin troppo perfetto, andamento regolare del motore al minimo...giro di prova: appena vado in quarta il problema si ripresenta, resto di nuovo a piedi! Scoppi con sfiammate dalla marmitta, stavolta anche a bassi regimi, non sale di giri, disastro più completo, sento pure un cigolio che mi fa pensare al fatto che stia per grippare, smadonno e comincio a pensare al vespacidio-suicidio... marmitta attappata? (mi pare un po troppo per una marmitta intasata..) condendensatore bruciato? Scusate la lunghezza del post ma DATEMI UNA MANO NON SO PIU DOVE METTERE LE MANI!! grazie...
×
×
  • Crea Nuovo...