Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

intendo acquistare una vespa, ho visto una inserzione interessante( anche per vicinanza). Si tratta di una vespa cosa 2 del '93 con le seguenti caratteristiche:

-accensione elettrica;

-125cc elaborato 175;

-carter mai aperti;

-la ruota davanti tira a destra( sarà problema di cerchione come dice il proprietario o forca?);

-verniciatura da rifare secondo il proprietario;

-prezzo 390 tirato forse 350;

Cosa pensate del motore e del modello di cui tanto non mi convincono gli scudi e se si possono sostituire... grazie in anticipo

 
Inviato

La cosa per me è un mezzo proprio bruttino, ma almeno la seconda serie ha il faro nel verso giusto sopra la targa.

Per il resto non credo ce il motore si discosti molto dalla vespa normale, ma non ne capisco molto e non parlo di più. Ma i carter mai aperti ma come hanno fatto se lo hanno elaborato? Dico stupidate?

Ciao Federico

Inviato

Se la Cosa (non è una Vespa...) tira a dx è chiaramente la forcella storta. Basta che ti piazzi davanti al mezzo a forcella dritta e vedi se è perpendicolare o no al manubrio. Potrebbe essere anche un problema di cuscinetti a rulli del mozzo andati a farsi benedire, che sia iol cerchione credo proprio di escluderlo.

Detto questo e con la verniciatura da rifare, mi pare proprio che 350 € siano un pò troppi. Io non comprerei mai una Cosa 125 (e pure elaborata...come, chissà con che usura del motore) ma se dovessi, in queste condizioni, non ci darei più di 100 €.

Ciao FC

Inviato

beh credo che cambiare solo il gt si possa fare anche senza aprire i carter...forse non si può chiamare elaborazione..comunque ora la andrò a vedere e vi diròaltri dettagli e forse le foto....grazie per i consigli alla prossima ( speriamo vicina)

lapinonossss2

Inviato

la COSA è una VESPA...se te la lascia per 350 ed è un 125 elaborato,prendila e falle fare la modifica ai freni,sin dai primi modelli son stati sempre la spada di Damocle pendente su questo bel Vespone,un altro consiglio è quello di modificare l'aria automatica facendo un sistema simile a quello del px senza dover stravolgere nulla,poi il resto si aggiusta,il motore è come quello del px tranne che per alcuni dettagli da cui si differenzia,i pezzi sono intercambiabili...350 penso sia un prezzo da regalo,calcola che i vespini pk 50 li ho visti in vendita anche sotto i 1000 euro...ti ho detto tutto

Inviato

si ma riverniciare costa sempre almeno 5- 600 euro

cambiare - aggiustare la forcella...costa un'altra barca di soldi...

fare le modifiche che consiglia ducarter...costa (non so quanto...ma sempre dal meccanico bisogna andare)

quindi boh...350 + 600 + 200 + altro...ti conviene ?

non è neanche una vespa...

si chiama piaggio cosa

non piaggio vespa :-)

Inviato

ok grazie per i consigli, 1. come faccio a distinguere se si tratta di danno ai cuscinetti del mozzo o della forcella?

2. per rgolatore atomatico di aria intendete in pacco regolatore che si mette dopo il carburatore o mi sto confondendo con qualcos' altro?

grazie lapinosssss2

Inviato
ok grazie per i consigli, 1. come faccio a distinguere se si tratta di danno ai cuscinetti del mozzo o della forcella?

2. per rgolatore atomatico di aria intendete in pacco regolatore che si mette dopo il carburatore o mi sto confondendo con qualcos' altro?

grazie lapinosssss2

Beh se è la forcella, te l'ho detto cosa e come devi guardare. Se si tratta dei cuscinetti a rulli andati, devi mettere la Cosa con il cavalletto su un legno in modo che la ruota anteriore sia sollevata da terra e poi prendi il pneumatico in mano e lo fletti a destra e sinistra sull'asse centrale seguendo la linea della forcella. Se i cuscinetti sono andati, sentirai chiaramente del gioco facendo questa operazione.

Per regolatore automatico dell'aria si intende lo starter automatico che equipaggia i modelli Cosa. Probabilmente si tratta di una complicazione inutile che da dei problemi, ma non è facile nemmeno adattare un carburatore classico con starter manuale e soprattutto piazzare un comando di azionamento sul telaio.

Ciao FC

Inviato

Devi essere un appassioanto del mezzo, ti deve davvero piacere. Non è una vespa e non è neanche un 200, la venderai sempre, anche dopo averci fatto parecchi lavori al max a un centinaio di euro più di quanto la andrai a pagare, anche tirando sul prezzo. Ne vale la pena? Se ti piace la cosa e avrai piacere ad andarci in giro allora la risposta è si. Se desideri una vespa e la cosa è un ripiego, allora spendi anche 800 euro in un buon px (se ne trovano ancora a quella cifra), tanto su quella cosa di soldi ce ne devi spenedre. Inoltre considera che è un mezzo progettualmente sfortunato nel senso: è pesante, il 125 è sottomotorizzato, il 200 non va come il 200 vespa, e soprattutto l'impianto frenante è di cristallo, costoso e difficile da riparare.

Un saluto

Mario

Inviato

Devi essere un appassioanto del mezzo, ti deve davvero piacere. Non è una vespa e non è neanche un 200, la venderai sempre, anche dopo averci fatto parecchi lavori al max a un centinaio di euro più di quanto la andrai a pagare, anche tirando sul prezzo. Ne vale la pena? Se ti piace la cosa e avrai piacere ad andarci in giro allora la risposta è si. Se desideri una vespa e la cosa è un ripiego, allora spendi anche 800 euro in un buon px (se ne trovano ancora a quella cifra), tanto su quella cosa di soldi ce ne devi spenedre. Inoltre considera che è un mezzo progettualmente sfortunato nel senso: è pesante, il 125 è sottomotorizzato, il 200 non va come il 200 vespa, e soprattutto l'impianto frenante è di cristallo, costoso e difficile da riparare.

Un saluto

Mario

Inviato

meno male che c'è gente che le disprezza,quelle poche rimaste saliranno a prezzi vertiginosi...ah ah ah...e cmq non sono d'accordo sul fatto che non sia una vespa...il motore è Piaggio come quello del px,le marce le ha,è più comoda e robusa del px,il telaio è in ferro ma ha anche delle parti in plastica tipo lo scudo anterire e il sottoscudo,ma anche sul px il coprimanubrio ed il nasello sono in plastica,il motore ed il telaio portano negli stessi punti delle altre vespe large frame gli stessi numeri e sigle tipo vsx il px,vsr la cosa,in Germania nasce direttamente col nome VESPA COSA,basta guardare la scritta sotto al nasello,nelle forme pur essendo squadrate resta sostanzialmente una vespa,nulla a che vedere con gli scooter prodotti dopo.Le pecche son sempre e solo state i freni e l'aria automatica,cmq modifiche se ne possono fare e già venti anni fa ne facevano.

Pur essendo stata un flop della piaggio,perchè in quegli anni volevano già stravolgere il px e sostituirlo con altra tipologia di vespa(e non ci riuscirono),montando componenti più costosi e sofisticati su questa tipologia di vespa,per me resta davvero un gran bel Vespone,che con poche modifiche risulta anche più comodo e sicuro del px

Inviato

beh si...ducarter puoi avere ragione...se parli di una cosa 200...

qui invece parliamo di una cosa 125...è poco potente, troppo pesante...

è in parte di plastica

ha difetti evidenti

ha pochissimo mercato

...lapino...cerca una vespa...che è meglio...è inutile spendere 1000 euro su una cosa...

se proprio vuoi una cosa...cercane una decente (cosa 2, 200 cc) messa bene...che si trovano anche a 2-300 euro !

(p.s. lapino conta anche che un motociclo del 1993...diventerà moto storica soltanto nel 2013...quindi per i prossimi 5 anni...pagherai l'assicurazione normale...ovvero almeno 100 - 200 euro più di una qualsiasi assicurazione storica...)

Inviato

sull'assicurazione concordo con franceee,ti conviene una al limite 1988,qualsiasi vespa tu cerchi,almeno avrai agevolazioni dal punto di vista assicurativo...e non è poco,almeno qui in campania.

Sul mezzo,vi posso assicurare di aver passato l'adolescenza su una VESPA COSA 125,è sempre stata affidabile,le uniche pecche son quelle che ho scritto poc'anzi

Inviato

allora torno dalla tanto discussa cosa 2...

1- la vernice non è da rifare..è buona così..nero fatto con il rullo xD...

2-il pistoncino del freno posteriorenon funziona bene e perde olio quindi non frena...

3- non sapevo che premendo solo il freno davanti non frenasse per niente, serve solo a rafforzare la frenata con il pedale, quindi ho scelto di togliere il pistoncino davanti e portarlo dietro; davanti resterà solo la il cavo, un mecca mi ha detto che bisogna spessorare le ganasce...

4- mi è venuta anche l'idea di mettere il freno a disco davanti dato che la pompa c'è..se qualcuno mi potesse confermare la fattibilità ne sarei grato.

5-con i consigli datomi da largo...ciospe posso dire che non è il cuscinetto ma la forcella..per il resto boh sembra tutto apposto

Inviato

Concordo con ducarter...ho venduto un PX 200 Arc e con un terzo, dico un terzo, dei soldi che ne ho ricavato mi son preso una Cosa, certo un 200, con 9000 km... che va da Dio...

E' più comoda del PX, ha più posto per quello che ci vuoi caricare, è più sicura con le gomme più larghe, consuma qualcosa in più del PX ma ha sicuramente più spunto in ripresa...

La frenata? Sì è vero, mi è stato detto di tenere controllata la pompa dei freni, comunque fino ad ora, dopo 5000 km problemi zero...al limite ho già in garage il kit di revisione freni che costa 15 euro...e poi scusate, perchè la Vespa tradizionale ha una frenata "sicura"? :roll:

Magari non piace esteticamente come la Vespa ma questo è un discorso prettamente personale...se è per questo anche la 90ss non ha fatto faville quando è uscita sul mercato mi sembra...per non parlare del PK...eppure adesso...

Difetti ne ha, soprattutto nelle plastiche povere e male accoppiate, ma con un pò di faidate ce la si cava...per il resto, che vi piaccia o no, è sempre una Vespa, e sto notando che ai Raduni se ne vedono sempre di più...addirittura nella mia zona qualcuno si è fatto incetta dei Ricambi ancora disponibili dai Concessionari, meno male che a me ne è stata regalata una completa ma demolita che cannibalizzerò se ne dovessi aver bisogno!

Conosco un collezionista che, dopo essersi riempito un magazzino con praticamente tutti i modelli di Vespa e Lambretta, si sta dedicando alla sorellina "brutta" di Casa Piaggio, sicuro del fatto che, esaurite le Vespe disponibili sul mercato, diventerà oggetto del Desiderio... fantasia? Può darsi...per intanto io me la godo e la alterno con le altre mie Vespette d'Epoca... poi...si vedrà!

Inviato

xD mi è venuto un altro dubbio, lasciando l'impianto frenante come l'originale cioè con i due pistoncini che mettono in pressione l'olio è possibile che premeno il pedale e anche la leva e in seguito rilasciando il pedale la ruota davanti non freni ??

per spiegarmi meglio: fate finta che deve salire un amico e sono in una discesa, ho i piedi a terra freno con il pedale e allo stesso tempo con la leva e poi rilascio il pedale il sistema frena solo con la leva?considerando che c'è la cordicella e l'olio dovrebbe rimanere in pressione?

Inviato

Be se vogliamo essere precisi, la piaggio produceva la vespa, quindi piaggio vespa - piaggio cosa - piaggio si etc etc. Non è tantissimo che la piaggio ha deciso di dedicare un nome proprio e creare vespa, con tanto di sito dedicato, un po' come ha fatto la BMW con la mini, la cosa brutta è che è successo quando sono arivati i primi frullini. La Piaggio cosa invece, stavo leggendo, mi devo un po' ricredere, se non fosse per l'estetica molto pesante doveva essere un bel mezzo. Frenata integrale - parti in plastica per una più veloce riparazione - gomme più larghe per una migliore tenuta di strada, insomma una buona evoluzione della piaggio vespa. Peccato che non abbia avuto troppi consensi. Be è come se la porsche cambiasse la 911, credo che ha molti non piacerebbe più.

Ciao Federico

Inviato

Secondo me se avessero mantenuto le linee + fedeli al vecchio caro PX avrebbe riscosso + successo (nasello verticale, la "coda" che scende come tutte le vespa, le pance laterali + bombate e con un profilo + tondeggiante..)!

Per me così è veramente bruttina..

Inviato

io dalla foto la vedvoproprio un orrore..poi ieri mi sono accorto che è + caarina...poi verissimo la tenuta di strada è ottima...un' altra pecca è lo sterzo peante( ma forse è solo una mia impressione dato che sono abituato auna pk50 xl

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...