EASY11 Inviato 12 Giugno 2013 Segnala Inviato 12 Giugno 2013 Ciao a tutti oggi sono entrato in garage e sotto il mio P125X ho trovato una macchia bella grossa di benzina; l'avevo riposto dopo un giro di 70 km e gli avevo rabboccato 4 litri di benzina (lasciandola con il rubinetto chiuso). Togliendola dal cavalletto e inclinandola dalla parte dalla marmitta ne perde veramente tanta; inoltre si è ingolfata (la pedalina è molto dura). Che potrebbe essere? Lo spillo incantato? Carburatore che perde? Grazie Cita
Uno Inviato 12 Giugno 2013 Segnala Inviato 12 Giugno 2013 la 1°che hai detto. togli la candella e spedivella un pezzo per ripulire il motore... Poi candela asciutta e dovrebbe riaprtire Cita
lorenzospecial Inviato 12 Giugno 2013 Segnala Inviato 12 Giugno 2013 I getti sono quelli giusti? il carburatore è pulito? Comunque se la pedalina è dura, non è sintomo di ingolfaggio ma di grippaggio. Saluti Cita
EASY11 Inviato 12 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2013 Grazie a entrambi. Per Lorenzospecial l'ultima volta che l'ho usato ho sentito un rumoraccio che ho descritto in questo post: http://www.vespaonline.com/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/92918-scaldata-o-grippata.html Prova a leggerlo così magari mi sai dare un parere più approfondito sulla situazione... Come faccio a capire se i getti sono giusti? Il carburatore è pulito Grazie mille. Cita
EASY11 Inviato 12 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2013 Se la pedalina è dura, non è sintomo di ingolfaggio ma di grippaggio. Sicuro? Io sapevo che se il GT è pieno di benzina (come nel mio caso) la pedalina si indurisce.... Cita
EASY11 Inviato 17 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2013 AGGIORNAMENTO: Il rubinetto del serbatoio perde; provvederò a cambiarlo insieme a spillo e galleggiante. Cita
lorenzospecial Inviato 17 Giugno 2013 Segnala Inviato 17 Giugno 2013 Di solito quando è ingolfata non parte perchè c'è troppa benzina nel cilindro (miscela aria e benzina alterata) e quindi la candela scocca male impedendo la combustione, ma non così troppa da non permettergli di muoversi normalmente. Comunque io smonterei il cilindro per vedere com'è messo (graffiato, bruciato, fasce rotte) e poi naturalmente cambia lo spillo e il rubinetto, magari anche il tubo della benzina. (non si sa mai). Se il cilindro si trova visibilmente graffiato, devi farlo rettificare e cambiare il cilindro. Se invece il cilindro è a posto ma il pistone è molto annerito fino a dopo le fasce, dagli una pulita e metti le fasce nuove. (naturalmente quando fai tutto questo cambia le guarnizioni del cilindro). Controlla anche che i getti siano giusti, fai la miscela alla giusta percentuale, e chiudi la benzina quando la fermi. Quando non la usi per un po' (due-tre giorni) prima di aprire la benzina agita la vespa in modo da far mescolare bene la benzine e l'olio che non frattempo è decantato. Poi apri la benzina, poi l'aria e se tutto è a posto parte alla prima pedivella. Saluti Cita
baffone Inviato 17 Giugno 2013 Segnala Inviato 17 Giugno 2013 Il problema non è il rubinetto che perde, almeno che non chiuda si può verificare che con la vespa un pò inclinata, tipo appoggiata al muro, o lo spillo che non fà il suo lavoro, trovandosi il pistone nella posizione che entrame le luci, aspirazione/scarico, siano aperte si riempire la marmitta fino allo svuotamento del serbatoio, solo in quel caso la miscela passa nella marmitta altrimenti si ingolfa e basta. I quattro tempi possono subire guai seri se riempiendosi il cilindro di benza, non comprimibile, in caso di tentativo di accensione si possono piegare le bielle, il due tempi, non avendo le valvole, nel caso di, la luce di scarico è la via di fuga. Ti avevo risposto sul problema grippaggio, ora guardo e cerco di capire perchè non sei rimasto soddisfatto, quarda che non esistono domande stupide ma solo stupide risposte !!! Sono convinto che di testa siamo coetanei ! Cita
EASY11 Inviato 17 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2013 Il problema non è il rubinetto che perde No no è proprio quello! Smontato il serbatoio e verificato che esce benzina!! trovandosi il pistone nella posizione che entrame le luci, aspirazione/scarico, siano aperte si riempire la marmitta fino allo svuotamento del serbatoio, solo in quel caso la miscela passa nella marmitta altrimenti si ingolfa e basta. Correggimi se sbaglio ma da quel che scrivi ho capito che se spengo la moto e il pistone rimane nella posizione dove entrambe le luci sono aperte perdo SEMPRE tutta la benzina?? Cita
lorenzospecial Inviato 17 Giugno 2013 Segnala Inviato 17 Giugno 2013 Se il pistone rimane nella posizione dove le luci sono aperte, a meno che non incominci ad agitare la vespa, non dovrebbe entrare miscela nella marmitta, e poi dopo un po', se la benzina è chiusa, quando finisce quella nella vaschetta non dovrebbe entrarcene più nella marmitta (sempre agitando la vespa) Da ferma con il pistone nella medesima posizione con la benzina chiusa, la benzina non va nella marmitta, perchè non viene risucchiata o spinta da niente. Ripeto: per andare nella marmitta con il pistone in quella posizione, bisogna agitare la vespa. Saluti Cita
baffone Inviato 17 Giugno 2013 Segnala Inviato 17 Giugno 2013 (modificato) Forse mi sono spiegato male, 1) Se, smontato il serbatoio, vedi uscire benzina dove và, non certamente nel motore, andrà nello scatolato sotto la sella. 2) Se la vespa è inclinata lo spillo non " tiene" ed esce benzina, dove và? Entra nel cilindro e, come già detto, crea problemi, lo stesso se lo spillo è usurato, è lapalissiano, se il rubinetto funziona ed è chiuso nulla succede. Modificato 17 Giugno 2013 da baffone Cita
lorenzospecial Inviato 17 Giugno 2013 Segnala Inviato 17 Giugno 2013 Ok ora tutto e chiaro e giusto. Saluti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini