Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo aver pulito il carburatore dell'ET3 19/19 l'ho rimontato carburando il minimo secondi la regola generale di avvitare la vite con la molla di circa 2 giri e mezzo, ottenendo un buon risultato. Così facendo la vespa è carburata o bisogna intervenire anche in altro modo? Ora la mia vespa tiene perfettamente il minimo e non ha più vuoti quando accelero o in discesa...

 
Inviato

un problema adesso me lo da. Ho visto che una volta spenta poi per riavviarla devo smontare la candela e sgolfarla, e solo così dopo riparte al primo colpo. Forse devo stringere la vite di un mezzo giro per fare la carburazione meno grassa? Inoltre ho notato che esce dal foro della candela un po' di fumo bianco; è l'olio che ho messo dopo la pulitura del cilindro o devo preoccuparmi????

Inviato

Si ingolfa al minimo. Sulla Special devo mettere la vite del minimo a mezzo giro dal tutto chiuso sennò si ingolfa, a 2 giri si accendeva senza tirare l'aria...vedi un po' tu. Poi vedi se fa fatica a salire di giri da un regime di minimo non troppo basso. Se sì sei ancora grasso, stringi di 1/4 di giro alla volta. Ad ogni taratura controlla la candela.

Inviato
La candela come deve essere? Adesso che va male presenta molti residui oleosi.... poi deve essere quasi asciutta?

L'isolante deve essere color nocciola, ne' nera ne' bianca. Se senti dei vuoti in accelerazione da fermo sei scarburato, così come nel caso di difficoltà a scendere di giri tra una marcia e l'altra.

Inviato
max 76, min 45....

comunque con la verde passa senza alcun problema a 78.

ET3:

MAX 76 - MIN 42

PRIMAVERA:

MAX 73 - MIN 45

e' differente anche la valvola gas ET3 con intaglio piu' aperto

questo dicono gli schemi di officina

Inviato

la miscelava fatta al 3 o al 2,5% sull'et3? E l'olio è meglio un semi-sintetico visto che è stato usato per anni un olio minerale economico oppure passo ad un sintetico di fascia alta? Serve a qualcosa l'antidetonante (additivo per miscela) o non occorre? Io quando lo mettevo non notavo alcuna differenza.

Inviato

no, l'additivo è inutile. Se è sempre stato oliaccio, a meno che non tiri giù il cilindro e dai una scrostata (consigliabile), allora continua ad usare mineralaccio, e come ho detto, getto max da 78.

Se però metti su una marmitta nuova, utilizza un semi per non riempirla subito

Inviato
guarda sai che differenza...però io sottolineavo il fatto che con la benzina verde che è più secca, aumentare due punti il getto max fa solo bene al motore

se li hanno fatti cosi' un motivo alla Piaggio lo avranno avuto, tra l'altro la stessa differenza c'e' anche tra PK125 e PK125S, io riporto solo i dati perche' si tende sempre troppo a generalizzare e se uno vuol fare un lavoro preciso non va bene.

PS: a me con un carburo da 20 va meglio il MIN da 42 con quello da 45 gira male dato che devo chiudere troppo la vite laterale altrimenti in ripresa da bassi giri tartaglia.

Inviato

ai bassi fino a 2/3 d'apertura è normale che tartagli, deve tartagliare, poi quando apri di più deve prendere giri linearmente, ma il 2 tempi, quindi anche la vespa, ai bassi deve essere grassa. COn il minimo da 45 vite aperta di 1 giro-1 giro e mezzo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...