fracarbo Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: Per molti anni ho usato l'olio Castrol tts per fare miscela, poi casualmente ho utilizzato l'olio della shell 100% sintetico. Ho notato netti miglioramenti nell'accensione del mio 200 px e, mi pare, anche un maggiore reattività del motore..voi che dite? passo allo shell? certo l'olio castrol tts è una garanzia, visto che d'estate faccio anche lunghi viaggi non vorrei pentirmi nell'abbandonarlo... Cita
Gennosuke88 Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Bardahl sempre e comunque il semisintetico bardahl è equiparabile al miglior olio comunemente conosciuto: è perfetto per i motori 2 tempi vecchiotti, fidati semisintetico lo trovi a 10-12 euro, il sintetico a 15-17 perlomeno io lo pago tanto. Cita
fracarbo Inviato 6 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Ah! al Bardahl non avevo pensato... Cita
Gennosuke88 Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Ebbè io ci farei un pensiero almeno come prova... Cita
Peppe Rally 180 Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Io il tts lo pago 9/10€ però ricordo quando avevo il kart usavo lo schell 2T ricinato ed andava benissimo . Cita
macchianera Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: Per molti anni ho usato l'olio Castrol tts per fare miscela, poi casualmente ho utilizzato l'olio della shell 100% sintetico. Ho notato netti miglioramenti nell'accensione del mio 200 px e, mi pare, anche un maggiore reattività del motore..voi che dite? passo allo shell? certo l'olio castrol tts è una garanzia, visto che d'estate faccio anche lunghi viaggi non vorrei pentirmi nell'abbandonarlo... lo shell full synth è un'ottimo olio, se ti ci trovi bene usalo, di sicuro imbratta meno del castrol (che è a sua volta ottimo, ma sporca). Cita
LIBEROPX Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: Per molti anni ho usato l'olio Castrol tts per fare miscela, poi casualmente ho utilizzato l'olio della shell 100% sintetico. Ho notato netti miglioramenti nell'accensione del mio 200 px e, mi pare, anche un maggiore reattività del motore..voi che dite? passo allo shell? certo l'olio castrol tts è una garanzia, visto che d'estate faccio anche lunghi viaggi non vorrei pentirmi nell'abbandonarlo... Identica cosa nella mia P200E, inoltre la candela ha un colore più nocciola; io però sono passato all' olio Shell semisintetico. Per me il Castrol non è un gran chè. Ciao Cita
Davmen Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 lo shell full synth è un'ottimo olio, se ti ci trovi beneusalo, di sicuro imbratta meno del castrol (che è a sua volta ottimo, ma sporca). parli di quello rosso, confezione bianca? se è quello lo uso pure io e mi pare buono... anche il semisinth Castrol top 50 (confezione viola) è buono, certe volte lo mettono in offerta a 10€ x 2 cartoni... ci ho fatto l'estate con 4 cartoni, ma avevo il polini 177 P&P, ora ho tutti i lavori fatti e credo che un full sinth sia più indicato.. Cita
peppe6666 Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 io ho comprato un sintetico marcato auchan " per capirci in bottiglia grigia " ho notato che molto piu' denzo la vespa va bene e non fa fumo € 5.90 in un periodo di crisi il prezzo è buono chi di voi lo usa ? Cita
LIBEROPX Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 io ho comprato un sintetico marcato auchan " per capirci in bottiglia grigia "ho notato che molto piu' denzo la vespa va bene e non fa fumo € 5.90 in un periodo di crisi il prezzo è buono chi di voi lo usa ? Per un po' di tempo ho acquistato anch' io l' olio sintetico Auchan, quello color verde, per andare bene la Vespa andava bene; ad un raduno, dopo il solito giro mi sono beccato una serie di vaffa..... da chi stava dietro. Si lamentavano per il fumo verde e puzzolente che usciva dalla marmitta, da allora non l' ho più comprato. Ciao Cita
macchianera Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 parli di quello rosso, confezione bianca?se è quello lo uso pure io e mi pare buono... sì, ed etichetta nera, per la precisione. Cita
bubbo Inviato 8 Novembre 2010 Segnala Inviato 8 Novembre 2010 Per un po' di tempo ho acquistato anch' io l' olio sintetico Auchan, quello color verde, per andare bene la Vespa andava bene; ad un raduno, dopo il solito giro mi sono beccato una serie di vaffa..... da chi stava dietro. Si lamentavano per il fumo verde e puzzolente che usciva dalla marmitta, da allora non l' ho più comprato. Ciao Se sei uno degli ultimi della fila di un raduno e' probabile che chi stia dietro di te senza troppa puzza d'olio, ma la colpa in genere e' pure della altre Vespe davanti a te! La prossima volta mandalo tu il tizio a quel paese che se lo merita. Cita
Davmen Inviato 8 Novembre 2010 Segnala Inviato 8 Novembre 2010 ai raduni cerco sempre di stare all'inizio della coda..... Cita
LIBEROPX Inviato 8 Novembre 2010 Segnala Inviato 8 Novembre 2010 Grazie per i consigli, anch' io ai raduni cerco sempre di stare davanti e col fazzoletto davanti al naso ed alla bocca, quella volta però mi fecero notare che usciva dalla marmitta della mia Vespa il fumo color verde, come l' olio dell' Auchan. Ciao Cita
massits Inviato 9 Novembre 2010 Segnala Inviato 9 Novembre 2010 io ho usato di tutto: Ipone ( rosso in bottiglione 2Lt omaggio Tonazzo per capirci ) Castrol 9 € ora uso il Motul antifumo agli esteri e +-da 12 a 15 €/lt l'olio full synth che vende Louis qui vicino in Austria ( anche via posta ) è trasparente, non ha coloranti e costa +- 9-11 euri/lt come dire : no coloranti = poco fumo e - incrostazioni Cita
fracarbo Inviato 9 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2010 Grazie a tutti per i consigli! insomma...mi sa che passero allo shell 100% sintetico confezione bianca...il castrol mi ha portato in un sacco di posti, ma con lo shell il mio px 200 è piu' vitale!! Cita
Mephysto Inviato 9 Novembre 2010 Segnala Inviato 9 Novembre 2010 io uso tts da sempre lo mettevo nella honda nsr 125 poi nel suzuki rgv gamma 250 con la prima ho fatto 73 mila km cambiando un solo pistone a 40 mila e nulla nel basamento con la seconda ho fatto quasi 40 mila km senza sostituire nulla (peccato che il castro non risolvesse il problema del male ai polsi e le formiche ai palmi )penso che la mia esperienza è ottima con quelllubrificante ora sembra peggiorata la qualita sinceramente ma continuo ad usarlo sia nella et3 che nel px forse è troppo ma ormai è un'abitudine .Certo che lo trovate a poco il bardal voi .Comunque credo che se anche passi a shell la vespa non soffrirà ti ricordo che sono nate con olii minerali che facevano piu croste che lubrificare e son sempre andate Cita
federico.esposto Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 io uso un olio che nessuno a ancora nominato: REPSOL 100% sintetico. direi che mi trovo bene. avevo provato anche IPONE ma mi ha creato qualche problemino... Cita
Mass Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Anch'io usato sempre TTS, passando attraverso tutta la sua evoluzione, dalla confezione bianca degli anni 80, al tts-is degli anni 90, a quella grigia, sino a quella verde attuale con l'olio rosso (prima era giallo). Non ho il coraggio di cambiarlo, in oltre 100.000 Km, tra cui lunghe tirate in autostrada, mai una scaldata ne tanto meno una grippata, anche se mi piacerebbe provare oli di altre marche. Ciao MASSimo Cita
bubbo Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 io ho provato molti olii, quasi tutti di primo prezzo a partire dal Lubex, al massimo sono arrivato al TTS. Non ho mai notato molte differenze ma uso il TTS per i rodaggi ed evito di mischiare gli olii nei serbatoi dei miscelatori, questo perche' ho sentito qualcuno che parlava di incompatibilita' di alcuni olli con formazione di coaguli ed emulsioni poco felici. Mi ha fatto riflettere quanto detto da Massits in merito ai coloranti; penso sia vero e non rimpiango di usare a momento lo Shell che e' quasi incolore Cita
giorgiavespa Inviato 27 Luglio 2014 Segnala Inviato 27 Luglio 2014 Buongiorno a tutti, devo rabboccare l'olio nella vespa ed essendo domenica ho trovato aperto solo un supermercato. Vi allego la fot, vorrei capire se quello che ho preso va bene. Cita
giorgiavespa Inviato 27 Luglio 2014 Segnala Inviato 27 Luglio 2014 si tratta di olio per miscela, non di olio motore. Cita
Vespero Inviato 27 Luglio 2014 Segnala Inviato 27 Luglio 2014 si che va bene Giorgia se lo devi mettere nel serbatoietto apposito vicino al serbatoio per la benzina, se invece lo devi mettere nel cambio.............non ti preoccupare eccessivamente che va abbastanza bene ugualmente. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini