Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti; apro questo post perchè ritengo necessario che tutti voi siate a conoscenza di cosa andate a comprare. In questo caso specifico vorrei parlare dalla FRIZIONE PINASCO POWER CLUCH 7 molle.

questa è la foto. Quando vi arriva il pacco a casa, dentro saranno presenti tutti i pezzi presenti in foto

Power Clutch 7 Molle

Qualche settimana fa mi è arrivato il pacco e aprendolo sono rimasto veramente contento della fattura del piatto porta boccolo temprato (o comunque rinforzato) per poter usare senza problemi il cuscinetto a rulli al posto della boccola in ottone.

La campana esteticamente non è male, qualche piccola imperfezione nelle saldature ma niente che possa pregiudicarne il corretto funzionamento.

Dischi in sughero e acciaio sono nella norma.

Scodellini portamolle come sempre ok (i soliti da vent┬┤anni)

MOLLE......mmmmm, qui inizialo le perplessitá, avendo letto parecchio in giro sapevo che le molle erano fatte un po male avendo un diametro esterno parecchio piu piccolo del diametro interno dello scodellino portamolla.

Inoltre sapevo anche che le molle pinasco avevano la parte terminale della molla non spianata quindi una specie di taglio nello della molla in un punto.

Ma questo non mi scoraggiava; dicevo: se la pinasco le vende cosí, perche non fidarsi? Inoltre io monto praticamente tutti pinasco.

Il motore in questione in effetti è un 225pinasco con albero pinasco(c60) carburatore pinasco.

Quindi prendo le molle e non avendo un corrispettivo, apparte le mie molle originali della frizione LML, non potevo dire piu di tanto sulla durezza. Le molle per├│ solo colo ORO, e se ben guardate nelle foto, le molle pinasco sono sempre state ARGENTATE, questo significa altro materiale.

Ma questo non mi scoraggia, sará sicuramente una nuova lega o configurazione che funziona meglio delle vecchie.

Monto tutto, faccio il cambio olio rigoroso dopo il cambio dell┬┤intera frizione e provo ad accendere.

Chi ha un PINASCO 225 sa quanta compressione ha sopratutto con la testa VRH quindi faccio un po di attenzione e mando giu la pedivella, ma quando faccio bene forza per superare il PMS, la leva va giu come fosse la mia vecchia frizione sul parmakit dopo 25000km.

Incredibile, dico, magari ho messo troppo olio tra i dischi e dopo che lo avr├í espulso terr├í meglio. Riesco ad accendere il motore, spengo e riprovo. Niente da fare, la frizione in partenza slitta che è una meraviglia tanto da non riuscire quasi piu ad accenderei l motore.

Morale della favola? Le molle che mi sono arrivate con questo KIT sono ancora piu morbide delle originali LML che montavo.

Lavorando come meccanico in un Piaggio center cerco bene in soffitta perche il mio capo ricordava di avere delle vecchie molle pinasco da qualche parte. Dopo qualche ora di ricerca sono riuscito a trovarle in un angolo, purtroppo erano solo 4 ma sono bastate per fare un confronto.

Sulla durezza non ce paragone, roba da matti, le vecchie o per lo meno quelle ARGENTATE sono nettamente piu rigide tanto da non riuscire a mandarle a pacco con una mano, mentre quelle dorate nuove riuscivo a mandarle a pacco senza il minimo problema.

Soluzione trovata mondando delle molle molto dure trovate per caso in soffitta che erano piu o meno lunghe come quelle pinasco ma dure piu o meno come quelle malossi.

Chiudo di nuovo il pacco e rimonto tutto, questa volta chiudo il coperchio frizione (la prima volta non lo chiusi perche ero di fretta e volevo vedere se teneva bene e se il mio nuovo pignone 24 denti andava a dovere) e accendo....O mio dio, mai una mia Vespa ha prodotto dei rumori tanto disgustosi...

FERRAGLIA PURA...senza disperarmi troppo mi do dello scemo per non aver controllato i soliti dentini che toccano quando si montano campane con l┬┤anello di rinforzo.

Apro maaaaaaa....caspita, la frizione non sta toccando nel solito dentino, peraltro gia rimosso mesi fa(mi ero dimenticato), bensí sta toccando il disco dove poggia il nottolino spingidisco, contro tutto il leveraggio frizione...Gli scodellini porta molle toccano sulla leva che poi aziona lo spingidisco.

Ho provato 5 coperchi originali di px200 di varie epoche, non so quanti leveraggi e spingidisco ma niente da fare, toccavano tutti, chi piu chi meno.

Ho iniziato a modificare il mio coperchio frizione nei punti dove toccava lavorando anche la leva e tutto quando tanto da arrivare al punto di non sentirmela piu a causa del possibile eccessivo indebolimento di tali parti.

Non c┬┤è stato verso...Ho misurato poi la frizione vecchia con questa pinasco nuova e tutto torna....La frizione Pinasco è esattamente 1mm pi├║ esterna rispetto al motore quindi tocca dappertutto...Ho pensato a togliere gli scodellini pinasco e mettere quelli piu bassi normali ma avrei risolto solo un problema e il piattello avrebbe sempre toccato sul leveraggio che azione il nottolino quindi niente da fare, smonto.

Alla fine ho dato la frizione ad un amico che ha un tornio e toglierá qualche decimo nella zona che va a poggiare sull´ingranaggio mix o sullo spessore lato albero motore se non si ha mix.

A differenza di altre frizioni c┬┤è molta differenza tra pignone e la fine del portaboccolo quindi si pu├│ lavorare li...A giorni me la rendono e vedr├│ se il problema sar├í risolto o no.

Per ora non ho parole, frizione non di certo economica che ha solamente creato problemi. NON TIENE ed è troppo esterna rispetto al motore.

Se non volete incasinarvi vi consiglio di provare altre frizione, io per il momento mi dedicher├│ a far funzionare questa.

Appena possibile cerco di mettere qualche foto.

Se avete qualche perplessitá o domande sono qui.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il motore è uno degli ultimi, carter comprati dalla piaggio prima che decidessero di fermarne la produzione.

Non ho parlato direttamente con la pinasco perche parlo tutti i giorni con tanti rivenditori e ditte e ovviamente lo faccio da meccanico Piaggio non da comune cliente e mettono in dubbio ogni santa cosa prima di credere a quello che gli si viene detto. Sinceramente il mio umore non era tale da potermi permettere di parlare tranquillamente con loro. So gia che mi avrebbero chiesto quale olio avessi usato, se l┬┤avessi usato, mi avrebbero detto che tutte le molle che prducono o hanno mai prodotto sono uguali (daltronde vendono solo un kit)

Inoltre non è un difetto di produzione da poter dire, te lo rimando indietro e me ne mandi un altro...il problema alla fine dei conti è solamente questo portaboccolo che mi sposta di quasi um mm tutta la frizione verso il coperchio e li non ci sono errori di produzione ma solo errori di progettazione.

Inviato

montato stessa frizione su motore t5 , le molle della pinasco non le ho montate per niente perche avevo le malossi ed ho preferito rimontare quelle, non ho misurato niente ma appena montata con la leva spingifrizione regolata col filo in tensione come sull originale ho fatto 10 metri e si e' grippato il nottolino in ottone saldandosi sullo spingidisco. cambiato il nottolino e lo spingidisco e riregolato la tensione del cavo frizione ora e' perfetta e tiene a bada tranquillamente il mio malox 172 da circa 10000 giri con ben 150kg di "pilota" sopra.

non ci avevo dato peso e pensavo fosse stato un mio errore di non aver allentato e poi riregolato il cavo ma ora che si dicono queste cose evidentemente stava in tiro perche non ha la stessa misura dell originale

Inviato

esattamente....tu sei stato quindi piu fortunato perche anche se era leggermente pi├║ "grossa" probabilmente non abbastanza da creare problemi...per il resto, visto che hai messo le molle malossi, quali scodellini portamolla hai usato? perche quelli pinasco hanno bisogno di molle lunghe mentre quelle malossi solo corte come le originali, solo un po piu dure

Inviato

Guarda, sicuramente non ho l'esperienza che hai tu perchè sono solo 5 anni che smanetto nei miei motori e lo faccio solo per hobby e non per lavoro.

Ma nella mia breve esperienza ho potuto appurare che gli ultimi motori piaggio sono degli aborti che stanno insieme per miracolo.

Io solitamente aggiusto tutt'altro per mestiere, ma solitamente se sono l'unico ad avere un problema con un articolo prima metto in discussione me stesso (a quanto hai scritto non nehai bisogno), in secondo luogo i miei strumenti (un carter my non è sicuramente una buona scelta), e solo dopo aver provato su una base diversa (nel tuo caso una prova su di un altro motore) se il problema persiste, posso mettere in discussione il costruttore che avendolo progettato, prodotto, collaudato e venduto di sicuro ne sa più me.

Avendo lavorato in centro assistenza me ne capitavano di tutti i colori: la prima regola è non dare mai per scontato nulla, l'imbecillità umana è infinita. Quindi quelle domande che si sembravano idiote hanno un perchè!

Chi sta dall'altra parte ha a che fare con persone di tutti i generi, e non ti conosce.

Quindi ti consiglio di chiedere in Pinasco, conoscendoli mi sembra strano che non l'abbiano provata anche sui cartrer my (che sono uguali solo sulla carta), il feedback negativo è quello che ti migliora.

P.S. Invece di tornire la frizione hai preso in considerazione uno spessore tra il coperchio e il carter?

Inviato

Capisco perfettamente cosa intendi ma ovviamente ho pensato anche al motore e ai carter quindi ho aperto un motore 200 prima serie che avevo in riparazione e ho montato la frizione, provato vari coperchi frizione, stesso identico problema. Mi sono dimenticato di scriverlo nel primo post perche non era importante dal punto di vista riassunto. Comunque considera che il motore my ha solo i carter ultima serie, tutto il resto non è originale, quindi anche albero pinasco come detto. Mentre nel motore in riparazione non c┬┤e un singolo pezzo che non sia piaggio.

Per quanto riguarda lo spessore ci sono due motivi per cui ho deciso fosse meglio tornire

1)con uno spessore c┬┤è la probabilit├í che la tenuta dell┬┤or non sia assicurata e viaggiando molto ho necessit├í che non ci siano problemi di trafilamenti

2) con uno spessore risolverei il problema dello sfregamento ma avrei lo spingidisco e il leveraggio piu "aperti" nella posizione di riposo rispetto al normale.(questo secondo problema potrebbe essere anche una cosa talmente impercettibile)

in poche parole ho preferito lavorare sul portaboccolo.

Comunque su un altro forum ho aperto la stessa discussione per sentire un po se sono stato l┬┤unico a riscontrare questo problema ma sembra ci sia qualcun┬┤altro.

Inviato

io le molle malossi le ho montate con i bicchierini pinasco per scaricarle un po dato che sono molto dure, cosi diciamo che sono una via di mezzo tra le pinasco montate sui loro bicchierini forati e le malossi montate sui bicchierini originali

Inviato (modificato)

mi pare assurdo modificare coperchio ecc per farci stare una frizzione che forse non è per quel motore o con rasamenti diversi!!!di ingranaggi e portamolla che sembrano tutti uguali per il 6 molle ci sono tre misure d'altezza dell'ingranaggio+ disco fisso,29,2px unificati my-32,3px pre uni,sprint,gl ecc-31,5mm relliy,ss,ecc se non erro,e due per la sette,sicuri che il ricambio era adatto a cio che sostituite?

Modificato da volfarno145
Inviato

assolutamente SI. Il ricambio è per px 200 ed è stato montato su due px 200 di epoche diverse riscontrando lo stesso problema.

Vorrei solo specificare che non sto assolutamente dicendo che la pinasco vende porcheria; per la precisione la ritengo un azienda di ottimo livello. Volevo solo mettere in chiaro che questa frizione al momento ha ancora qualche piccolo difettuccio. Ripeto funziona benissimo per quanto l┬┤ho potuta provare ma ha qualche problema di quote del piattello portaboccolo.

Inoltre non ho mai avuto problemi con i portaboccolo e pignoni di 200, intendo come quote ovviamente. Ho invece avuto tanti problemi come quelli che hai elencato ma tutti su motori 80/125/150

Inviato (modificato)
assolutamente SI. Il ricambio è per px 200 ed è stato montato su due px 200 di epoche diverse riscontrando lo stesso problema.

Vorrei solo specificare che non sto assolutamente dicendo che la pinasco vende porcheria; per la precisione la ritengo un azienda di ottimo livello. Volevo solo mettere in chiaro che questa frizione al momento ha ancora qualche piccolo difettuccio. Ripeto funziona benissimo per quanto l┬┤ho potuta provare ma ha qualche problema di quote del piattello portaboccolo.

Inoltre non ho mai avuto problemi con i portaboccolo e pignoni di 200, intendo come quote ovviamente. Ho invece avuto tanti problemi come quelli che hai elencato ma tutti su motori 80/125/150

ASSOLUTMENTE SI? allora deve andare bene,ma forse non è come dici.

Come ti ripeto anche per il 200 ci sono due misure che ora precisamente non ricordo se non ci sono le quote o non è il suo ricambio o dubito che abbiano fatto una frizione che non è a misura,io non ho mai usato matreiale della pinasco uso quella che mi faccio da me nella frizione,ma penso che se chiedi a loro ti spiegheranno che ci sono varie misure oppure si monta solo su un tipo di motore non su quelli che hai usato tu,poi per me puoi dire cio che vuoi non sono interessato a quei prodotti e non ho niente da spartire con loro,ma devi capire e farci capire se l'errore è di acquisto del pezzo non corretto o altro!

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)
Salve a tutti; apro questo post perchè ritengo necessario che tutti voi siate a conoscenza di cosa andate a comprare. In questo caso specifico vorrei parlare dalla FRIZIONE PINASCO POWER CLUCH 7 molle.

questa è la foto. Quando vi arriva il pacco a casa, dentro saranno presenti tutti i pezzi presenti in foto

Power Clutch 7 Molle

Qualche settimana fa mi è arrivato il pacco e aprendolo sono rimasto veramente contento della fattura del piatto porta boccolo temprato (o comunque rinforzato) per poter usare senza problemi il cuscinetto a rulli al posto della boccola in ottone.

La campana esteticamente non è male, qualche piccola imperfezione nelle saldature ma niente che possa pregiudicarne il corretto funzionamento.

Dischi in sughero e acciaio sono nella norma.

Scodellini portamolle come sempre ok (i soliti da vent┬┤anni)

MOLLE......mmmmm, qui inizialo le perplessitá, avendo letto parecchio in giro sapevo che le molle erano fatte un po male avendo un diametro esterno parecchio piu piccolo del diametro interno dello scodellino portamolla.

Inoltre sapevo anche che le molle pinasco avevano la parte terminale della molla non spianata quindi una specie di taglio nello della molla in un punto.

Ma questo non mi scoraggiava; dicevo: se la pinasco le vende cosí, perche non fidarsi? Inoltre io monto praticamente tutti pinasco.

Il motore in questione in effetti è un 225pinasco con albero pinasco(c60) carburatore pinasco.

Quindi prendo le molle e non avendo un corrispettivo, apparte le mie molle originali della frizione LML, non potevo dire piu di tanto sulla durezza. Le molle per├│ solo colo ORO, e se ben guardate nelle foto, le molle pinasco sono sempre state ARGENTATE, questo significa altro materiale.

Ma questo non mi scoraggia, sará sicuramente una nuova lega o configurazione che funziona meglio delle vecchie.

Monto tutto, faccio il cambio olio rigoroso dopo il cambio dell┬┤intera frizione e provo ad accendere.

Chi ha un PINASCO 225 sa quanta compressione ha sopratutto con la testa VRH quindi faccio un po di attenzione e mando giu la pedivella, ma quando faccio bene forza per superare il PMS, la leva va giu come fosse la mia vecchia frizione sul parmakit dopo 25000km.

Incredibile, dico, magari ho messo troppo olio tra i dischi e dopo che lo avr├í espulso terr├í meglio. Riesco ad accendere il motore, spengo e riprovo. Niente da fare, la frizione in partenza slitta che è una meraviglia tanto da non riuscire quasi piu ad accenderei l motore.

Morale della favola? Le molle che mi sono arrivate con questo KIT sono ancora piu morbide delle originali LML che montavo.

Lavorando come meccanico in un Piaggio center cerco bene in soffitta perche il mio capo ricordava di avere delle vecchie molle pinasco da qualche parte. Dopo qualche ora di ricerca sono riuscito a trovarle in un angolo, purtroppo erano solo 4 ma sono bastate per fare un confronto.

Sulla durezza non ce paragone, roba da matti, le vecchie o per lo meno quelle ARGENTATE sono nettamente piu rigide tanto da non riuscire a mandarle a pacco con una mano, mentre quelle dorate nuove riuscivo a mandarle a pacco senza il minimo problema.

Soluzione trovata mondando delle molle molto dure trovate per caso in soffitta che erano piu o meno lunghe come quelle pinasco ma dure piu o meno come quelle malossi.

Chiudo di nuovo il pacco e rimonto tutto, questa volta chiudo il coperchio frizione (la prima volta non lo chiusi perche ero di fretta e volevo vedere se teneva bene e se il mio nuovo pignone 24 denti andava a dovere) e accendo....O mio dio, mai una mia Vespa ha prodotto dei rumori tanto disgustosi...

FERRAGLIA PURA...senza disperarmi troppo mi do dello scemo per non aver controllato i soliti dentini che toccano quando si montano campane con l┬┤anello di rinforzo.

Apro maaaaaaa....caspita, la frizione non sta toccando nel solito dentino, peraltro gia rimosso mesi fa(mi ero dimenticato), bensí sta toccando il disco dove poggia il nottolino spingidisco, contro tutto il leveraggio frizione...Gli scodellini porta molle toccano sulla leva che poi aziona lo spingidisco.

Ho provato 5 coperchi originali di px200 di varie epoche, non so quanti leveraggi e spingidisco ma niente da fare, toccavano tutti, chi piu chi meno.

Ho iniziato a modificare il mio coperchio frizione nei punti dove toccava lavorando anche la leva e tutto quando tanto da arrivare al punto di non sentirmela piu a causa del possibile eccessivo indebolimento di tali parti.

Non c┬┤è stato verso...Ho misurato poi la frizione vecchia con questa pinasco nuova e tutto torna....La frizione Pinasco è esattamente 1mm pi├║ esterna rispetto al motore quindi tocca dappertutto...Ho pensato a togliere gli scodellini pinasco e mettere quelli piu bassi normali ma avrei risolto solo un problema e il piattello avrebbe sempre toccato sul leveraggio che azione il nottolino quindi niente da fare, smonto.

Alla fine ho dato la frizione ad un amico che ha un tornio e toglierá qualche decimo nella zona che va a poggiare sull´ingranaggio mix o sullo spessore lato albero motore se non si ha mix.

A differenza di altre frizioni c┬┤è molta differenza tra pignone e la fine del portaboccolo quindi si pu├│ lavorare li...A giorni me la rendono e vedr├│ se il problema sar├í risolto o no.

Per ora non ho parole, frizione non di certo economica che ha solamente creato problemi. NON TIENE ed è troppo esterna rispetto al motore.

Se non volete incasinarvi vi consiglio di provare altre frizione, io per il momento mi dedicher├│ a far funzionare questa.

Appena possibile cerco di mettere qualche foto.

Se avete qualche perplessitá o domande sono qui.

Stessa cosa mi succedeva con la campana drt

hai musurato il pacco d'attrito?

prova ad inserire un disco in più oppure degli infradischi più spessi e dovresti risolvere

aggiungi un disco guarnito ambe parti e l'ultimo quello di chiusura lo monti col sughero fuori e poi lo gratti via.

cosi la campana si abbassa e forse per quello che forniscono delle molle più morbide

stai pero attento che non gratti sul parastrappi, dovresto avere lo spessore di 3,2 mm sotto la frizione

prova così dovresti risolvere

dovresti risolvere ciaooooo

in poche parole dovresti cercare di aumentare i mm di tutto il pacco d'attrito in modo che la campana una volta montata risulti quel mm piu in basso

Modificato da cuccugiangiu
Inviato

Si anche questa e' una soluzione ma preferirei non attuarla...come ho detto, viaggiomolto e se mi succede qualcosa alla frizione devo essere in grado di comprare e montare dischi senza problemi ovunque... Oggi ho consegnato la campana completa al tornitore e dovrebbe abbassarmi il portaboccolo di qualche decimo...speriamo bene

Inviato

SI ma i dischi usi comunque quelli , io nella mia campana drt 14-28 molle

ho sotto la flangia/pignone -disco guarnito originale-infradisco 1mm-disco guarnito originale-infradisco 1,3mm originale-disco guarnito originale e per finire chiudere senza sughero

e va di lusso... Ciao e in bocca al lupo

Inviato

Frizione funzionante finalmente. Alla fine dei conti è stato tornito il piattello portaboccolo di 0,8mm e di 0,1mm la parte superiore del pignone (anello esattamente sopra la ruota dentata). La frizione ora stacca benissimo e non tocca da nessuna parte. Da specificare che ho ordinato un altro set di molle pinasco sperando che arrivassero delle molle piu dure (come le vecchie) di quelle presenti nel kit completo frizione che ho comprato. Niente da fare, sono arrivate le stesse morbide come quelle originali piaggio...incredibile come possano offrire un prodotto che poi non regge neanche in accensione il cilindro di loro stessa produzione.

Alla fine ho montato le molle SIP L lunghe (della stessa lunghezza delle pinasco) cosí sono riuscito ad utilizzare i piattelli forati pinasco

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Circa un mese fa ho terminato di restaurare un motore px 150 del 1982 e come frizione ho montato quella pinasco. Anch'io avevo il problema di non riuscire a chiudere il coperchio a causa della maggiore altezza della frizione pinasco. Pensavo di far rettificare la rondella di spessore presente sui px ante arcobaleno tra cuscinetto e frizione, eliminando quanto necessario. Però prima ho contattato il tecnico della pinasco il quale, essendo a conoscenza del problema dovuto secondo loro alla grande varietà di campane/frizioni presenti nel mondo vespa, mi ha sconsigliato di abbassare lo spessore della rondella per non compromettere eventuali ritorni all'originale (la rondella non è di facile reperimento), consigliandomi invece di aggiungere un disco con sughero (quindi con alette per capirci) dopo aver eliminato lo stesso abbassando così l'altezza della campana. In effetti una volta inserito il disco in più il coperchio si è chiuso correttamente e la campana non urta in nessun modo. Il motore l'ho soltanto provato sul cavalletto non avendolo ancora montato sul telaio, per cui non so ancora come si comporterà su strada. In caso di sostituzione/riparazione della frizione e sufficiente comprare un normalissimo kit di dischi nuovi e reinserire il disco privo di sughero come è stato suggerito da cuccugiangiu .

Ciao

Inviato
Circa un mese fa ho terminato di restaurare un motore px 150 del 1982 e come frizione ho montato quella pinasco. Anch'io avevo il problema di non riuscire a chiudere il coperchio a causa della maggiore altezza della frizione pinasco. Pensavo di far rettificare la rondella di spessore presente sui px ante arcobaleno tra cuscinetto e frizione, eliminando quanto necessario. Però prima ho contattato il tecnico della pinasco il quale, essendo a conoscenza del problema dovuto secondo loro alla grande varietà di campane/frizioni presenti nel mondo vespa, mi ha sconsigliato di abbassare lo spessore della rondella per non compromettere eventuali ritorni all'originale (la rondella non è di facile reperimento), consigliandomi invece di aggiungere un disco con sughero (quindi con alette per capirci) dopo aver eliminato lo stesso abbassando così l'altezza della campana. In effetti una volta inserito il disco in più il coperchio si è chiuso correttamente e la campana non urta in nessun modo. Il motore l'ho soltanto provato sul cavalletto non avendolo ancora montato sul telaio, per cui non so ancora come si comporterà su strada. In caso di sostituzione/riparazione della frizione e sufficiente comprare un normalissimo kit di dischi nuovi e reinserire il disco privo di sughero come è stato suggerito da cuccugiangiu .

Ciao

_ok1_ok1_ok1

funziona, si deve vedere se si riesce a comprimere le molle bene

e se no giostrare con gli infradischi di vario spessore oppure con i dischi per kit 4 dischi che sono meno spessi ciaoooooo

  • 2 mesi dopo...
Inviato

scusate, ho avuto un po di impegni e l┬┤elefante di mezzo quindi mi sono scordato di controllare le risposte al mio post....Sinceramente sono sconcertato che il tecnico pinasco possa proporre delle cose del genere...Aggiungere un disco...mio dio...Sicuramente risolvi il problema ma ne puoi creare anche tanti altri, come detto poco sopra può essere che non ci sia piu sufficiente spazio per far staccare bene la frizione....insomma, non sono per niente soddisfatto e comunque stiamo parlando di 1mm di spessore in piu, non è poco...In ogni caso ho riprovato le molle sul mio 225 pinasco e non c┬┤è stato verso di farle funzionare bene...sono troppo morbide e la frizione mi slitta in accensione.

Inviato

Non vorrei togliere nessun "prestigio" ai prodotti Pinasco che piacciono anche a me ma a livello di frizioni e dopo aver provato diverse configurazioni e fino a 18-20cv la frizione 7 molle del PX200 100% originale regge benissimo anche su cilindri coppiosi come il Polini208, ho su un P200E un Polini208 ghisa in corsalunga con 20'000km dal 2006 con la frizione originale, ho aperto il carter per un controllo il mese scorso e non c'è neanche la minima traccia di crepa o altro (non c'è nemmeno l'anello di rinforzo sulla campana)...fortuna ? sui motori over 20cv mi sono trovato bene con le campane MMW e S&S con l'interno della frizione Cosa (dischi, infradischi, molle XL)...tutto qua, mai un problema di surriscaldamento o altri...fortuna ? ho anche su un T5 con un Malossi 172 che prende oltre 9000giri con la sua frizione originale...fortuna ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...