imp3 Inviato 17 Marzo 2013 Segnala Inviato 17 Marzo 2013 Ciao a tutti, questa è solo la seconda volta che scrivo sul forum ma in realtà vi seguo sempre! Dopo qualche vostro prezioso consiglio ho finalmente comprato la mia terza vespa, una px125e arcobaleno, la moto è tenuta bene, ma siccome ha la sua vernice originale (bianca) la tonalità è diventata un po più spenta, e vorrei lucidarla, inoltre presenta qualche piccolo graffio.. sapreste consigliarmi quali prodotti usare per togliere i graffi e lucidarla? e come utilizzare questi prodotti? Grazie in anticipo! Buona domenica a tutti! Cita
gae70 Inviato 17 Marzo 2013 Segnala Inviato 17 Marzo 2013 (modificato) ciao,io personalmente uso prima la pasta brasiva,poi della cera,o polish...prima di questa operazione lavo il mezzo lo asciugo per bene e poi procedo come detto prima.(con la pasta brasiva ne metti un pochino su uno straccetto pulito e con dei movimenti circolari facendo un po di pressione viene via..ovviamente il graffio non deve essere un solco arato..poi procedi con la cera per togliere l'alone che ti ha lasciato la pasta..fatto anche questa op..finisci il tutto con un altro panno ben pulito lo inumidisci un pò x rimuovere l'elettrostaticità che ti lascia la cera..dritta che mi anno dato).magari si fa avanti qualcuno con delle dritte.migliori..un saluto gae.. Modificato 17 Marzo 2013 da gae70 Cita
imp3 Inviato 17 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2013 ciao,io personalmente uso prima la pasta brasiva,poi della cera,o polish...prima di questa operazione lavo il mezzo lo asciugo per bene e poi procedo come detto prima.(con la pasta brasiva ne metti un pochino su uno straccetto pulito e con dei movimenti circolari facendo un po di pressione viene via..ovviamente il graffio non deve essere un solco arato..poi procedi con la cera per togliere l'alone che ti ha lasciato la pasta..fatto anche questa op..finisci il tutto con un altro panno ben pulito lo inumidisci un pò x rimuovere l'elettostaticità che ti lascia la cera..dritta che mi anno dato).magari si fa avanti qualcuno con delle dritte.migliori..un saluto gae.. Ciao gae70, grazie dell'intervento e della dritta, procederò in questo modo! Per quanto riguarda i graffi sono superficiali e assolutamente non scavati! Fortunatamente! Ho sentito dire in giro che se non si è abbastanza capaci a fare questo tipo di lavoro si può addirittura macchiare la carrozzeria lasciando segni molto visibili e irremovibili, è vero? Siccome non sono per niente esperto e lo faccio per la prima volta questo lavoro con questi prodotti non vorrei far danni invece che migliorare la mia nuova vespetta! Grazie ancora dell'aiuto! Buona domenica! Cita
gae70 Inviato 17 Marzo 2013 Segnala Inviato 17 Marzo 2013 personalmente lo faccio sia sui mezzi (vespa+lambretta)e mi e capitato anche di intervenire anche sulla macch..e di macchie non ne ho mai viste..con la pasta brasiva non ci devi esagerare però.me l'ha consigliato il mio carr lo faccio spesso quando si presentano i fastidiotissini graffi!!un saluto gae.. Cita
imp3 Inviato 18 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2013 personalmente lo faccio sia sui mezzi (vespa+lambretta)e mi e capitato anche di intervenire anche sulla macch..e di macchie non ne ho mai viste..con la pasta brasiva non ci devi esagerare però.me l'ha consigliato il mio carr lo faccio spesso quando si presentano i fastidiotissini graffi!!un saluto gae.. Ok, grazie mille, gentilissimo! Proverò come mi hai indicato! Un saluto imp3 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini