Vai al contenuto

Vespa Cosa 125 con freno posteriore non funzionante: la compro?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho trovato l'annuncio di una Vespa Cosa 125 a 485 euro.

Eccola qua:

7525713_3.jpg?1392750000

Il venditore oltre a dirmi che il fanale posteriore non è di questo modello ma non è riuscito a trovare quello originale, mi ha anche detto che essendo stata un pò di tempo ferma, il freno posteriore non frena e che quindi usa solo il freno anteriore.

Mi ha detto che si accende subito in entrambi i modi, che è esteticamente bella, ecc.

Ma siccome io di Vespa Cosa non ne so nulla, ieri girovagavo sul web per cercare di colmare le mie lacune e mi pare di aver letto che questa Vespa ha bisogno di un cambio di olio annuale dei freni altrimenti partivano i cilindretti.

Ora nel frattempo che io continuo a documentarmi, qualcuno che ha più esperienza sa darmi notizie in merito a questo freno posteriore che non frena?

E' grave? Mi costerebbe molto sistemarlo? Ieri leggevo che eventuali pezzi della Vespa Cosa si trovano su ebay.de......

Grazie per qualsiasi informazione che potrete darmi.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Ciao, il sistema frenante della Cosa è integrale, cioè premendo il pedale del freno sulla pedana si attivano entrambi i freni. Devi controllare che l'impianto non sia stato manomesso. Si usava chiudere il condotto che andava al freno anteriore e comandarlo solo con il cavo meccanico tramite la leva al manubrio.

Se il posteriore non frena bisognerà probabilmente cambiare il cilindretto, cosa che puoi fare anche da solo.

La Cosa nella foto sembrerebbe una seconda serie, da sella, portatarga e copriventola, anche se il coprimanubrio tutto verniciato e strumentazione sembrerebbero della prima serie. Non capisco se il colore sia originale, il bianco originale dovrebbe essere tipo il bianco della Fiat Uno.

Il fanale posteriore si trova abbastanza facilmente su ebay, magari quello tedesco.

Gli specchietti non sono i suoi, mancano le scritte del modello, rimosse per la verniciatura, e manca la cornice del blocchetto chiave avviamento (mi sembra), ma si trova anche quello.

Se il motore va bene e non manca niente altro 485 euro potrebbe essere un prezzo ok, sempre che il colore sia originale (o che non te ne importi nulla se fosse diverso), conta che dovrai spenderci un centinaio di euro di pezzi di ricambio.

Ti consiglio di andare a vederla dal vivo con qualcuno che conosca bene il mezzo, la Cosa è robusta, ma potrebbe avere cosette che non vanno sotto la "pelle" (alloggiamenti viti accoppiamento coprimanubrio spaccati, rubinetto benzina elettrico rotto, comando aria automatico rotto, spoiler sottopedana rotto o assente - e trovarlo nuovo è quasi impossibile).

Insomma massima attenzione!

Ciao

Modificato da Stefano64
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti e complimenti a Stefano 64 per l'ottimo commento, ho imparato molto leggendolo e posso confermare che molti ricambi si trovano su Ebay Germania.

Anch'io sono un neo-possessore di Piaggio Vespa Cosa e fino ad ora ne sono soddisfatto, sembra un mezzo proprio robusto.

Vorrei approfittare dell'esperienza di Stefano 64 o di altri esperti per chiedere un informazion/consiglio sull'argomento freni.

Nella Cosa 2 che ho comprato il freno posteriore funziona ed è molto efficiente ma il freno anteriore è bloccato, la leva riesce a muovere leggermente il cavo collegato a una staffetta sulla ruota anteriore ma la staffetta (bullonata alla ruota) sembra bloccata... è il caso di forzarla?

Come faccio a sapere se il mio scooter è dotato di sistema EBS? I documenti che ho ricevuto non contengono informazioni in proposito (documenti belgi) e non ho ricevuto altri manuali.

Grazie!

Inviato

Ciao Luca, la Cosa ha una sistema di frenata integrale, frenando col pedale si attivano entrambi i freni (sotto la pedana, vicino la pompa c'è un ripartitore). La leva al manubrio puoi anche non utilizzarla, da qualche parte ho letto che la Piaggio dovette prevederla per soddisfare le norme di omologazione (freno di soccorso meccanico... mah...).

Azionandola si attiva una camma che sta dalla parte opposta del cilindretto. Per il fatto che si usa poco o nulla nel tempo tende a bloccarsi, poco male. Puoi togliere il taburo e dare una controllata.

Piuttosto fai attenzione ad usare sia il pedale sia la leva, la ruota anteriore potrebbe bloccarsi.

I mezzi dotati di EBC, a parte gli adesivi sulla scocca, hanno un piatto ganasce diverso, e una centralina abbastanza grossa sotto il copriclacson. Era una versione assai poco diffusa, perchè costava di più.

56f2c9751d72a_COSA21.jpg.ceae60218218a39

56f2c9752e49c_COSA22.jpg.bf5e2b43f648784

56f2c97535886_COSA23.jpg.4925a75d2cf48e2

56f2c9753c8f7_COSA24.jpg.8deb3e869af8a02

COSA2 1.jpg

COSA2 2.jpg

COSA2 3.jpg

COSA2 4.jpg

COSA2 4.jpg

COSA2 3.jpg

COSA2 2.jpg

COSA2 1.jpg

COSA2 4.jpg

COSA2 3.jpg

COSA2 2.jpg

COSA2 1.jpg

COSA2 4.jpg

COSA2 3.jpg

COSA2 2.jpg

COSA2 1.jpg

COSA2 4.jpg

COSA2 3.jpg

COSA2 2.jpg

COSA2 1.jpg

COSA2 4.jpg

COSA2 3.jpg

COSA2 2.jpg

COSA2 1.jpg

56f2e986dd272_COSA24.jpg.4749cf067642707ed1b1d600892925f2.jpg

56f2e986d5321_COSA23.jpg.66260b935893cbbdb8d77d1aca9f2add.jpg

56f2e986ccbaf_COSA22.jpg.3f44f9535365c57c13ddc7803ff4de6b.jpg

56f2e986c4336_COSA21.jpg.f5b9954c680df2593f04d5c80f46fe5a.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

GRAZIE MILLE PER LE DRITTE!

Ho provato a sistemare il freno anteriore senza smontarlo ma non avendo troppo tempo ho portato la Cosa dal meccanico chiedendo di sbloccare-riparare il freno anteriore. Risultato: fino e guaina freno sostituiti + intervento di pulizia dell'impianto frenante anteriore per un totale di 150 euro! La Cosa funziona egregiamente per un paio di giorni: si sente chiaramente che i due freni funzionano sullo stesso circuito, se freno con il pedale, la leva freno anteriore entra sotto pressione (come se il piede competesse con la mano per la pressione!) Mah! Qualche giorno dopo l'efficienza di frenata si riduce drasticamente fino a che il freno anteriore non risponde più del tutto! Quello a pedale rallenta lo scooter ma lo frena a fatica!

Torno dal meccanico e attravero il tappetto di gomma sulla ruota anteriore riusciamo a vedere che una perdita di olio ha sporcato tutto e rende impossibile la frenata! Diagnosi: devo procurarmi cilindretto, ganasce e guarnizioni che lui non riesce più ad avere (dalla casa madre) e tutto dovrà essere sostituito tenendo in considerazione che anche il freno posteriore secondo la sua esperienza dovrà essere interamente revisionato!

Non penso di non voler tornare da quel meccanico...

Ringrazio per qualsiasi suggerimento che possiate darmi...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...