Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno a tutti.

Ieri mentro ero in tangenziale (con passeggero) e stavo andando a circa 90/100 km/h, si è spenta la mia px 150........allora ho tirato la frizione, ho proseguito per un po a folle e poi ho rimesso la terza. ├ë ripartita ma arrancava molto, quasi come se non avesse forza.......dopo circa 400 mt si è rispenta e ho riprovato lo stesso sistema, è ripartita ma anche se mettevo a manetta in seconda andava lentissima e se accennavo a salire di marcia si spegneva, infatti poco dopo si è spenta e non è più ripartita, come non arrivasse più benzina o non arrivasse corrente alla candela.

Dopo essermi fatto km a spinta, sono arrivato a casa e ho riprovato a metterla invano in moto.

Stamani come primo pensiero sono sceso e ho riprovato......ma nulla.

Da poco meno di un mese ho sostituito olio, candela e filtro aria.

Cosa potrebbe essere?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ha il miscelatore automatico.

Stavo andando a quella velocita' da 4/5 minuti.

Cmq, ho controllato la candela e sembra funzionare, poi ieri ho smontato il carburatore e oggi conto di ripulirlo tutto, magari approfittando a cambiare i getti (visto che ho montato una giannelli da poco)

Inviato (modificato)

[ATTACH=CONFIG]61011[/ATTACH]

devi mettere di minimo 48/100

valvola va bene, emulsionatore e max aumenta a 105-108 devi provare

devi controllare che :

la la "pipa" si incastri bene nella candela

il cavo candela sa ben avvitato dentro la bobina.

sgancia la pipa dalla candela, fai uscire la "forcehetta " ( la parte metallica che si incastra sulla candela) gira la chiave, poggia la forchetta sul coprivolano e spedivellando guarda se fa scintille

poi

serve sapere di che anno è la vespa se ha lo statore elettronico oppure a puntine.

Modificato da massits
Inviato

Grazie per i getti.

Avevo gia' verificato la candela, e sembra che vada.....

La vespa e' una px 150 del 2000 con avviamento elettrico.

Grazie della mano che mi stai dando.

Approfitto per dirti che ha anche un problema all'avviamento elettrico....o meglio lo ha sempre avuto. Quando utilizzo l'avviamento elettrico, funziona per circa 3/4 secondi (si sente girare il motorino), poi si sente che va a vuoto e fa un rumore tipo quello del trapano a vuoto. Come se la parte ingranaggi fosse sgranata e non trascinasse il volano (penso...)

Inviato (modificato)

nn ho mai avuto una vespa con avv. elettrico, ma so che sull'et4 il motorino è fisso e agisce indirettamente sul volano per mezzo di un ingranaggio con molla che lo " inserisce" e "disinserisce".

dovresti smontare il coprivolano e far caso di cosa vedi.

se riesci a vedere il tutto. meglio se quando pigi il pulsante, controlli cosa succede dopo quei secondi; ma da quello che scrivi è k.o. proprio quell'ingranaggio

TORNIAMo al problema.

se fa scintilla, il tuo problema allora è di alimentazione, cioè, carburatore

ma leggendo i messaggi precedenti, mi pare che tu abbia il 150cc originale, pertanto un 105 di massimo dovrebbe bastare.

quando nn parte prima cosa candela nuova , ngk BR7HS e provi.

se nn parte smonta la candela e annota se è bagnata o asciutta.

poi a rubinetto aperto dovresti svitare appena il bullone che tiene la pipetta del tubo benzina e vedere che "pressione" ha la benzina , se ha pressione riavvita e prova a spedivellare, se nn va , spedivella cn la candela staccata e vedi se fa scintilla.

fai queste cose e segnati il risultato di ogni singola prova perchè dobbiamo capire cosa escludere dalle possibili cause.

la vespa di suo è semplice non ha gran elettonica

Modificato da massits
Inviato

Allora getto max 150-be5-98, minimo 50-160.

Ho smontato la candela, un po annerita, ma asciutta.

Ho rimontato, ma nulla, ho provato anche a spinta.

Ho rismontato la candela, e con candela collegata ma non montata fa regolarmente la scintilla.

Ho ripulito x bene la candela e ho rimontato, ma nulla.

Ho smontato il ubicino dal carb. e la benz esce regolarmente...

Non è proprio periodo.

Cosa faccio

Inviato (modificato)

no come detto sopra da Miko.. se fa scintilla l "accensione" è a posto.

abbiamo un problema di alimentazione cioè del carburatore, dato che la benza scende.

hai scritto di avere montato : max 150-be5-98, minimo 50-160.

hai i valori sballati

monti l'emulsionatore ( BE5) della 125cc e un calibratore ( 150) insufficente

idem per il minimo

di massimo sei troppo bassino dovresti montare di base 160-BE3-102 ma dato che hai l'espansione Giannelli di massimo metti 160-BE3-105

di minimo dovresti montare : 48/100

vite dietro SVITATA da tutto chiuso di 2 giri e mezzo

compra sti pezzi smonta il carburatore, puliscilo col gasolio, soffia (trovi bombolette nei negozi di pc, anche quelli grandi ) e monta tutto, nuove guarnizioni, anche quella tra scatola carburatore e carburatore

PRECAUZIONI quando sviti in zona carburatore, dopo aver tolto il filtro, accelera ( per aprire la ghigliottina) e con l'atra mano gira il volano finchè la "luce" di aspirazione si chiude, poi puoi lavorare, così eviti che ualsiasi cosa possa cadere dentro.

Modificato da massits
precauzione
Inviato

Ok...ma come mai sin ora non ho avuto problemi con questa configurazione??? La moto l'ho tirata anche sino a 110/115 km/h.......e poi di colpo e' morta????

Cmq mi sono gia' dato da fare visto che avevo gia' intenzione di variare i getti.... Nel pomeriggio forse riesco ad averli.

Tanks

Inviato (modificato)

perchè faceva fresco immagino..

115 km/h.. di tachimetro ma reali forse 95

comunque sembra, a leggere dal tuo primo post, che tu abbia " subito" una "saldata" cioè, per sforzo e poca benza ( poca benza= poca lubrificazione ) hai avuto una "mini" grippata.

cmq quando pulirai e monterai i getti corretti, prima nel carburatore soffiaci in tutti i condotti con la bomboletta.

se tutto funzia ( candela fa scintilla e benza arriva ) il problema è il carburatore, un pezzettino di qualcosa che ostruisce uno dei "condotti"

un esempio. la mia non rimaneva accesa al minimo.. hocontrollato di tutto, ed era un microscopico peletto nello sprzzo del minimo. un'altra volta era un pezzetto di carta.. NON usare mai i bastoncini per le orecchie.

gasolio, aria compressa, filetto di rame/ferro ( da cavo elettrico o "parte" di un vecchio filo acceleratore)

Modificato da massits
Inviato

Maledizione.....non ci riesco. Ho rismontato nuovamente tutto pulito e rimontato. Il carburante passa tranquillamente nel carb. La candela fa la scintilla.....non so cosa fare. Potrebbe essere che la scintilla della.candela sia troppo debole o sfasata rispetto alla fase di compressione e quindi scoppio?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...