Depis Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Quando il motore si scalda inizia a perdere dalla valvola termostatica ,dalla zona indicata dalle frecce .. cosa devo sostituire ? Devo svuotare circuito raffreddamento prima di smontare la valvola ? Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Se perde da li devi cambiare il gommino che fa da guarnizione, ho guardato online e l'ho trovato solo per 250/300, solo che il coperchio del 250/300 è diverso, quindi non so se cambia anche la guarnizione, ti conviene andare in un Piaggio Center che, catalogo alla mano, controllano la compatibilità con il tuo coperchio. Cita
DoubleG Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Ed aggiungo che si, occorre svuotare l'impianto per sostituirlo. Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 P.S. Si, devi svuotare l'impianto, oppure aprire mettendo una bacinella sotto al motore e far uscire solo il liquido che è ad un livello superiore rispetto al coperchio del termostato. Comunque devi poi spurgare l'impianto quando ripristini il livello. Però, già che ci sei, puoi approfittarne per sostituire tutto il refrigerante. Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 1 minuto fa, DoubleG ha scritto: Ed aggiungo che si, occorre svuotare l'impianto per sostituirlo. 😡😎🤣 1 Cita
DoubleG Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Da quello che ho trovato in giro online, la valvola termostatica è la stessa sulla 200, 250 e 300. Presumo quindi che anche la guarnizione sia la stessa. Allego foto della valvola (con guarnizione) e del coperchio visto dal lato interno. Cita
Depis Inviato 19 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2023 (modificato) 25 minuti fa, Dart ha scritto: P.S. Si, devi svuotare l'impianto, oppure aprire mettendo una bacinella sotto al motore e far uscire solo il liquido che è ad un livello superiore rispetto al coperchio del termostato. Comunque devi poi spurgare l'impianto quando ripristini il livello. Però, già che ci sei, puoi approfittarne per sostituire tutto il refrigerante. Esatto ..quello che ho fatto ...adesso vado con la valvola in centro piaggio ,come faccio a fare lo spurgo dopo averla rimontata ? Modificato 19 Giugno 2023 da Depis Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 3 minuti fa, DoubleG ha scritto: Da quello che ho trovato in giro online, la valvola termostatica è la stessa sulla 200, 250 e 300. Presumo quindi che anche la guarnizione sia la stessa. Allego foto della valvola (con guarnizione) e del coperchio visto dal lato interno. Presumo anch'io, ma il coperchio del 250/300 è totalmente differente, da qui il dubbio della compatibilità, che spesso online trovi annunci con compatibilità errate. Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Ho visto però che Piaggio, almeno sul catalogo ufficiale GTS 250, non da la sola guarnizione come ricambio, quindi, o si cambia l'intera termostatica, che, cmq, non ha un prezzo esagerato, o ci si affida alla concorrenza. Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 15 minuti fa, Depis ha scritto: Esatto ..quello che ho fatto ...adesso vado con la valvola in centro piaggio ,come faccio a fare lo spurgo dopo averla rimontata ? Bella domanda, la 250 ha la valvola di spurgo proprio sul coperchio, la 200 non so dove sia, cmq, quando l'hai trovata riempi il circuito, poi accendi il motore e lasci uscire l'aria dalla valvola, quando esce liquido la richiudi, aspetti un po' e riapri, rifai l'operazione finché non esce più aria. Cita
Depis Inviato 19 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2023 47 minuti fa, Dart ha scritto: Bella domanda, la 250 ha la valvola di spurgo proprio sul coperchio, la 200 non so dove sia, cmq, quando l'hai trovata riempi il circuito, poi accendi il motore e lasci uscire l'aria dalla valvola, quando esce liquido la richiudi, aspetti un po' e riapri, rifai l'operazione finché non esce più aria. Come faccio a fare uscire aria dalla valvola ,collego tutti i tubi e la lascio leggermente lenta per farla sfiatare ? Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Si, si, come per lo spurgo dei freni, se l'hai mai fatto, colleghi un tubicino che metti dentro una bottiglietta d'acqua vuota (o simili) accendi il motore e con una chiave... mi pare da 8 (o da 10) apri la valvola e lasci uscire l'aria, poi, lasciando il motore acceso rifai l'operazione dopo alcuni minuti , finché a motore caldo e circuito in pressione non uscirà più aria ma solo liquido. Appena cominci, non lasciare il motore acceso con la valvola chiusa, che se l'aria è nella pompa il liquido non circola, fai subito uscire aria e controlla che il livello nella vaschetta non scenda sotto al minimo, rabboccando quando necessario. Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Bene, ho appena letto che la 200 non ha la valvola di spurgo, è auto spurgante, quindi fai così, rabbocca il liquido (mi raccomando, non dico stesso tipo, se non lo sostituisci tutto, anche se sarebbe meglio, ma, almeno che abbia lo stesso colore) quando sei a livello "shakera" la Vespa, le bolle d'aria saliranno nella vaschetta di espansione, fatto quello accendi a lascia acceso senza tappo per un po', quando non vedrai più bolle spegni e chiudi. 1 Cita
Depis Inviato 19 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2023 (modificato) 20 minuti fa, Dart ha scritto: Bene, ho appena letto che la 200 non ha la valvola di spurgo, è auto spurgante, quindi fai così, rabbocca il liquido (mi raccomando, non dico stesso tipo, se non lo sostituisci tutto, anche se sarebbe meglio, ma, almeno che abbia lo stesso colore) quando sei a livello "shakera" la Vespa, le bolle d'aria saliranno nella vaschetta di espansione, fatto quello accendi a lascia acceso senza tappo per un po', quando non vedrai più bolle spegni e chiudi. 👍 infatti mi chiedevo come aprire la valvola 😂, ti riferivi ad una eventuale valvola di sfiato che sembra non è presente sulla 200 .. Quindi basta lasciare aperta la vaschetta e dare qualche shekerata alla Vespa . Come si fa a capire che il liquido circola regolarmente ? Deve andare in temperatura il motore, partire la ventola e vedere scendere la temperarura ? O se non dovesse circolare regolarmente il liquido non sale la temperarura sul cruscotto ma solo quella del motore ? Scusa le.domande che potrebbero sembrare stupide ,ma non avendolo mai fatto c'è sempre la paura di fare danni 😉 Modificato 19 Giugno 2023 da Depis Cita
Dart Inviato 19 Giugno 2023 Segnala Inviato 19 Giugno 2023 Se circola diventa caldo il liquido nella vaschetta, se resta freddo non circola, ma essendo auto spurgante non dovresti riscontrare problemi, considerando però che, se hanno aggiunto la valvola di sfiato sulle versioni successive, un motivo ci sarà... Ma non fasciati la testa prima di essertela rotta, metti il refrigerante a livello, agita la Vespa, se scende rabbocca, poi accendi e fai in modo che il liquido non scenda sotto al segno del livello minimo, e, controlla che il refrigerante nella vaschetta d'espansione si scaldi e quando non fa più bolle spegni e chiudi. Cita
Depis Inviato 19 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2023 5 minuti fa, Dart ha scritto: Se circola diventa caldo il liquido nella vaschetta, se resta freddo non circola, ma essendo auto spurgante non dovresti riscontrare problemi, considerando però che, se hanno aggiunto la valvola di sfiato sulle versioni successive, un motivo ci sarà... Ma non fasciati la testa prima di essertela rotta, metti il refrigerante a livello, agita la Vespa, se scende rabbocca, poi accendi e fai in modo che il liquido non scenda sotto al segno del livello minimo, e, controlla che il refrigerante nella vaschetta d'espansione si scaldi e quando non fa più bolle spegni e chiudi. Grande.....grazie mille 👍 Cita
Depis Inviato 25 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2023 Vi aggiorno : non ho trovato il gommino ma come ricambio originale forniscono tutta la valvola al prezzo di oltre 70€. Ho provato a cercare solo il gommino da qualche riparatore ,ne ho trovato uno che ringrazio perché mi ha dato una bella imbeccata. Secondo lui anche se cambiavo valvola e gommino Jon risolvevo il problema perché bisogna sostituire il coperchio ,essendo in materiale termoindurente si deforma perdendo la planarità ,andrebbe rettificata e abbassate anche le due boccole di alluminio . Così ho fatto ,con trapano verticale ho abbassato le due boccole di 1 mm circa e con l'aiuto di un piano e foglio di tela 180 ho spianato la base del coperchio della valvola ,facendo molta attenzione a spianarlo in maniera corretta . Alla fine rimontato con un velo di pasta rossa ,il giorno dopo provato e tutto funziona alla perfezione . Non è stato necessario far sfiatare l'impianto ,fatto partire la moto e controllata la.temperatura che saliva anche all'interno della vaschetta del liquido antigelo . Non sono ancora sicuro ma penso sia difficile possa trattarsi di una coincidenza ,erano un paio di mesi che partendo da fermo slittava la frizione, fatta vedere al meccanico ma siccome lo faceva saltuariente secondo lui era un pò sporca e se non si sistemava da sola bisognava aprire e pulire . Sembra sia andata a posto ,non lo fa più ....Ho pensato che il liquido antigelo che fouoriusciva dalla valvola cadendo in qualche modo andava a contatto della frizione e facendola slittare ,potrebbe essere ? Comunque ringrazio tutti per l'aiuto e il supporto tecnico datomi. 1 1 Cita
Dart Inviato 26 Giugno 2023 Segnala Inviato 26 Giugno 2023 Forse più che la frizione slittava la cinghia sulle pulegge perché, solitamente, se i ferodi delle ganasce (come per quelle dei freni) si ungono dovrebbero essere sostituiti perchè essendo materiale assorbente è molto difficile ripulirli dall'untuosità in profondità (a volte ci si riesce con una serie di lavaggi con il noto sgrassatore, ma non sempre) 1 Cita
Depis Inviato 26 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2023 25 minuti fa, Dart ha scritto: Forse più che la frizione slittava la cinghia sulle pulegge perché, solitamente, se i ferodi delle ganasce (come per quelle dei freni) si ungono dovrebbero essere sostituiti perchè essendo materiale assorbente è molto difficile ripulirli dall'untuosità in profondità (a volte ci si riesce con una serie di lavaggi con il noto sgrassatore, ma non sempre) Sarebbe da controllare ed eventualmente sostituire la cinghia per sicurezza , dove è ? Hai uno spaccato del motore per vedere dove è posizionata ? Cita
DoubleG Inviato 26 Giugno 2023 Segnala Inviato 26 Giugno 2023 1 ora fa, Depis ha scritto: Sarebbe da controllare ed eventualmente sostituire la cinghia per sicurezza , dove è ? Hai uno spaccato del motore per vedere dove è posizionata ? https://www.easyparts.it/explodedviews/Ricambi-Originali-Vespa-Granturismo-200-L-E2-2003-2004-(EMEA)-m23304 1 Cita
Dart Inviato 26 Giugno 2023 Segnala Inviato 26 Giugno 2023 Negli esplosi postati da @DoubleG è quello che, con molta fantasia, chiamano "Coperchio corpo farfallato" e in realtà è il "Carter trasmissione" In poche parole è quel carter in prossimità dell'astina dell'olio. Per smontarlo devi smontare la bandina laterale SX della pancia, svitare tutte le viti che lo tengono in posizione, (dalla 250 in poi bisogna svitare anche le 2 viti che tengono il filtro dell'aria e sollevarlo per svitare 3 viti del carter che sono sotto al filtro, non so sulla 200), togliere l'astina dell'olio, e toglierlo con movimenti da contorsionista. (Sulle versioni successive alla 200 bisogna anche svitare il dado della frizione che è sotto al coperchietto con scritto "Vespa" ma, mi pare che sulla 200 il dado sia direttamente sulla campana frizione e non sul carter. 1 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini