Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

In gioventù ho guidato spessissimo la Pk 50, poi ho avuto la Px 125 che mi ha fatto girare in lungo e in largo, e da una decina d'anni ho la Lx 150.

Ultimamente penso di cambiarla con una più grossa, una GTS, o una GTV.

però non mi convince il raffreddamento a liquido, e soprattutto quando ne vedo una parcheggiata noto la differenza tra le dimensioni compatte della Lx e le forme cicciose di queste più grosse.

Penso che le vespe telaio piccolo siano le vere eredi della mia cara vecchia Px, ovviamente ammodernate per stare al passo coi tempi.

Mi farebbe piacere avere in garage anche una 250-300, ma penso che finirei per usarla poco...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao, lascerei i commenti su chi sia l'erede...semplicemente perchè un erede del PX non c'è. Punto.

Poi esiste uno scooter moderno che si chiama Vespa, con variatore e telaio monoscocca portante, ma non è l'erede del PX e nemmeno di qualsiasi vespa dove si cambia con la mano destra e si frena col piede sinistro...

Riguardo i nuovi scooter che si chiamano vespa ti assicuro che il raffreddamento a liquido non è un problema; pur apprezzando i telai small frame tipo primavera moderna moltissimo in quanto equilibrati, i big frame equipaggiati con motore 300 HPE vanno decisamente meglio nonostante la ciclista secondo me leggermente meno riuscita. Eccezione la nuova MY 2023 dove all'anteriore la forcella modificata ha drasticamente migliorato il comportamento ciclistico del mezzo...che ripeto non è una vespa ma si chiama vespa. 😄

Buona scelta!

 

 

Inviato
23 minuti fa, Jabbahulk ha scritto:

lascerei i commenti su chi sia l'erede...semplicemente perchè un erede del PX non c'è. Punto.

Quoto e approvo

23 minuti fa, Jabbahulk ha scritto:

qualsiasi vespa dove si cambia con la mano destra e si frena col piede sinistro...

Non ho capito 🤔.... 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
35 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Quoto e approvo

Non ho capito 🤔.... 

...qualsiasi ALTRA vespa dove si cambia con la mano destra e si frena col piede sinistro...  dimenticato di aggiungere una parolina magica :) 

Inviato

Sul fatto che quelle raffreddate a liquido vadano meglio di quelle raffreddate ad aria non ci piove, hanno il doppio di cc e cavalli :-)

è più che altro una mia paturnia, non mi piace il raffreddamento a liquido in generale, mi pare tolga qualcosa al romanticismo della meccanica.

come è una mia paturnia considerare la Lx l'erede della Px; come ho scritto ammodernata per stare al passo coi tempi.

il senso è che trovo "filosoficamente" più affine ad una Px la piccola, semplice e disinvolta Lx che non le più grandi sorellone a liquido...

 

Inviato
6 ore fa, Mauro150LX ha scritto:

Sul fatto che quelle raffreddate a liquido vadano meglio di quelle raffreddate ad aria non ci piove, hanno il doppio di cc e cavalli :-)

è più che altro una mia paturnia, non mi piace il raffreddamento a liquido in generale, mi pare tolga qualcosa al romanticismo della meccanica.

come è una mia paturnia considerare la Lx l'erede della Px; come ho scritto ammodernata per stare al passo coi tempi.

il senso è che trovo "filosoficamente" più affine ad una Px la piccola, semplice e disinvolta Lx che non le più grandi sorellone a liquido...

 

 

ne ho in famiglia due di moderne, una piccola e una grande...molto fighette, comode, immediate, affidabili, non piscettano olio, non puzzano di miscela, non hanno il mozzo posteriore che si sporca di olio incombusto quando vai piano, non ti sporchi le mani di olio quando fai la miscela, non ti rovinano i guanti invernali sinistri x cambiare, hanno lo stesso peso SX/DX quindi simmetrico, frenano e non rallentano, non devi cambiare la scarpetta del cavalletto ogni anno, le tue caviglie ringraziano quando le devi accendere, elettronica come se piovesse, luci vere a LED e frecce che non si alternano davanti/dietro...etc...tutto davvero ma no, romantiche proprio no... ricordo diversi film con vespe come co-protagoniste, ma film con moderne manco uno...un motivo ci sarà. Ho letto tutti i libri di Giorgio Bettinelli che avevano una vespa in copertina, mi sento un'idiota adesso che lo scrivo ma non ho comprato i suoi libri di quando con una moderna ha viaggiato per la Cina...😅

poi vedi tu... a mio parere la GTS è l'erede del PX: entrambe "ammiraglie".
Per il raffredamento a liquido zero problemi, l'unico inconveniente è che anche il vano retroscudo diventa un fornetto...non solo il sottosella... io l'ho usato per scaldarmi il tost con formaggio una volta avvolto nella stagnola 😉

Le small frame secondo me sono un pelino meglio riuscite come ciclistica, solo le HPE MY2023 con la nuova forcella si avvicinano...e hanno il pregio di avere solo il sottosella rovente, mentre nell'esiguo vano retroscudo la temperatura si mantiene a livello ambiente...quindi in questo caso il panino nel sottosella e la bibita (ci sta una bottiglietta di acqua schiacciata a malapena) "fresca" nel retroscudo😏

Poi ognuno pensa ovviamente ciò che vuole, io non riesco ancora a spiegare razionalmente di come io possa essere appassionato di un pezzo di metallo che ha sfidato le leggi della fisica e del buonsenso dal 1946 e pertanto non mi permetto di insegnare nulla !

 

  • Like 1
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 13/11/2023 at 23:04, Mauro150LX ha scritto:

In gioventù ho guidato spessissimo la Pk 50, poi ho avuto la Px 125 che mi ha fatto girare in lungo e in largo, e da una decina d'anni ho la Lx 150.

Ultimamente penso di cambiarla con una più grossa, una GTS, o una GTV.

però non mi convince il raffreddamento a liquido, e soprattutto quando ne vedo una parcheggiata noto la differenza tra le dimensioni compatte della Lx e le forme cicciose di queste più grosse.

Penso che le vespe telaio piccolo siano le vere eredi della mia cara vecchia Px, ovviamente ammodernate per stare al passo coi tempi.

Mi farebbe piacere avere in garage anche una 250-300, ma penso che finirei per usarla poco...

Ciao Mauro! Avendo provato sia GTS 250-300 che LX e 150 Primavera, posso dirti la mia personalissima opinione:

la GTS va forte, il motore è eccezionale, consumi sempre intorno ai 33-35 KM/litro anche a velocità sostenuta, in autostrada tieni velocità di crociera di 110-120 KM/h con un filo di gas, e come velocità massima tocca i 140 KM/h. Rimane ovviamente uno scooter pesante, meno agile in città rispetto alle sorelle più piccole, anche nelle manovre da fermo sei molto più impacciato.

La nuova Primavera (io ho la 150) va benissimo, è una piuma, in città ti "infili" ovunque, in tutte le situazioni di traffico arrivi sempre prima degli altri e passi chiunque. I consumi sono intorno ai 40 KM/litro, in tangenziale e autostrada però fatichi, la velocità massima è di 105 KM/h circa accelerando a manetta, quindi mal si addice ad un uso tipicamente autostradale: meglio utilizzarla a velocità di crociera di 90 KM/h.

Morale della favola: dipende da che uso ne fai ,va bene sia l'uno che l'altro modello!

Riguardo al discorso eredità, beh, considera che la PX quando fu prodotta era la vespa più grande ed accogliente di sempre, quindi l'erede attuale sarebbe la GTS, mentre le telaio piccolo (LX, ET4 o Primavera) somigliano maggiormente alle vecchie telaio piccolo (Vespa 50, 90, 125 Primavera)

  • Like 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi state convincendo........forse la Lx è più la nipotina delle Pk e simili......tra le grandi mi sta piacendo sempre più la GTV col faro basso.....

 

Conosco bene i limiti velocistici delle telaio piccolo, con la LX ho dovuto fare autostrada da Trento Nord a Ancona Nord e superare i camion era un po' azzardato, meno male che era notte e non ce n'erano tanti.

Però è vero, nel traffico sta davanti a tutti, ahahahah

 

Capisco bene anche la passione e il romanticismo che stanno dietro ai ferrivecchi, non ho solo la Vespa ma anche quattro moto delle quali la più anziana è del 1952....poi 1971, 1973 e 2003.... tutte funzionanti e tutte usate spesso, quella del 1973 anzi la uso proprio tutto l'anno, 1200 km al mese......al punto che sto pensando di vendere la più nuova.....e magari mi ci compro una GTV ahahahahhaha

  • Haha 2
Inviato
Il 6/12/2023 at 23:38, Mauro150LX ha scritto:

Mi state convincendo........forse la Lx è più la nipotina delle Pk e simili......tra le grandi mi sta piacendo sempre più la GTV col faro basso.....

 

Conosco bene i limiti velocistici delle telaio piccolo, con la LX ho dovuto fare autostrada da Trento Nord a Ancona Nord e superare i camion era un po' azzardato, meno male che era notte e non ce n'erano tanti.

Però è vero, nel traffico sta davanti a tutti, ahahahah

 

Capisco bene anche la passione e il romanticismo che stanno dietro ai ferrivecchi, non ho solo la Vespa ma anche quattro moto delle quali la più anziana è del 1952....poi 1971, 1973 e 2003.... tutte funzionanti e tutte usate spesso, quella del 1973 anzi la uso proprio tutto l'anno, 1200 km al mese......al punto che sto pensando di vendere la più nuova.....e magari mi ci compro una GTV ahahahahhaha

Il consiglio che mi sento di darti è di evitare la LX a carburatore e di preferire LX (o altra vespa nuova automatica) con iniezione elettronica: i vantaggi sui consumi sono davvero evidentissimi!

Mia personale opinione, ET4 ed LX (a carburatore), fino ai 60-70 KM/h teneva i 27 KM al litro, ma se tieni una velocità di 85-90 KM/h, i consumi aumentano drasticamente, arrivi a fare addirittura 18/20 KM/L.

Con 150 Primavera automatica, iniezione elettronica, sto sempre sui 38-42 KM/Litro, anche accelerando a manetta! Davvero pazzesca! 

Inviato

Immagino; non mi ricordo quanto ho consumato quando sono andato in Germania con la LX a carburatore, ma più o meno facevo sui 150 km con un pieno....quella volta in totale ne feci 1800 e spicci quindi circa una dozzina di pieni.....a sei litri circa a pieno sono 72 litri......stava sui 25 kml....

Considera che fino a dopo il Brennero ci sono arrivato in statale, poi autostrada fino a dopo Monaco e ritorno, poi statale fino a Trento, e poi autostrada fino a ancona.....quindi misto direi...

  • Like 1
Inviato
Il 12/12/2023 at 22:51, Mauro150LX ha scritto:

Immagino; non mi ricordo quanto ho consumato quando sono andato in Germania con la LX a carburatore, ma più o meno facevo sui 150 km con un pieno....quella volta in totale ne feci 1800 e spicci quindi circa una dozzina di pieni.....a sei litri circa a pieno sono 72 litri......stava sui 25 kml....

Considera che fino a dopo il Brennero ci sono arrivato in statale, poi autostrada fino a dopo Monaco e ritorno, poi statale fino a Trento, e poi autostrada fino a ancona.....quindi misto direi...

Che spettacolo di viaggio! Certo, con l'automatica ad iniezione elettronica consumeresti ancora meno, ti confermo!

Questa estate sono stato a Gavorrano, vicino l'isola d'Elba, circa 400 KM di autostrada tenendo velocità non molto alta per il tipo di strada (circa 100 KM/h), e devo dire che ho consumato poco. Sicuramente per quel tipo di viaggio è già consigliabile una GTS300, tieni anche i 120 KM/h con un filo di gas.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...