Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Devo montare accensione sip alla mia vespa. Non sono esperto ma avevo già montato accensione pinasco senza grossi problemi, ho un minimo di manualità. 
Vi chiedo una grande cortesia, ho difficoltà a comprendere lo schema di connessioni della SIP.

Qualcuno avrebbe qualche minuto per spiegarmi, come lo spiegasse a un bambino, come devo collegare i cavi? Partendo dal presupposto che alla scatoletta mi arrivano i classici 3 fili, verde rosso e nero. 
Allego lo schema sip. 

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

IMG_0739.jpeg

 
Inviato

Allora...dallo statore escono 5 fili: 

Marrone, rosso, bianco, blu e nero. 

Il marrone va a massa sulla centralina AT, con un occhiello su una delle viti di fissaggio. 

Rosso e bianco vanno allo spinotto che collega la centralina AT allo statore. Da questo spinotto poi esce un terzo cavo, blu e bianco, che deve essere collegato al cavo rosso della scatoletta,  serve per fare lo spegnimento del motore. 

Il blu va collegato all'ingresso del regolatore, l'uscita di quest'ultimo deve andare collegata al verde che hai nella scatoletta, e serve per alimentare clacson e luci. 

Il nero va collegato col nero della scatoletta, ed è la massa dell'impianto luci e clacson. 

Imperativo che il pulsante del clacson sia modificato in "normalmente aperto" altrimenti mette in cortocircuito tutto. 

Tutto chiaro? 

 

Inviato

Sì le lampade sono a led quindi non dovrebbe essere un problema. 
La vespa l’ho presa 2 anni fa, l’impianto elettrico non mi ha mai dato problemi, ma si vede che è datato. Avevo anche pensato di cambiarlo prima di mettere l’accensione ma non so se è il caso di farlo ora perché così a occhio non mi pare una cosa proprio veloce. Come meccanica me la cavo da solo quello che ho cambiato ho fatto tutto io, la parte elettronica sono un po’ carente ecco. Ad ogni modo a livello di cablaggio, se dovessi comprarlo, cambia qualcosa tra quello a 6 e quello a 12?

scusami approfitto della tua disponibilità ma già che ci sono ti chiedo anche un paio di cose che non so. 
 

GRAZIE!

Inviato

Sì le lampade sono a led quindi non dovrebbe essere un problema. 
La vespa l’ho presa 2 anni fa, l’impianto elettrico non mi ha mai dato problemi, ma si vede che è datato. Avevo anche pensato di cambiarlo prima di mettere l’accensione ma non so se è il caso di farlo ora perché così a occhio non mi pare una cosa proprio veloce. Come meccanica me la cavo da solo quello che ho cambiato ho fatto tutto io, la parte elettronica sono un po’ carente ecco. Ad ogni modo a livello di cablaggio, se dovessi comprarlo, cambia qualcosa tra quello a 6 e quello a 12?

scusami approfitto della tua disponibilità ma già che ci sono ti chiedo anche un paio di cose che non so. 
 

GRAZIE!

Inviato

Non credo ci siano differenze tra un impianto (i cavi...) in cc ed uno in ca, forse la sezione. Cambiarlo non è proprio una passeggiata, soprattutto se non hai pratica. Ma è messo così male? 

Adesso che accensione monti? La Flytec? Ho scaricato lo schema elettrico del sito Pinasco ed effettivamente non dice di modificare il devio. 

Inviato

Allora, messo male non lo so, nel senso che si vede che i cavi sono un po’ datati, però di problemi non ne dà. Visto che ho messo mano a tutto a livello meccanico il prossimo passo sarà quello di rinnovare l’impianto elettrico. Non a breve ma prima o poi lo dovrò fare. Da quel che ho visto smontando il solo pedale del freno con una sonda da elettricista è parecchia pazienza si potrebbe anche tentare. Ora una cosa per volta, appena ho tempo monto l’accensione. Poi mi dedicherò anche a quello.

Avevo capito che per un qualunque passaggio a 12 v fosse necessaria la modifica del devio, infatti mi ero meravigliato funzionasse tutto. 
Avevo la flytech ma l’ho tolta e rivenduta, adesso ho rimontato accensione classica a puntine. Faro davanti a LED funziona bene, ma come saprai meglio di me la coperta è corta, al fanale dietro ed al clacson non arriva corrente, quindi monterò la SIP.

La flytech mi dava dei problemi che ho provato a risolvere in ogni modo ma non ci sono riuscito, ai bassi la vespa tartagliava tantissimo, ho provato di tutto ma non ho mai risolto. Quindi l’ho smontata e rivenduta. Il ragazzo a cui l’ho venduta mi dice che a lui va bene. Quindi, o il problema è da qualche parte sulla mia, o io sono troppo pignolo oppure a lui va bene così… 😅

Inviato (modificato)

Può darsi, e dico può darsi che il tartagliamento fosse un problema elettrico. 
I sintomi erano quelli, masse controllate e ricontrollate, i collegamenti erano giusti. Stiamo a vedere con questa sé è tutto a posto, se desse ancora problemi il prossimo passo sarà cambiare tutto il cablaggio, cosa che comunque prima o poi farò. Se riuscissi preferirei farlo senza togliere il manubrio. Anche se la mia 50r faro tonto ha meno spazio della special per muovermi nel manubrio, almeno così sembra. Prima ti ho scritto che è una special perché il blocco motore è il 4 marce della special

Modificato da Vittorio010
Inviato (modificato)

La parte più ostica nella sostituzione dell'impianto è il passaggio dei cavi tra il tunnel ed il manubrio. Metti che la special ha pochi cavi, ma il manubrio va comunque smontato. 

Riguardo la modifica al devio non è tanto per il passaggio da 6V a 12V, ma da CA a CC. 

Nel sistema CC hai una sola linea per l'alimentazione, se metti un' utenza (il  clacson per esempio) a massa, ti manca corrente dappertutto. Quindi se metti a massa il clacson non avrai più tensione e corrente ai fari, per questo il devio va modificato. 

Guardando bene l'impianto della special, il clacson in realtà non viene mai messo a massa, ma ponticellato su se stesso, pertanto la tensione non gli passa attraverso quando il pulsante è a riposo, ma può raggiungere ugualmente il devio luci, quindi ti dovrebbe funzionare anche senza modificare il devio.

Screenshot_20241119_183406_edit_748969792243003.thumb.jpg.cc26b7e7d30f1b2ae97b6d5cca01a716.jpg

Non capisco perché lo schema di flytec richiede di mettere normalmente aperto il pulsante...mistero. 

Il faro a led che monti è alimentato in CA attraverso un circuitino?

 

Modificato da DoubleG
Inviato

Il devio lo andrei a modificare con lo schema che ti allego interrompendo una linea di comunicazione, ma a questo punto da quel che mi dici mi viene il dubbio se farlo o meno. 
tu cosa dici proveresti a lasciare così e poi nel caso modifico?

Riguardo il faro a led te lo avrei giusto chiesto. 
Si, me l’hanno fornito con un circuito che ho installato tra l’impianto originale ed il faro stesso. 
Con accensione nuova il circuito è il caso di toglierlo? Con la Flytech non l’ho toccato e funzionava…

449cd323-c6f0-4bee-8356-972b0bbe6a0d.jpeg

Inviato

Il devio lo andrei a modificare con lo schema che ti allego interrompendo una linea di comunicazione, ma a questo punto da quel che mi dici mi viene il dubbio se farlo o meno. 
tu cosa dici proveresti a lasciare così e poi nel caso modifico?

Riguardo il faro a led te lo avrei giusto chiesto. 
Si, me l’hanno fornito con un circuito che ho installato tra l’impianto originale ed il faro stesso. 
Con accensione nuova il circuito è il caso di toglierlo? Con la Flytech non l’ho toccato e funzionava…

Inviato

Per il clacson io lascerei tutto com'è e poi provo. Al limite lo faccio dopo. Non ha senso modificare il devio, a meno che il regolatore non sia anche raddrizzatore, ma dallo schema non sono indicati il positivo ed il negativo. Lo strano è che loro indicano normalmente aperto non solo il pulsante del clacson, ma anche quello dello stop (che tu non hai). Del resto, se andava con la Flytec va anche con la SIP. E poi io ho sempre letto della modifica da fare quando si mette in CC, ma non se si lascia in CA. Domani provo a cercare delle discussioni al riguardo... 

Il circuitino tra impianto e faro lo devi lasciare, perché serve a raddrizzare e stabilizzare la tensione (il led funziona in CC). 

Inviato

Grazie tante per lo sbattimento. 
Anche per me questa cosa del devio è un mistero, leggendo sui forum qua e là dicono spesso che il devio con la SIP va modificato. 
A meno che tu non abbia novità proverò a fare come dici, monto così e poi vedo, se non va modifico

Inviato

Cercando avevo già letto questa discussione, poi ho chiesto anche a te appunto perché trovavo opinioni contrastanti, chi dice che va modificato e chi no. 
Faró come abbiamo detto. Non tocco nulla e vediamo cosa succede. 
Il clacson meglio prenderlo a 12v? Con la Pinasco funzionava ma aveva un suono veramente forte, non vorrei danneggiarlo perché è il suo originale.

La cosa che era più importante per me era capire i collegamenti con i vari cavi e lì mi hai aiutato alla grandissima

  • Thanks 1
Inviato

Cercando avevo già letto questa discussione, poi ho chiesto anche a te appunto perché trovavo opinioni contrastanti, chi dice che va modificato e chi no. 
Faró come abbiamo detto. Non tocco nulla e vediamo cosa succede. 
Il clacson meglio prenderlo a 12v? Con la Pinasco funzionava ma aveva un suono veramente forte, non vorrei danneggiarlo perché è il suo originale.

La cosa che era più importante per me era capire i collegamenti con i vari cavi e lì mi hai aiutato alla grandissima

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...