Ospite visitatore Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Ciao a tutti, ho urgentissimo bisogno di un consiglio.... o meglio di una soluzione... ho una stupenda vespa GL 150del 1963 in fantastiche condizioni... unico neo (che le dà un carattere tutto suo) circa 30 anni fà era stata dipinta di giallo che nel tempo e con il sole si è trasformato in un colore stupendo... tendente al salmone! Ora la vespa è radiata d'ufficio e sono in possesso di libretto e targa, di atto dal notaio per il passaggio di proprietà ma naturalmente non posso iscriverla FMI senza cambiare colore, cosa che assolutamente non voglio fare... AIUTO!!!! Cita
GiPiRat Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Lo sai gi├â da te, non c'├â┬¿ niente da fare, il colore andrebbe cambiato, anche perch├â┬® c'├â┬¿ poco da bluffare, le GL erano di un unico colore: avorio. Tu, comunque, provaci, al limite ti risponderanno che devi cambiare il colore e, a quel punto, ci penserai. Ciao, Gino Cita
Ospite visitatore Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 ho sentito dire che cambiando la targa non è necessario iscriversi a nessun registro di moto storiche... ne sapete nulla? Cita
GiPiRat Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Sì, se decidi di reimmatricolare un veicolo radiato con targa nuova, non c'├â┬¿ bisogno di iscriverlo a nessun R.S., ma perdi targa e documenti che devi riconsegnare (forse ti lasceranno tenere i documenti se ne fai richieta, prima, per├â┬▓, te li annullano con un timbro). E' una decisione tua, per├â┬▓ sarebbe un peccato perdere una targa di oltre 40 anni, anche se, indubbiamente, risparmi anche dei soldi. Devi chiedere alla motorizzazione una "reimmatricolazione per veicolo radiato con targa e documenti nuovi", presentando i documenti e, se lo richiedono, un estratto cronologico del PRA. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.