Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve , mi serve un aiuto , sto tentando di saldare l'alluminio , ho provato con l'acetilenica e le bacchette apposite , ma risultati pochi , allora mi hanno consigliato degli elettrodi per saldatura ad arco voltaico ma la saldatura non riesce ad attaccare , inizia l'arco e poi si distacca subito , qualcuno avrebbe dei consigli ?

non ho intenzione di andare da un saldatore altrimenti il divertimento è finito....

Saluti , Luca .

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

mmmm ho appena saldato (scusa, correggo....fatto saldare...) il mio mozzo ruota, dove va a contatto con l'ammortizzatore....

L'alluminio è infame, ha troppi parametri da cui dipende la riuscita della saldatura......soprattutto hai il problema dell'allumina (fonde ad una temperatura piu' alta dell'alluminio,la presenza ne pregiudica la validita' dell'operazione) e delle occlusioni di gas (a vista la saldatura sembra "porosa"). Per qualche miracolo ci si puo' anche riuscire con metodi casalinghi......dubito pero' che la saldatura possa resistere a livello meccanico. Ti conviene far saldare ad azienda specializzata.

Inviato

Se la saldatura non deve avere una resistenza meccanica troppo elevata e non deve essere sottoposta a stress termico eccessivo può andare piuttosto bene l'AL75, quelle bacchette che si trovano ai mercatini più grossi. Io l'ho usato per cose diverse ed è andato egregiamente. Risulta duro e ben lavorabile (io ci ho filettato dentro e tiene ottimamente) e si salda con il cannellino a gas.

Per riempimenti di carter o, come detto prima, per mozzi ruota sicuramente non va bene.

Inviato

io pensavo di fare qualche prova saldando la crepa di una pancia di alluminio , ma con l'acetilenica non riesco a far corrispondere i punti di fusione di bacchette e pancia e ad elettrodo l'arco si innesca ma poi non rimane attaccato , per le bacchette di AL75 ne ho provata 1 ma non riesco a lavorarla , si scioglie la bacchetta ma non lega con i pezzi da saldar , probabilmente è colpa della mia scarsa esperienza , domani farò qualche altra prova , magari prima su alluminio + recente e non legato , intanto grazie a tutti

Inviato

mh interessante , con che stumento scioglie l'AL75 ? cannellino con gas dell'accendinio , torcia a gas da plastichino o doppia bombola con acetilene ?

Inviato

Non ci capisco un fico secco di saldature, ma mi è capitato di avere a che fare con materiali strani e relative proprietà chimiche... L'alluminio ha la proprietà di formare, a contatto con l'atmosfera, una pellicola di ossido (allumina) che è refrattaria (fonde a temperature proibitive) e incredibilmente resistente dal profilo chimico... Se però la memoria non mi tradisce, nei miei esami di chimica avevo imparato che un acido demolisce gli ossidi... Difatti trattando il ferro arrugginito con acido fosforico ho ottenuto risultati prodigiosi... Perchè non provate a trattare anche l'alluminio con un acido? Questo dovrebbe intaccare l'allumina lasciando a nudo l'alluminio. Badate bene che ci vuole qualche ora perchè l'acido aggredisca l'ossido, il tempo poi varia con la percentuale di purezza dell'acido e con la relativa temperatura... Per una serie di fattori mi sento di consigliare ancora una volta l'acido fosforico, al 35% dovrebbe essere reperibile in una normale ferramenta... Eviterei altri acidi perchè reagendo potrebbero sprigionare dei gas tossici...

Inviato
Non ci capisco un fico secco di saldature, ma mi è capitato di avere a che fare con materiali strani e relative proprietà chimiche... L'alluminio ha la proprietà di formare, a contatto con l'atmosfera, una pellicola di ossido (allumina) che è refrattaria (fonde a temperature proibitive) e incredibilmente resistente dal profilo chimico... Se però la memoria non mi tradisce, nei miei esami di chimica avevo imparato che un acido demolisce gli ossidi... Difatti trattando il ferro arrugginito con acido fosforico ho ottenuto risultati prodigiosi... Perchè non provate a trattare anche l'alluminio con un acido? Questo dovrebbe intaccare l'allumina lasciando a nudo l'alluminio. Badate bene che ci vuole qualche ora perchè l'acido aggredisca l'ossido, il tempo poi varia con la percentuale di purezza dell'acido e con la relativa temperatura... Per una serie di fattori mi sento di consigliare ancora una volta l'acido fosforico, al 35% dovrebbe essere reperibile in una normale ferramenta... Eviterei altri acidi perchè reagendo potrebbero sprigionare dei gas tossici...

E.....aggiungerei......gia' ad usare il fosforico....scusami, ma io mi tocco le balle mentre lo faccio. Credo che la fattibilta' di una saldatura di questo tipo dipenda anche dal parametro "sicurezza" di chi la sta' effettuando; se cominci ad usare acidi di abbattimento che non si sa nemmeno quali gas possono sprigionare......siamo a posto, mi piglio una saldatrice al plasma e riparo i carter del benelli in camera da letto.

Inviato

No, nelle batterie c'è acido solforico, è più aggressivo di quello fosforico. Per la corrosione dell'alluminio occorre verificare su un pezzo che non si usa più, comunque il fosforico non è molto aggressivo, e al 35% non dovrebbe dare grossi problemi. Per ciò che si sprigiona... dovrebbero essere dei composti POx + H libero, lavorando all'aria aperta con degli occhiali protettivi non si dovrebbero correre rischi...

Ci tengo a specificare che però nonostante tutto, non sono sicuro se funziona o meno per saldare!

Io se dovessi saldare ci proverei...

Inviato

ma se la superficie viene semplicemente grattata con cartavetrata l'ossidazione non viene eliminata ? oltretutto sul pezzo c'è dell'acido anche se risciaquato una volta che si scalda con la saldatura i residui evaporano e uno se li respira a pieni polmoni , credo che riproverò con l'AL75 o al limite con l'elettrodo e un'altra saldatrice

Inviato
ma se la superficie viene semplicemente grattata con cartavetrata l'ossidazione non viene eliminata ? oltretutto sul pezzo c'è dell'acido anche se risciaquato una volta che si scalda con la saldatura i residui evaporano e uno se li respira a pieni polmoni , credo che riproverò con l'AL75 o al limite con l'elettrodo e un'altra saldatrice

Non è una ossidazione superficiale, è un ossido che si forma quando porti a temperatura il pezzo. Inoltre, saldare con AL75 va un po' a botta di culo, anche perchè non sai mai il tenore dell'alluminio che stai saldando.

Domanda personale.....anche io sono per il fai da te.....ma perchè stai tanto a sbatterti per una saldatura tig da 10 euro?

Inviato

Lo strato di allumina è un velo di pochi micrometri che si forma sull'alluminio in ambiente ossidante, e quindi a contatto con l'aria atmosferica. Certamente le condizioni di alta temperatura di una fiamma facilitano l'ossidazione; lo strato di allumina non è rimovibile con metodi meccanici, in quanto si forma stando a contatto con ossgeno libero (quindi con l'aria).

Non conosco il rapporto di tossicità degli esalati dell'acido fosforico in saldatura, però prendendo qualche precauzione credo non debba essere troppo pericoloso da usare (ma, ripeto, a basse concentrazioni). Cosa che credo invece sia importante è non lavare il pezzo prima di saldarlo: l'ossigeno libero in acqua faciliterebbe il riformarsi dell'ossido, e quindi il trattamento sarebbe inutile...

Inviato

Per saldare l'alluminio, ci sono da 25 anni speciali saldatrici Tig a " onda corta", che fondono il materiali in ambiente inerte ( atmosfera di gas Argon).

Se non volete rischiare di vedere il pezzo saldato schiantarsi improvvisamente e clamorosamente, vi consiglio di portare l'oggetto da riparare ( o modificare), da titolate officine di saldatura, dotate di questi apparati ( e di operatori competenti).

Fra l'altro, il sistema di fusione ad onda corta, è un poco simile a quanto accade , quando il motore di Vespa troppo anticipato, crea un arco elettrico fra candela e pistone, fondendolo prima e perforandolo poi.

Andate in salderia, ve lo consiglio, non fate cazzate di cui pentirVi poi !!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...