Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ok è un argomento di cui è stato versato un fiume di parole.si è parlato dell'effetto vela del problema se piove.ora ho scoperto che esistono parabrezza trattati con particolare procedimento chimico che impedisce che le gocce di pioggia si fermino sul parabrezza.io ne ho usato uno anni fa e mi domandavo se montarlo in inverno.che dite?come starebbe esteticamente?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io ce l'ho (senza nessun trattamento). Esteticamente non è un granchè ma ripara molto dal freddo. L'inconveniente è appunto il già citato effetto vela (sia quando c'è vento che, e soprattutto, quando ti passano in parte dei veicoli "voluminosi") nonchè quando piove, che non si vede proprio niente, però secondo me è gestibile e ne vale la pena.

Inviato

E quello il punto.cioè comparare tutti i pro e tutti i contro e vedere chi ha la meglio.per ora non monto niente ma quando verrà il freddo i discorsi cambiano,il parabrezzone ripara davvero tanto!poi oggi ne fanno di vari modelli.e poi pensavo.bertollini con i suoi giri del mondo in vespa ha sempre montato un parabrezzone

Inviato

io ribadisco lo stesso concetto di sempre.. dietro al parabrezza grande non passa uno spiffero che sia uno, e semplifica la vita perchè nelle mezze stagioni non costringe a scendere col giubbino che come ci si ferma va tolto pena prendere fuoco ma che sensa ti viene un malanno.. però può essere trattato come vuole, anche se òìacqua scivola cmq di sera se piove le gocce unite ai fari rendono la visibilità pessima. per disperazione un paio di volte sono stato costretto ad andare alla ace ventura con la testa spostata di lato perchè vedevo poco e male. e poi l'effetto vela, se il vento è a favore è una bellezza, se è contro sembra di andare su un 100 e non ce n'è.. per non parlare del fatto che ad alte velocità le raffiche di vento pregiudicano la stabilità, specie se è bagnato a terra e sono laterali perchè tendono inevitabilmente a girare lo sterzo o a spostarti lateralmente...

quindi se lo usi soprattutto in città mettilo, altrimenti valuta i suoi lati negativi.. io ho messo il cuppini e sono contento, ma che il freddo si senta di + l'ho capito subito. al limite rifilerò ilvecchio grande (tolto a giugno perchè tornando a casa in un tratto ventoso di autostrada stavo cadendo a causa di una raffica laterale ed era asciutto a terra !!) in modo da renderlo più coprente del cuppini ma evitando l'effetto vela e l'effetto "bagnato" quando piove.

ciao

Inviato

E vai con il windsurf se c' è vento...eh eh...!!però ancora ricordo una fredda notte di un gennaio del 99 quando pioveva e faceva meno 5 gradi.sono arrivato asciutto e non infreddolito..

Inviato

bertollini con i suoi giri del mondo in Vespa

Volevi dire Bettinelli?? :D

mi sa di si... lui però se trovava vento forte a raffiche al limite rallentava il passo e risolveva, farlo la mattina mentre vai al lavoro in autostrada mi pare meno facile, o esci a arrivi tardi o cmq più piano di tanto non si può.. e ribadisco che quando il vento soffia davvero forte col parabrezza è difficile girare, a meno di non andare a 30 all'ora.. e pure lì se soffia forte di lato sono dolori..

Inviato

Io ho segato in altezza un vecchio parabrezza grande. Se guido "normale" vedo la strada attraverso il parabrezza ma se "raddrizzo" la schiena vedo al sopra. Quindi quando piove ed è buio non ho problemi di visibilità e come riparo è praticamente uguale a quello grande ma frena meno la vespa nelle prestazioni (senza è comunque meglio).

Ciao

Inviato

Il problema della visibilità in caso di pioggia è ogettivamente il limite più grosso del parabrezza grande.

Per il resto, per la stagione invernale (e limitatamente al periodo più freddo: 4/5 mesi) io lo metto e non potrei rinunciarci mai!

Praticamente toglie l'80 % del freddo e anche con l'acqua evita che ci si bagni.

pensate che da quando lo metto per fare 15 km da casa a lavoro non importa che metta la tuta antipioggia ovviamente se piove il giusto.....

cerco di metterlo il più tardi possibile e levarlo il prima possibile, questo è ovvio...

fuori città è scomodo ma in città non potrei mai rinunciarci..

Inviato

anch'io detesto il parabrezza, però ha i suoi vantaggi, ho notato che la sip ne ha in catalogo uno un po più basso e sono tentato, più per il freddo che per la pioggia, che nel caso uso la macchina

Inviato

x Ronco: siccome anch'io vorrei montare un parabrezza piccolo ma non riesco a rovarne dalle mie parti, vorrei tagliarne uno grande... c'è qualche tecnica particolare per farlo ?

Che attrezzo hai usato ?

grazie.

Inviato
x Ronco: siccome anch'io vorrei montare un parabrezza piccolo ma non riesco a rovarne dalle mie parti, vorrei tagliarne uno grande... c'è qualche tecnica particolare per farlo ?

Che attrezzo hai usato ?

grazie.

un seghetto manuale (non seghetto alternativo perchè il movimento troppo veloce scalda e deforma la plastica, a meno che non vai bello spedito...) e una ruota lamellare grana 120/150 da usare col trapano bastano e avanzano :wink:

poi carteggi a mano...alla fine del lavoro sul bordo appena tagliato passa un po' di pasta abrasiva con un disco di feltro, sempre col trapano. diventerà liscio e lucido, il parabrezza sembrerà nato così e il taglio non si vedrà più:D

per dare un po' di protezione contro i graffi e i vari insetti che inevitabilmente finiranno "immolati" contro il parabrezza, ho notato che i lucida cruscotto siliconici creano una patina liscia che fa scivolare via tutto, nel peggiore dei casi gli insetti restano attaccati ma si tolgono con un colpo di spugna :wink:

dopo però bisogna ripassare il prodotto :roll:

ciao e buon lavoro

Inviato

Io ragazzi sono in procinto di acquistarlo per il mio px, la mattina fà già molto freddo e personalmente ho anche già messo i guanti invernali. per i mesi invernali appunto non mi importa dell'estetica del mio px ma di non rpendere freddo e ammalarvi. appena compro il parabrezzo pubblicherò una foto così da farvi vedere come sta

saluti

Inviato

Io ho segnato il taglio con un pennarello, poi ho messo nastro da carrozziere su ambo i lati della linea per evitare rotture di stress.

Ho messo un asciugamano sul banco per appoggiare il parabrezza e ho usato il seghetto alternativo con un lama a denti stretti per ferro.

Anche se il plexiglass si fonde un po'. quando e' tagliato si rompe facilmente lungo il taglio.

Poi ho comprato un bordo di gomma e ho passato un filo elettrico, da telefono, dentro al bordo e ho messo un lampadina nella parte piu' alta.

Ho quindo montato un jack che si innesta sul coperchio del manubrio.

Il tutto e' collegato alla spia verde delle frecce.

In questo modo non mi dimentico piu' di spengere li'indicatore perche' ho la spia nella mia linea di visione

luce_141.jpg.50ebe88e21a2449686a2f41c09f

luce_141.jpg.45ce4150a9e8572a75258870df3

luce_141.jpg

luce_141.jpg

luce_141.jpg

luce_141.jpg

luce_141.jpg

luce_141.jpg.52fbaed2bf206dbbd8cb3911ce212792.jpg

Inviato

Io d' inverno monto un parabbrezza recuperato da un plastichino , piu' basso e stretto di quello tradizionale Vespa .

Ho naturalmente dovuto segare il foro rotondo per il fanale e modificare i fori per il fissaggio staffe .

Va benone , non frena piu' di tanto e protegge bene , a parte le mani che restatno scoperte e necessitano di un robusto paio di guanti .

Per segarlo ho usato un metodo "particolare" : ho preso un vecchio coltello , di quelli senza denti e con lama liscia , ho acceso la stufa e ci ho messo dentro la lama . dopo un minuto l' ho tirato fuori bello incandescente e via a tagliare .... passato mezzo minuto perdeva d' efficacia , allora di nuovo nella stufa e si ricomincia .....

Poi cartavetrato e messo un bordino di gomma .

A breve posto la foto .

CIAO

GUABIX

Inviato

Ottima idea. Ma il taglio finale è tanto irregolare da necessitare l'applicazione del bordo in gomma? Io al mio ho eliminato il bordo in gomma perchè proprio non mi piaceva. Però per eliminare le tracce di colla ho dovuto passare sul bordo la carta vetrata, opacizzandolo quindi in quei punti. Lo vorrei ora tagliare di un 5 cm, ma se il taglio finale non risulta pulito, non potrò cmq tenerlo a vista. Voi che risultati avevte avuto nel taglio?

Inviato

Il parabrezza l'ho usato per due anni, gli svantaggi superavano i vantaggi. Facendo quasi sempre tratte extraurbane avevo l'effetto vela, pioggia ed altro; essendo alto 2 metri mi entrava aria dall'alto e nella zona delle manopole avevo un giro d'aria che mi faceva congelare le mani (con i guanti). Ho fatto lo scorso inverno senza parabrezza e sono andato benissimo. Ho usato un giaccone in barbour (si dice così?) con 5 cm di piumino d'oca. Non passava un filo d'aria. Sotto i panataloni mettevo una calzamaglia. Quest'inverno provo la giacca da moto presa da poco.

Ciao

Inviato
Io ho fatto come Bellafrance.

Il parbrezza segato mi consente di vedere al disopra mentre il vento e' diretto sulla cima del casco.

scusa ronco una cortesia, potresti dirmi quanto sei alto tu e che distanza c'è tra il bordo superiore del parabrezza e la parte superiore del faro (insomma quanto l'hai fatto alto) ?

ciao e grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...