Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

PREMESSA:

Sto cercando una Vespa ET3 (come moltissima gente in Italia) e fin qua tutto ok... so già in partenza che dovrò pazientare e cercare se non voglio prendere delle simpatiche fregature.

Mi sono imbattuto su diverse conservate e qua entra in ballo il senso del thread.

Ho avuto (a mio avviso) proposte oneste (poche) e meno oneste (molte) e non entro nel discorso economico perchè secondo me è validissima la tabella postata da Largo sulle quotazioni poi, coi suoi soldi, ognuno è libero di fare quello che vuole.

Mi hanno proposto dei conservati ai quali oltre che ai lavori comuni come l'apertura classica del motore, non restava che magari dare una lucidata alla carrozzeria o poco oltre, magari la sostituzione del bordo dello scudo o similare.

Mi hanno altresì proposto dei "conservati" che avevano ruggine (a volte passante) o botte "impegnative" sul posteriore o graffi che non si potevano sistemare con una lucidata. Io questi non li ho considerati come conservati, ma bensì come da ristrutturare.

Secondo voi a che livello una Vespa da conservata passa allo stato di "da ristrutturare"?

 
Inviato

Quando la vernice (e lo stato generale in genere) e'troppo compromessa da poterla appunto "conservare" ma solo restaurare. Di solito un "buon conservato" si definisce una Vespa che dopo una bella strigliata gli restano solo alcuni graffi e piccole zone di ruggine superficiale qua e là...come questa Vespa qui per esempio:

primavera1981.jpg

primavera1981-2.jpg

Ciao FC

Inviato

Ciao,

il problema è che alcuni interpretano la parola "conservato" come "senza averci mai messo le mani da quando la Piaggio l'ha costruita.

In realtà poi magari è un rottame che necessità restauro profondo.

Io sono d'accordo con Largo, conservato significa che è ripristinabile mantenendo qualche segno del tempo qua e la, no rifacimento telaio, documenti in regola o radiati d'ufficio.

Ciao

Inviato

Anche secondo me i conservati devono essere come quelli che avete gentilmente postato, il mio thread voleva essere più una "guida" di come un compratore poco esperto poteva considerare in maniera giusta il fattore conservato.

Ovviamente se uno mi dice <<mi hanno proposto un ET3 conservato al quale dovevo cambiare addirittura il portatarga a 100€ (cifra volutamente bassa) ed io ho rifiutato perchè c'era troppo da fare...>> va da sè che questo non capisce un mattarello :mrgreen:

Ragassuoli... bei conservati!!! veramente!!

Inviato
xse dovresti baciare in bocca chi ha tenuto quella vespetta in quelle condizioni :)

vorrai dire chi me l'ha regalata caro nedo!

ne era gelosissimo ...ma sono arrivato al momento giusto figli moglie e restrutturare casa...qundi la roba vecchia che non serve piu' viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa......

Inviato
xse dovresti baciare in bocca chi ha tenuto quella vespetta in quelle condizioni :)

vorrai dire chi me l'ha regalata caro nedo!

ne era gelosissimo ...ma sono arrivato al momento giusto figli moglie e restrutturare casa...qundi la roba vecchia che non serve piu' viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa......

Che botta di cuxo ragazzi!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...