ba-gigia Inviato 16 Maggio 2008 Segnala Inviato 16 Maggio 2008 Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. Innanzitutto, sto restaurando una special del 75 e l'ho fatta sabbiare, inizialmente volevo solo togliere il colore e la ruggine per poi riverniciarla a bomboletta, quindi l'ho fatta sabbiare e ho passato una mano di fondo antiruggine. Visto che ci sono vorrei anche coprire qualche bollo, ma è possibile passare lo stucco sul fondo antiruggine o dovevo mettere del fondo epossidico? O forse sono la stessa cosa? Grazie Cita
boncy Inviato 16 Maggio 2008 Segnala Inviato 16 Maggio 2008 Lo stucco puoi metterlo sia sul fondo antiruggine sia su lamiera grezza, se nono piccole zonescoperte. è sopra lo stucco devevi apporre del primer isolante perchè lo stucco è poroso. Cita
GianlucaCT Inviato 16 Maggio 2008 Segnala Inviato 16 Maggio 2008 sopra lo stucco io sto dando un'altra mano di fondo(anchesso antiruggine) che fa anche da fondo per la vernice... Cita
ba-gigia Inviato 16 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2008 che stucco mi consigliate?dove lo posso comprare? Cita
Kiano74 Inviato 25 Maggio 2008 Segnala Inviato 25 Maggio 2008 se le botte sono piccole io uso resina epossidica strutturale comunemente venduta come metallo liquido Cita
Andrea78153 Inviato 25 Maggio 2008 Segnala Inviato 25 Maggio 2008 normale stucco per metalli da prendere in ferramenta io ho sempre fatto così Cita
carbone Inviato 1 Giugno 2008 Segnala Inviato 1 Giugno 2008 a proposito di stucco a me han detto che esistono 2 tipi di stucco lo stucco a stagno (quello che si mischia con il catalizzatore e lo si stende a spatola) e lo stucco riempitivo a spatola che è gemello dello stucco riempitivo a spruzzo con la peculiarità di poter esser dato a spatola.. aiutatemi e consigliatemi se sapete qlc... Grazie anto Cita
cescom54 Inviato 1 Giugno 2008 Segnala Inviato 1 Giugno 2008 Vai in un colorificio e chiedi lo stucco metallico usato comunemente in carrozzeria. Lo stucco "riempitivo a spatola",è ben diverso dallo stucco a spruzzo (poliestere),e in ogni caso va catalizzato. Lo stucco a stagno non l'ho mai sentito nominare In qualsiasi caso,non si dovrebbero fare riempimenti delle parti ammaccate solo con lo stucco,ma la lamiera andrebbe prima raddrizzata il meglio possibile. Cita
carbone Inviato 1 Giugno 2008 Segnala Inviato 1 Giugno 2008 si ho raddrizzato ma in alcuni punti necessito di un riempimento...(si parla di millimetri) ma lo stucco metallico è quello che uso già...quindi bho proverò a chiedere al carrozziere ciao e grazie Cita
cescom54 Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 si ho raddrizzato ma in alcuni punti necessito di un riempimento...(si parla di millimetri) ma lo stucco metallico è quello che uso già...quindi bho proverò a chiedere al carrozziere ciao e grazie E' il carrozziere che ti ha risposto. Cita
Tino Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 a proposito di stucco... sto restaurando la mia prima vespa (special del 74), ora a casa ho due stucchi, tutti e due x metalli, uno catalizzato e uno no! tra l'altro sono della stessa marca..quale è migliore? Cita
boncy Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 normaòmente si usa il catalizzato per le grosse stuccature, il mono componente io lo uso solo pre verniciatura per chiudere eventuali porosità, quello monocomponente, non è abbastanza duro per grosse superfici Cita
Tino Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 ok! grazie mille boncy, userò il catalizzato. penso di darlo direttamente sul ferraccio prima del primer, sarà difficile fare la percentuale giusta di catalizzatore. Cita
Mandrake88 Inviato 20 Giugno 2008 Segnala Inviato 20 Giugno 2008 ok! grazie mille boncy, userò il catalizzato. penso di darlo direttamente sul ferraccio prima del primer, sarà difficile fare la percentuale giusta di catalizzatore. Guarda ti rispondo io, ora, dopo aver tirato su le botte, sto stuccando (prima di dare il fondo) con stucco metallico catalizzato..poi darò il fondo e eventualmente (ma farò in modo di no) in alcuni punti, dare quello monocomponente (non catalizzato) per rifinire e poi verniciare. Se intendi la percentuale giusta di catalizzatore sappi che non c'è, devi andare a occhio, fai delle prove, la differenza sta che se metti poco catalizzatore lo stucco ci mette più a tirare, se ce ne metti troppo rischi solo che si indurisca sulla spatola..altri problemi non ce ne sono. Saluti Cita
boncy Inviato 20 Giugno 2008 Segnala Inviato 20 Giugno 2008 normalmente è consigliato il 2% ma varia a seconda della temperatura ed umidità. se metti troppo poco catalizzatore rischi che non si asciughi per niente, e si rimpasta quando vai a cartarlo. (mi è successo su un parafango l'ho lasciato asciugare per due anni prima di riutilizzarlo ) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini