SpeedVyper Inviato 11 Giugno 2008 Segnala Inviato 11 Giugno 2008 ragazzi quelle alette non vengono messe a caso hanno un preciso spessore, e una precisa distanza. non possiamo paragonare ne i dissipatori dei computer ne quelli dei freni che subiscono dei raffreddamenti differenti, l'unico modo e' un esperimento fisico da fare sul gt anche se questo per me significa buttare soldi e tempo!!! Cita
squarrosus Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 piu che al volume io starei attento alla MASSA di materiale asportato.... a parita di quantita di calore fornita, diminuendo però la massa, il sistema subisci irrimediabilmente un aumento di temperatura mettiamo quindi che quei buchi permettano un miglior ricircolo dell'aria, chi mi dice che questo non basti solo a compensare quell'aumento di temperatura dovuto alla causa da me sopra citata e dalla diminuzione della superficie di scambio? Cita
squarrosus Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 piu che al volume io starei attento alla MASSA di materiale asportato.... a parita di quantita di calore fornita, diminuendo però la massa, il sistema subisci irrimediabilmente un aumento di temperatura mettiamo quindi che quei buchi permettano un miglior ricircolo dell'aria, chi mi dice che questo non basti solo a compensare quell'aumento di temperatura dovuto alla causa da me sopra citata e dalla diminuzione della superficie di scambio? Cita
Seba_t16 Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 interessante squarrosus (ma che nik hai, letto 10 volte prima di scriverlo) Cita
Seba_t16 Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 cosa vuol dire? piadina con lo squaquerone? Cita
squarrosus Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 ahahahahah significa "uomo coperto di croste" era il nome del mio vecchio team di skate... sport che procura quotidianamente abrasioni e contusioni piu o meno gravi e di conseguenza croste Cita
zucchi13 Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 comunque, l'unica è provare. vi immaginate se il miglior circolo dell'aria compensasse l'aumento di calore? e magari riducesse abbastanza sensibilmente quest'ultimo rispetto alle alette integre? sarebbe di certo un bel risultato. Cita
vesperados88 Inviato 12 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Zucchi stavo pensando che si potrebbe in alternativa ai buchi praticare dei tagli che incidono verticalmente le alette, larghi un paio di mm e profondi verso l'interno poco meno di un cm, posto un disegno........... Cita
130special Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 ahahahahahsignifica "uomo coperto di croste" era il nome del mio vecchio team di skate... sport che procura quotidianamente abrasioni e contusioni piu o meno gravi e di conseguenza croste senti qui che perle di saggezza .....etimologie , latino ,........ Cita
vesperados88 Inviato 12 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Secondo voi nn è meglio come pensata invece dei buchi? Cita
xx75ccy Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 sai che ci ho pensato anke io a fare dei solchi, ma anziche in orizzontale come dici tu farli in obliquo, nella stessa direzione dell'aria spinta dal volano, pensavo a dei solchi tondi con una profondità di 4/5mm.. Cita
Vespodromico Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Non so voi ,ma a me,forza di parlare di buchi..................................... Cita
vesperados88 Inviato 12 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Io invece pensavo a dei tagli di netto quindi nn a sezione tonda in modo tale da creare più supercie senza portar via troppo volume alle alette già esistenti. Però c'è sempre la domanda: tu le faresti solo nella porzione frontale del cilindro o anche dietro? Come inclinazione dicevi più o meno così? Cita
squarrosus Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 ma è cosi indispensabile una menata del genere?????????? Cita
zucchi13 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 non è indispensabile, ma è certo interessante uno scambio di idee.. Cita
xx75ccy Inviato 15 Giugno 2008 Segnala Inviato 15 Giugno 2008 sulla testa non li farei.... cmq ragassi il prolema del raffreddamento io non lo vedo un problema, così con la cuffia e basta raffredda già abbastanza. che bisogno hai di cercare sistemi di raffreddamento alternativi? Cita
vesperados88 Inviato 16 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2008 perchè ho sentito che il 112 scalda un sacco.....e quindi cercavo qualche cosa per raffreddarlo meglio ora che arriva l'estate. Cita
Bellafrance Inviato 17 Giugno 2008 Segnala Inviato 17 Giugno 2008 La conduzione del calore è un argomento complicato e si rischia di peggiorare il raffreddamento facendo buchi o tagli qua e là. Quegli intagli o fori da una parte aumentano la superficie lambita dall'aria, ma dall'altra disturbano i flussi, "interrompono" la conduzione del calore sulla ghisa (potrebbero ottenere l'effetto opposto cioè isolare o creare dei punti "caldi" sul gt) e riducono la massa del gt. Tanto per chiaccherare agli ing è noto il problema del raggio critico: nei condotti a sezione circolare la conduzione del calore è massima con uno strato di isolante di un certo spessore dipendente dalle caratteristiche di conducibilità termica del materiale. Quindi uno potrebbe aggiungere isolante pensando di migliorare la situazione ed invece ottiene l'effetto opposto... Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Immagini