pintovespa Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2008 ciao a tutti!!! strimontando il manubri di un 50 N...tutto ok se non fosse che nel rispetto dell'originalità le ho tolto la cornice faro che appunto non era prevista su questo modello, ma adesso senza quest'ultima non riesco a fissare il vetro del faro...premetto che pur stringendo l''apposito fermo riesco a fissare solo la parabola ma non c'è niente da fare per il vetro. puo essere che il fermo è diverso se si utilizza o meno la cornice oppure il vetro per le vespe con cornicie era leggermente piu grande e diverso da quello con cornice faro? grazie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2008 ciao pinto, ma il faro è originale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pintovespa Inviato 20 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2008 il faro è marchiato siem ma non avendone un'altro al quale confrontarlo e essendo la prima N spero di doverlo cambiare. stasera ho notato che nella parte superiore della sede vi sono due tacche incavate nel metallo puo essere che necessita per il fissaggio di un altro fermo, oppure si deve bloccare esclusivamente con il gancino sul bordo inferiore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2008 se è come nella primavera................ il faro nella parte superiore dovrebbe avere due piccole alettine che si infilano in piccole sedi nella parte superiore interna del "buco" sul manubrio per il faro è un po contorto ma forse se lo rileggi 1000000 volte lo capisci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pintovespa Inviato 20 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2008 l'ho riletto e sono sceso a vedere ed effettivamente ho notato in alto nella sede del faro due semicerchi ricavati nella sede dello spessore di circa 1mm penso sia quelli ma i fermi io non li ho, a questo punto penso sia quella la causa di tutto qualcuno riesce a postare un disegno o una foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2008 forse le 2 alette sono state (magari anche in'avvertitamente) ripiegate in basso, prova a vedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boncy Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 Scusa ma come è possibile che riesci a fissare la parabola, ma non il vetro???? Il tutto fa corpo unico, se non è così vuol dire che qualcosa non va, Non è che hai parabola e vetro separati, quindi ti manca il cerchietto di lamierino che li tiene uniti (e ooportuna quarnizione)?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pintovespa Inviato 21 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 esatto manca proprio quello!!! ho cercata su ebay dei fanali nuovi e dalle immagini ingrandite si vede che queste ultiome hanno un cerchietto che tiene uniti parabola e vetro cerchietto che io non ho...appena lo trovo lo monto... grazie ancora a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 pure a me gira SOLTANTO il vetro, e il faro è completo, prima di toglierlo per cavare le lampadine non girava nulla ora si....mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pintovespa Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 ho tolto la ghiera da un fanale usato che mi ha passato stamane un amico e per evitare quel problema io avevo in casa del comunissimo silicone trasparente che ho depositato in piccolissime quantita al posto della guarnizione vecchia (quella bianca tra parabola e vetro) e adesso è perfetta!!! devi solo aver la cortezza di usare un beccuccio molto sottile in modo da depositare un cordoncino molto piccolo di silicone (1mm circa) e sopprattutto non sbavare specie all'interno!! quello che mi ha passato il pezzo mi ha detto che lui ci ha messo anche il 1000 chiodi che sembra essere una colla tipo vinilica ma molto piu densa e resistente ma a mio parere poco compatibile con un'eventuale necessità di riaprire il tutto in un futuro anche solo per pulire eventuale polvere all'interno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 grazias Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Luglio 2008 ho tolto la ghiera da un fanale usato che mi ha passato stamane un amico e per evitare quel problema io avevo in casa del comunissimo silicone trasparente che ho depositato in piccolissime quantita al posto della guarnizione vecchia (quella bianca tra parabola e vetro) e adesso è perfetta!!! devi solo aver la cortezza di usare un beccuccio molto sottile in modo da depositare un cordoncino molto piccolo di silicone (1mm circa) e sopprattutto non sbavare specie all'interno!!quello che mi ha passato il pezzo mi ha detto che lui ci ha messo anche il 1000 chiodi che sembra essere una colla tipo vinilica ma molto piu densa e resistente ma a mio parere poco compatibile con un'eventuale necessità di riaprire il tutto in un futuro anche solo per pulire eventuale polvere all'interno. il 1000 chiodi è più tenace ma ti assicuro che anche per levare il filo di silicone che hai messo, tirerai qualche bestemmia .............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Chiedo perché sono completamente ignorante
Da silvione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px125e con elaborazione sconosciuta
Da Davide0033, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Rally 200 1 2
Da matmelia82, in Consigli per gli acquisti
Censimento Vespa Px 150 Time 2000 Serie limitata
Da Caesar002, in Le chiacchiere di Vespaonline
Mi presento
Da Marco Polito, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini