Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

nessuno vuole offendere nessuno, però giudicare un mezzo solo per la difficoltà nello smontare la candela non mi pare un'analisi molto intelligente, ma solo un rifiuto soggettivo a questo mezzo. L'ET4 può piacere come no, e ci mancherebbe, sono considerazioni del tutto soggettive ed inopinabili. Io odio i Kymco, ma non per questo reputo rimbambiti chi se li compra, avranno aspettative e gusti differenti dai miei, punto e basta.

Il pensiero è rindondante, si ricade sempre e comunque nel rifiuto fine a se stesso che la maggioranza degli utenti di questo forum ha verso le vespe automatiche, non lo capisco e condivido, ma ne prendo atto e lo accetto, quello che mi infastidisce invece è la malafede e la poca obiettività di alcuni nei confronti delle nuove vespe (che non hanno mai neanche provato probabilmente), non capisco sinceramente tutto questo astio gratuito.

tutto qui, si torna sempre su vecchie questioni. Spero che un domani le cose possano cambiare, non pretendo un'apertura totale verso il nuovo mondo Vespa, ma spero in una maggior tolleranza verso i possessori di questi mezzi che spesso e volentieri vengono derisi e trattati in modo assurdo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

...Se vi va vi espongo il mio personalissimo e opinabilissimo punto di vista:prima di tutto e' bene specificare che ho lavorato 13 anni in un Piaggio Center,quindi Et4 prima e seconda serie,LX,Gt,Gt 250 I.E.,le conosco bene.Detto questo,secondo me,sono scooter ottimi per l'uso quotidiano,versatili,veloci,stabili,ben frenati e consumano poco.pur avendo sempre il telaio in lamiera stampata,hanno il motore centrale e non a sbalzo,sono meglio distribuiti i pesi rispetto alle Vespa con il cambio...E' pero' anche vero che queste indubbie migliorie sono un po' offuscate da alcune"sviste",come per esempio giusto l'accesso alla candela...Cosa costava in sede di progetto fare uno sportellino piu' grande e avvolgente ai lati per accedervi meglio?Niente...Una volta si diceva"dove passa la matita passano anche le mani",oggi si direbbe"dove passa il C.A.D. passano le mani",ma non e' agevolissimo...Oltretutto il motore L.E.A.D.E.R. di seconda generazione presenta uno sportellino a pressione sulla cuffia,in teoria per agevolare l'operazione,ma in realta',deformandosi col calore ,risulta diffficile metterlo e toglierlo...Il filtro dell'olio e' posizionato dietro al collettore della marmitta,come il tappo di scarico,anche li' non e' agevolissimo operare a motore caldo,in piu' L'et4 o la GT vanno lasciate giu' dal cavalletto per scaricare l'olio,visto che il tappo di scarico coincide con la zampa di dx del cavalletto...Per cio' che riguarda l'eterna diatriba "Vespe vere e frullatori",io penso che quelle a variatore siano dei buoni scooter da usare quotidianamente,hanno dei richiami estetici con le Vespe col cambio e la scocca portante,ma le affinita' finiscono li',quanto a durata non c'e' paragone:al corso a Pontedera del suddetto motore,alla domanda di un allievo "a quanti km era prevista la sost. della catena di distribuzione",dopo un attimo di imbarazzo da parte degli insegnanti ci e' stato detto che a 60000 km si doveva procedere ad una revisione totale del motore ,con sost. di cuscinetti(bronzine),albero,testata etc. :shock: non mi pare che siano fatte per durare nel tempo,o no?Per esperienza personale dico che difficilmente un mezzo cosi' arriva ad un simile traguardo,tenendo presente che ogni 5000 km va cambiato olio e filtro,ogni 10000/12000 cinghia variatore ,rulli e candela,e vi assicuro che sono soldi a farlo fare...Le Vespe con il cambio erano un po' piu' robuste,le ultime un po' meno,ma anche le px di 10/15 anni fa landavano abbastanza bene...Li' a Genova Z-Morris avete una realta' un po' diversa da noi in provincia:fate piu' km,gli scooter sono piu' bistrattati e vederne con 30000/40000 km non e' raro,da noi si,li cambiano prima,ed il valore residuo di tali mezzi e' molto basso,per non dire quasi nullo...A me e' questo che infastidisce un po',il mezzo usa e getta!Cocludendo,se non vi siete gia' addormentati :D ,direi che fa bene chi per spostarsi tutti i giorni usa anche uno scooter(anche le vespe cosiddette frull),non e' affatto stupido,non mi permetterei mai di pensarlo,ma la Vespa vera per me resta quella col cambio,con tutti i suoi limiti e difetti per carita'! :)

Inviato

Nessuno offende nessuno.... il mio es è un parere personale che preferisco le Vespe tradizionali alle nuove o agli scooteroni da 160 km/h ..... sono perfettamente d'accordo con te che i mezzi nuovi di ultima generazione sono fatti per durare 3 o 4 anni e poi si devono cambiare.... l'industria deve produrre e la gente deve comprare.... ma questo vale anche per le auto.... avete mai provato a cambiare le lampadine dei fari alle auto nuove? O quelle che se apri il cofano hanno il motore praticamente sigillato che nemmeno ci puoi controllare il livello dell'olio? E' un pò come per i PC , secondo loro ogni 2 anni è da buttare....

Inviato

la faida Vespa Vs mulinex nn si placherà mai!!!

BUHAHAHAHA

il discorso che ho letto che alcuni vespisti della domenica usino abitualmente un frullatore che la piaggio chiama vespa per puro marketing

per preservare le loro vespe da collezzione, nn fa automaticamente di quel frullatore una vespa degna del nome!!!

un mezzo che dura da oltre 50 anni e che è resistito pure agli attacchi interni della piaggio, che ad un certo punto l'ha pure rinnegata (vedi la cosa 200)

nn può essere messo insieme ad un frullatore con qualche pezzo di ferro intorno, che il marketing della piaggio chiama vespa per poterne vendere qualcuno in più..

se mi venite a dire che i frullatori piaggio che si chiamano vespa sono delle vespe,

allora rispondo che le bajaj, non sono vespe perchè nn hanno la targhetta vespa....

pur essendo rispetto ai mulinex delle vespe a tutti gli effetti !!!

HAHAAAHAHAHAHA

Inviato

non replico al post di Cesta perchè a tutto c'è un limite, quoto il pensiero di Lex65 ma in parte, è tutto vero quel che dice, i motori delle frull in quanto 4t hanno ovviamente una maggior complessità meccanica e la "fastidiosa" distribuzione che prima o poi, 60.000km sono a mio avviso il tetto medio di intervento, andrà rifatta. 60.000 km li percorro in 4 anni, c'è chi ce ne mette anche 8, quindi a mio avviso è del tutto ammortizzabile la spesa da sostenere, contropartita è un mezzo che dà veramente tante soddisfazioni. La manutenzione delle auto non è da meno, non per questo non le utilizziamo. E' lo scotto da pagare, teniamo presenteche la manutenzione ordinariadi una GTS non è proibitiva, il tagliando "grosso" va effettuato ogni 15.000km, il cambio olio e filtro ogni 10.000, direi del tutto sopportabili. Non dimentichiamo che la corciera di una vespa 2T dura in media 50.000km, l'apertura del motore (per chi non fa da se) costa una bella cifretta.

Nel complesso le nuove Vespe hanno si maggior manutenzione rispetto alle gloriose old, però a mio avviso del tutto sopportabile e non asfisiante.

Inviato

tutto sommato cesta non ha torto quando dice che non puoi chiamare vespa uno scooter solo perche' ha la targhetta vespa.

la vera Vespa sta su un pianeta tutto suo:per cio' che ha rappresentato,per i ricordi che ogni nostra Vespa conserva.la Vespa rispetto al frullatore la puoi personalizzare come meglio credi,la elabori,ci fai viaggi caricandola fino all'inverosimile,se buchi cambi la gomma e riparti,se il motore si pianta togli la pancia e qualcosa riesci a fare...

il frullatore:ci metti su uno zainetto,se qualcosa non va la si porta dal meccanico (anche per cambiare una candela!),se buchi o si usa la bomboletta o la leghi ad un palo e ti fai venire a prendere.

ricordate che prima e' nata la vespa e poi gli scooter!!!

anche se ci si scrive vespa,anche se ha la forma di una vespa...sempre scooter rimane.

Inviato

Nel frattempo rispetto chi si avvicina al mondo Vespa con una di quelle "sfrullo", infondo se non basta una Vespa per essere Vespisti, si può essere Vespisti (dentro) anche con la bicicletta!!

spiegami secondo te cosa significa "essere vespista"

secondo il tuo ragionamento allora saremmo anche tutti ferraristi tanto a quanto pare basta solo la fantasia. io sono un ammiratore della ferrari e non un ferrarista perche' la ferrari non ce l'ho e non so cosa vuol dire possederla e viverla nello stile ferrari. lo stesso discorso per la vespa. per conoscerla devi averla (quella vera)

Inviato

direi che è il solto fiato sprecato, per me "vado in Vespa" sia quando uso la PE200 che quando cavalco la GTS, per voi no. Sono due Vespe diverse, una è vecchia e l'altra è moderna, ma sempre Vespe con scocca portante in acciaio sono. La GTS è la naturale evoluzione del glorioso 2T, affascinante mezzo ma tecnicamente superato e fuori tempo, moto "storica" da usare come tale, progetto vecchio di 60 anni. potremmo scrivere fiumi di parole ma non arriveremo da nessuna parte, ognuno la pensi come vuole.

Vi ancorate sempre ai soliti preconcetti, la ruota di scorta, (non serve più ad una mazza, con i nuovi tubeless fori raramente, in oltre 70.000 percorsi con le mie frullo ho bucato due volte, usato il kit di riparazione e via), il freno a pedale, una rottura di palle, limita la possibilità di caricare roba sulla pedana, le marce, divertenti, ma nell'uso urbano inutili, le vibrazioni della PE, inesistenti nella GTS, la non frenata della PE non la rimpiango proprio, le ruote da 10" neanche.............. mi ripeto sono due Vespe decisamente diverse ma strette parenti per via dell'esclusivo telaio e forcella, il resto sono scooter, le frullo lo vogliate o no sono e restano Vespe, vi possono piacere o meno, però restano sempre Vespe.

Chissà, forse un giorno smetterete i panni da settari "a tutti i costi" e riuscirete ad essere obiettivi.

Inviato
direi che è il solto fiato sprecato, per me "vado in Vespa" sia quando uso la PE200 che quando cavalco la GTS, per voi no. Sono due Vespe diverse, una è vecchia e l'altra è moderna, ma sempre Vespe con scocca portante in acciaio sono. La GTS è la naturale evoluzione del glorioso 2T, affascinante mezzo ma tecnicamente superato e fuori tempo, moto "storica" da usare come tale, progetto vecchio di 60 anni. potremmo scrivere fiumi di parole ma non arriveremo da nessuna parte, ognuno la pensi come vuole.

Vi ancorate sempre ai soliti preconcetti, la ruota di scorta, (non serve più ad una mazza, con i nuovi tubeless fori raramente, in oltre 70.000 percorsi con le mie frullo ho bucato due volte, usato il kit di riparazione e via), il freno a pedale, una rottura di palle, limita la possibilità di caricare roba sulla pedana, le marce, divertenti, ma nell'uso urbano inutili, le vibrazioni della PE, inesistenti nella GTS, la non frenata della PE non la rimpiango proprio, le ruote da 10" neanche.............. mi ripeto sono due Vespe decisamente diverse ma strette parenti per via dell'esclusivo telaio e forcella, il resto sono scooter, le frullo lo vogliate o no sono e restano Vespe, vi possono piacere o meno, però restano sempre Vespe.

Chissà, forse un giorno smetterete i panni da settari "a tutti i costi" e riuscirete ad essere obiettivi.

Guarda,anch'io in linea di massima sono d'accordo con te,pero' puntualizzo che pur essendo entrambi classificabili "scooter",la Vespa" con le marce,seppur superata e' un pianeta a se'...Certo come dici giustamente con i suoi limiti prestazionali e di frenata etc e stabilita'...La ruota di scorta serve eccome,perche' coi kit di riparazione se buchi come si deve, oppure tagli il tubeless,non fai niente...E se anche avessi la ruota di scorta sulla GTS ,per strada non la cambieresti perche' le gomme non sono intercambiabili e dietro devi smontare tanti di quei pezzi che la meta' basterebbero..Vero e' che le strde sono in condizioni migliori di 50 anni fa,le gomme anche per cui il rischio foratura e' minore..Comunque io ripeto,per uso quotidiano ben vengano gli scooter a variatore automatico piu' o meno di qualsiasi marca(quasi,i cinesi lasciateli stare che e' meglio),di sicuro ,a me personalmente, non suscitano emozioni che invece mi da' una Vespa specie se datata...Con questo non mi pare di essere un "talebano"e di non riconoscere le indubbie migliorie apportate agli scooter automatici,tra cui anche le Vespa ET4,LX GT e GTS che come dici tu hanno sempre la scocca portante e la forcella monobraccio,uniche cose secondo me che le accomuna ai vecchi progetti....Tutto cio' senza polemica,per carita',non mi disturba andare ad un vesparaduno e vedere delle Vespa a variatore,ma non andrei, se li facessero, ai raduni di Vespa a variatore o a raduni di scooter in generale perche' non mi interessano,ma non biasimo chi lo fa...Tempo fa qua vicino c'e' stato un raduno di TMax tutti "tuning",a me non interessava,pero' indubbiamente c'era gente che ha speso soldi ed ore di lavoro per personalizzare il proprio veicolo,per cui onore al merito!.... :)

Inviato
Nel frattempo rispetto chi si avvicina al mondo Vespa con una di quelle "sfrullo", infondo se non basta una Vespa per essere Vespisti, si può essere Vespisti (dentro) anche con la bicicletta!!

spiegami secondo te cosa significa "essere vespista"

secondo il tuo ragionamento allora saremmo anche tutti ferraristi tanto a quanto pare basta solo la fantasia. io sono un ammiratore della ferrari e non un ferrarista perche' la ferrari non ce l'ho e non so cosa vuol dire possederla e viverla nello stile ferrari. lo stesso discorso per la Vespa. per conoscerla devi averla (quella vera)

Ti rispondo così: se uno si compra una bella Vespa d'epoca solo perchè adesso fa tanto fighetto e la usa per farsi vedere il sabato in centro è un Vespista?

Condivido l'affermazione che la Vespa va vissuta, appassionandosi della tecnica, della sua storia e di tutto il mondo che ci gira intorno! Il tempo che dedichiamo a lucidarle, le passeggiate a passo blando, i raduni, stare (come io ora) alle 1 di notte su internet a partlarne con una comunità virtuale! Io con in mio PX mi ritengo un Vespista, ma onestamente ritengo Vespista anche la mia ragazza con la sua ET4: solo perchè su quello "sfrullo" c'è scritto Vespa ha deciso di prendere la patente A e comprarsela, ed è sempre lei che mi chiede di andare insieme a gironzolare la domenica a 60km/h per le campagne o che mi accompagna al Vespa Club (socia pure lei) e con la quale sto organizzando il giro dell'Elba.

Bhè secondo tutti la mia è una vera Vespa mentre secondo molti la sua non è desgna di essere chiamata tale, ma sicuramente io col PX e lei con ET4 siamo 2 Vespisti.

Il succo di tutto è che Vespa tradizionale, Vespa sfullo, senza Vespa... Questa è una community, un insieme di persone che si tiene in contatto, si aiuta e stringe amicizie grazie alla passione per la Vespa

Inviato

un frullatore con la targhetta vespa nn la considero vespa.

e io sono fin troppo obbiettivo su questo fatto. :wink:

è inutile che mi veniate a dire che il frullatore che chiamano vespa è l'evoluzione della vespa...

sono frullatori evoluti sulla base di altri frullatori che con la vespa nn hanno niente da spartire!!

la "cosa 200" è l'ultima evoluzione della vera vespa e la piaggio l'ha pure chiamata "Cosa"!!! :lol:

poi si sono fermati e la piaggio negli ultimi 10 anni ha lasciato in produzione la px perchè doveva dare una linea di continuità storica ai sui prodotti...

quindi viaggiate pure con i frullatori pensando di avere una vera vespa,

perchè contenti voi, siamo contenti tutti, soprattutto la piaggio!!!

che con il marchio vespa vi vende dei frullatori come gli altri a molti euro in più degli altri produttori..

:lol::lol::lol::lol::lol:

Inviato
Vi ancorate sempre ai soliti preconcetti, la ruota di scorta, (non serve più ad una mazza, con i nuovi tubeless fori raramente, in oltre 70.000 percorsi con le mie frullo ho bucato due volte, usato il kit di riparazione e via), il freno a pedale, una rottura di palle, limita la possibilità di caricare roba sulla pedana, le marce, divertenti, ma nell'uso urbano inutili, le vibrazioni della PE, inesistenti nella GTS, la non frenata della PE non la rimpiango proprio, le ruote da 10" neanche..............

scusa ma alla fine di ciò la tua gts non somiglia più ad un kimko che ad una vespa?

Del progetto originario cosa è rimasto? :wink:

Inviato
un frullatore con la targhetta Vespa nn la considero Vespa.

e io sono fin troppo obbiettivo su questo fatto. :wink:

è inutile che mi veniate a dire che il frullatore che chiamano Vespa è l'evoluzione della Vespa...

sono frullatori evoluti sulla base di altri frullatori che con la Vespa nn hanno niente da spartire!!

la "cosa 200" è l'ultima evoluzione della vera Vespa e la piaggio l'ha pure chiamata "Cosa"!!! :lol:

poi si sono fermati e la piaggio negli ultimi 10 anni ha lasciato in produzione la px perchè doveva dare una linea di continuità storica ai sui prodotti...

quindi viaggiate pure con i frullatori pensando di avere una vera Vespa,

perchè contenti voi, siamo contenti tutti, soprattutto la piaggio!!!

che con il marchio Vespa vi vende dei frullatori come gli altri a molti euro in più degli altri produttori..

:lol::lol::lol::lol::lol:

quoto,straquoto e metto anche la firma su cio' che hai scritto!!!

Inviato

Bah, sempre la solita storia...

Comunque nessuno in Fiat si azzarda (giustamente) a dire che la nuova 500 è l'evoluzione della vecchia, ne ha solo ripreso un idea, un flash.

Nessuno giustamente in volkswagen reputa che il New beetle sia l'evoluzione del maggiolino, ne ha rinverdito il mito ma niente più.

Provate a dire ad un inglese che la nuova mini è l'evoluzione della gloriosa mini morris, verrete linciati, eppure ha il motore anteriore trasversale e la trazione anteriore come la sua "antenata".

Signori, se parliamo di tecnica le ET4/LX/GTS NON SONO L'EVOLUZIONE DELLA VESPA punto e basta.

Rispetto al progetto vespa manca la genialità, la passione, la concezione di prodotto che deve durare, la manutanzione fai da te, la complicità col cliente, non solo le marce, la ruota di scorta, le scocche asportabili.

Si assiste continuamente a gente che rivendica l'essere vespa delle ET4, e non ne capisco il perchè: si tratta di un concetto diverso di mezzo utilitario rispetto al PX, un cliente diverso, che ha diverse esigenze, diverse aspettative.

Io mi compro un PX perchè voglio andare piano, perchè voglio sporcarmi le mani a fare manutenzione, perchè voglio viaggiare per il mondo carico come un mulo, perchè voglio scalare prima di una bella piega, perchè quando avrà 25 anni vorrò restaurarmela da solo.

Chi non si vuole sporcare, partire a razzo, frenare in un metro si compra un GTS e sono contentissimo per lui ma per favore non ce lo venga a menare su un forum di vespisti dove i problemi sono tirare i cavetti, regolare la carburazione, cambiare la crociera, diminuire lo squish e spedivellare, problemi esclusivi della VESPA. La Vespa è la nostra passione, il nostro gioco preferito, la nostra metà, se istituiamo un sondaggio con la domanda "ami di più tua moglie/fidanzata o il tuo Rally 200?" il 90% delle risposte sarà Rally!

L'et4 è in produzione da 12 anni (a proposito, trovatemene in giro una con più di 4/5 anni), non c'è un forum dedicato, un officina di restauri, un club neanche a pagarli oro, vorrà dire qualcosa??? che quel mezzo non è entrato nei cuori della gente come la VESPA? che il cliente PX/Rally/PK/Primavera si è sentito tradito? che non si identifica col mezzo come si identificava con la VESPA?

Quindi non si stupiscano gli et4tristi GTSisti di ciò che si dice su VOL. Non è questione di essere talebani o meno, ma che il mondo cambia (non sempre in meglio), le esigenze delle persone cambiano, i prodotti cambiano e si evolvono.

Nel caso in questione, la vespa si è "evoluta" in maniera anomala perdendo completamente la sua identità e diventando l'evoluzione di un idea nata non in Italia nel '46 ma in Giappone negli anni '80.

Spero non abbiate sbadigliato troppo

Inviato

il fatto è che vediamo la cosa da punti diversi, è ovvio che sono mezzi molto diversi, pero unici nel concetto costruttivo, la scocca portante in acciaio e la monoforcella a bielletta, unici mezzi al mondo. Quindi per me sono tutte e due Vespe. Il paragone con le auto "riprese" da modelli storici non regge, quelle sono auto moderne che assomigliano alle storiche, nient'altro.

Poi, con le dovute ovvie differenze, come mi diletto a preparare un blocco Malossi per la mia PE200, mi diverto a "ravattare" anche nelle viscere della GTS, in maniera diversa, sono d'accordo che non potrai con questo mezzo intervenire in maniera totale come nelle old, caso direi unico al mondo.

Con questo non voglio neanche tentare di convincere nessuno, però non trovo niente di strano vedere raduni nei quali tutti i vari modelli di Vespa, new ed old, convivono e strmbazzano insieme a braccetto per strada.

aaaab3.jpg

bbbmb8.jpg

cccyu8.jpg

Inviato

L'et4 è in produzione da 12 anni (a proposito, trovatemene in giro una con più di 4/5 anni)

La ET4 non la fanno più da 3 o 4 anni. Se guardi poi nella nostra città si vedono le prime ET4 del 1996/1997 ancora in giro (hanno la targa che comincia con AC...). Ti ribalto la domanda: prova a vedere se trovi un Kimco o un altro scooter di quegli anni che circola.

Inviato

Le poche et4 targate AC che si vedono ancora a Zena sono bombardate e ticchettano come un ducati desmodronico dai giochi che hanno sulla distribuzione. Poi vabbè durano più di un Dink o un Leonardo, ma converrai con me che si vedono in giro molti più PX targati GE17/GE 18 (1981-83), cioè roba che ha più di 25 anni!

Comunque la scocca in metallo e la sospensione a bielletta non bastano. Tra l'altro la sospensione a monobraccio delle nuove "vespa" è un nonsense, dal momento che l'unico vantaggio di questa soluzione era la facilità di cambiare la ruota davanti, che su un Gts/lx non è comunque possibile.

Vi ricordo che anche i primi skipper avevano questa soluzione e penso che nessuno li consideri vespe.

Inviato
ticchettano come un ducati desmodronico

OT: Il "ticchettio" proveniente dai motori Ducati non proviene dalla distriuzione desmodromica ma dalla frizione a secco! Io lo so bene, in casa ho un 748s e un Monster S4R... :wink:

Inviato

Non usciamo fuori dall'argomento. Il mio problema e' che non sono riuscito a tirare via la candela,per problemi di spazio. Quest'operazione deve poterla fare anche il piu' imbranato di questa terra. Non sono tutti fenomeni come Voi. Ciao Yoyo

Inviato

metto ancora l'ultimo punto sulle i poi basta, tanto ho capito che l'obiettività è lontana da questo forum. Le ET4 prima serie, quelle antecedenti al motore Leader con imbiellaggio su bronzine, sono più rumorose di default per via dell'imbiellaggio su cuscinetti, la distribuzione rumorosa non sempre è il fenomeno principale.

Confermo il pensiero di Corrado, a Genova ne circolano ancora parecchie ed in maggioranza sono in uno stato di conservazione ottimale.

E' vero che anche l'Exagon ha la sospensione a bielletta, come Zip ed altri (non il Runner come indicato), ma se vi pare che il paragone regga...... il solito fenomeno di obiettività mancata.

Vabbè, ad ognuno le proprie convinzioni, rinuncio definitivamente a cercare di "farvi digerire" la nuova generazione di Vespe, è come convincere un genoano ad ammettere che da 25 anni la Samp è la prima squadra della città, anche con i "fatti alla mano" lui negherà sempre.

Buon Week in sella alle vostre vespe, qualunque esse siano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...