Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti,è da un pò che leggo le discussioni su questo sito ma è la prima volta che scrivo.Io ho un px150e dell'82 da qualche mese e nn mi intendo affatto di vespe.Tuttavia 1 settimana fa ho fatto aprire il motore x cambiare la crociera e far dare un'occhiata in generale visto che nn era mai stato fatto da nessuno.ho trovato il pistone e il cilindro notevolmente graffiati ed è stata fatta la rettifica.ora la mia domanda è:quanti chilometri dovrei fare di rodaggio e che olio devo usare sulla vespa e in che percentuale?i pareri che ho ascoltato in giro sono assolutamente discordanti.potete aiutarmi?

 
Inviato

dipende sostanzialmente tutto dalla tolleranza di accoppiamento dopo la rettifica del pistone/cilindro...

ma non credo che sia stata fatta una rettifica con accoppiamento diversi da quelli raccomandati da piaggio! anche perchè poi l'alesaggio del cilindro è sempre funzione dello step successivo di dimensione del pistone disponibile!

io direi... compra un olio totalmente sintetico almeno il primo litro, miscela 2% va benissimo! magari qualcosina in più ma giusto per eccesso di sicurezza ma assolutamente senza arrivare al 3-4% rischi poi fumosità ed incrostazioni inutili!

per i primi chilometri evita lunghi tragitti a pieno carico e magari in salita e evita di tirare il motore oltre il possibile

insomma almeno 6-700Km con un po di attenzione e una miscela attenta con un buon olio!

non so oltre alla rettifica cosa hai cambiato se pure cuscinetti/frizione etc... in tal caso... dopo 1000-1200Km è comunque raccomandabile un cambio dell'olio cambio che scaricherà i "residui" del rodaggio... un SAE30 nel cambio... e BUONA VESPA :-)

tranquillo e poche "pippe mentali" come si dice... la vespa ha bisogno di poche fondamentali accortezze... e tanta passione :-)

il rodaggio era una cosa importantissima decenni fà a causa dei materiali e soprattutto dei lubrificanti.. oggi.. è importante su motori come quello della vespa... ma non così tanto da fasciarsi la testa :-)

Buon Rodaggio e Buona Vespa :-)

Inviato

si ho cambiato la frizione,il cuscinetto di banco lato volano e un paraoli che era rotto.

però ho appena fatto una cazzata perchè ho fatto il pieno con olio minerale al 3% perche me l'aveva detto il meccanico di fare così:il 3% per sicurezza solo durante il rodaggio poi va bene 2 e l'olio minerale perche la vespa lavora a bassi giri quindi nn è un mezzo prestante!come avevo detto i pareri sono sempre discordanti.cmq come hai detto tu la vespa difficilmente soffre x il tipo di olio(se è di qualità ovviamente) o per la percentuale in miscela quindi nn mi preoccuperò infatti con il pistone vecchio che era tutto rovinato ho percorso 400 km in 1 giorno e pareva di stare su una ducati,la vespa nn ha sofferto minimamente!!!

ti ringrazio di tutto e BUONA VESPA anche a te!!!!

Inviato

figurati non succede nulla di particolare con la miscela al 3%

probabilmente essendo il primo pieno.. non fa altro che bene :-)

consiglio olio sintetico o almeno semisintetico perchè sicuramente durante la combustione lascia meno residui e brucia meglio, poi essendo un "miglior" lubrificante teoricamente potrebbe lavorare anche ad una miscela inferiore al 2% riducendo l'impatto inquinante e le incrostazioni!

ma insomma la Vespa cammina sempre e comunque, basti pensare agli olii che i benzinaii mettevano quando c'erano le colonnine di miscela... :-) trattare la vespa con gli olii moderni è quasi un lusso :-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...