giudi Inviato 19 Ottobre 2009 Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 Ragazzi buongiorno, una domandina.....a seguito rottura paraolio merdoso nero lato frizione mi si è rigata la valvola e l'albero...... Motivo in più per mettere un bel albero anticipato mazzucca corsa 60, mi deve ancora arrivare.....!!!! La mia domanda è, come faccio a vedere se la valvola rigata tiene??? Nel senso che ho letto il post di metterci dentro olio e vedere che il livello nn vada giù, ma ora mi chiedo, ovviamente deve passare visto che non sono 2 pezzi in battuta quindi ermetici.... In allegato la valvola: Cita
BOLDIenzo Inviato 19 Ottobre 2009 Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 quando fai la prova di tenuta olio, non deve passare una goccia di olio, se metti l'albero motore, una spalla dell'albero copre la valvola. Cita
giudi Inviato 19 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 si, ovviamente metto la spalla che chiude la valvola, ma come nn può passare l'olio visto che uno spessore anche se piccolo c'è.... Cita
BOLDIenzo Inviato 19 Ottobre 2009 Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 devi tirare tutto l'albero motore, quando lo inserisci devi tirarlo dal lato frizione(non dando martellate dal lato volano) Cita
Arrow Inviato 19 Ottobre 2009 Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 l'olio, passare...passa, solo che per vedere se c'è tenuta o no si deve "cronometrare" in quanto passa...ma ahimè non mi ricordo di preciso quanto deve essere questo intervallo di tempo!! Cita
giudi Inviato 19 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 scusa boldi è lunedì e già di mio sono un pò rinco,,,,,,, in che senso tirare lato frizione... Cita
giudi Inviato 19 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 mhhh sarebbe interessante sapere in quanto si deve svuotare l'olio x una corretta tenuta.... Cmq nel caso fosse danneggiata mi sono informato in qualche rettifica qui di genova ma le risposte sono state alla "Torta di riso....finita", belin è un lavoro lungo....nn lo facciamo +........ Ho trovato questo in rete secondo voi si arriva a 250°??? UNIMETAL┬« SALDA METALLI bicomponente, salda e ricostruisce metalli in 5 minuti, a freddo. Assicura massima solidità, ottima resistenza meccanica ad agenti atmosferici ed al calore (fino oltre 250 C). UNIMETAL┬« SALDA METALLI è color metallo, modellabile, non ritira, può essere applicato in qualsiasi spessore; non contiene solventi; è verniciabile con qualsiasi vernice; è lavorabile con lime, carta vetrata, ecc. ├ê indispensabile per riparazioni, stuccature e ricostruzioni di acciaio, ferro, alluminio ed altri metalli tra di loro e su vetro, ceramica, legno, marmo, materie plastiche Cita
Uno Inviato 19 Ottobre 2009 Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 con olio da miscela se rimane per 3/4 minuti va benissimo.. per rifare la valvola fai così... gratta con cartavetro e poi sgrassa bene con trielina. cospargi di bicomponente e chiudi con l'labero coperto da un filo d'olio che da la forma.. quando secco togli l'albero e rifinisci Cita
giudi Inviato 19 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 QUalcuno ha già testato codesta tecnica??? funziona o dopo 2gg sono di nuovo col carter aperto??? Cita
Uno Inviato 19 Ottobre 2009 Segnala Inviato 19 Ottobre 2009 sui travasi l'ho usata spesso.. e tiene benissimo. fatto anche su una valvola rigata ed è sempre li dopo due anni.. Cita
dunca Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 io ci ho fatto i travasi è tiene alla grande Cita
rhoss78 Inviato 22 Ottobre 2009 Segnala Inviato 22 Ottobre 2009 Caio Dunca, in un altro post mi avevi suggerito l'acciaio liquido della pattex. Questo va bene? Colla acciaio liquido Pattex 40g - webtronic componenti elettronici Dice però che la temperatura di utilizzo è fino a 110┬░, va bene per la valvola? Grazie e ciao. Cita
Uno Inviato 22 Ottobre 2009 Segnala Inviato 22 Ottobre 2009 la valvola vine raffreddta dal flusso di miscela.. tiene senza problemi Cita
dunca Inviato 23 Ottobre 2009 Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 io l'ho usato sui travasi e regge alla grande! Cita
Mirco Vizzolo Inviato 14 Gennaio 2014 Segnala Inviato 14 Gennaio 2014 Buongiorno, nessuno ha novità su questa riparazione? Ci sono delle conferme sulla sua tenute? GRazie molte per l'attenzione Mirco Cita
solopiaggio74 Inviato 1 Febbraio 2016 Segnala Inviato 1 Febbraio 2016 Buongiorno, nessuno ha novità su questa riparazione? Ci sono delle conferme sulla sua tenute?GRazie molte per l'attenzione Mirco Ho fatto la prova dell'olio sulla mia valvola lavorata per polini e ha impiegato 1 minuto e 40 secondo per svotarsi secondo voi come è messa!? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini