Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti. Questa brevemente la storia: comprai questa GS nel 2007 ed andava una cannonata, eccettuato soltanto il fatto che la prima, da fermo, non si ingranava. Ci ho percorso 5-6000 Km. senza un problema, anche a manetta, una scheggia. Un bel giorno me ne andavo ad andatura da passeggiata (circa 60 Km/h) quando si ruppe una fascia che in parte recuperai dalla marmitta. Decisi di far aprire il motore al meccanico del mio Vespa club, anche per rimediare al problema del cambio. Cilindro già a 57,8 e pistone Rota. Porto in rettifica e riprendo il tutto con pistone GOL e 58,6. Resto incredulo e con una gran voglia di avventarmi sul rettificatore. Rimonto il motore sulla Vespa e poco dopo Km in falsopiano prendo una scaldata, senza forzare. Lucidatura del cilindro. Sembra andare meglio, è più sciolta, sino alla secondo scaldata (ero a manetta). Da questo momento in poi la Vespa è scarburata tantissimo a motore caldo e tiene il minimo anche con farfalla carburatore completamente chiusa. Poi di recente una grippata coi fiocchi, anche questa volta a manetta, per fortuna la mano sulla frizione era pronta. Deicido di far aprire nuovamente il motore. Il paraolio lato volano era andato e le spalle dell'albero in corrispondenza alla parte opposta al bottone di manovella risultavano a chiudere di 7 decimi. Cambio albero (Mec Eur) e cuscinetti di banco, nonchè ovviamente i paraoli. Compro un altro cilindro che faccio rettificare e pistone marca Dinamin 57,8 mm. Rimonto il tutto e la Vespa sembra andare di nuovo veramente bene, sino a quando dopo appena 200 Km percorsi veramente con grandissimo riguardo, la Vespa inizia a far fatica a tenere il minimo a motore caldo e risulta molto scarburata. A questo punto a circa 60 Km/h con gas più chiuso che aperto, sento la ruota che tende a frenare: è l'inizio di un'altra scaldata. Tiro la frizione, poi riaccendo la Vespa e torno a casa quasi a passo d'uomo. Bene, se tiro l'aria la Vespa accelera moltissimo, se la chiudo tende a spegnersi e non tiene il minimo. Penso che si siano nuovamente fregati i paraolio. Perchè?????????? Cosa può essere successo perchè questo motore mangia i paraolio più della miscela? A proposito di miscela: al 6% con olio 100% sintetico. Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi, anche perchè la tentazione di prendere a mazzate la Vespa ci sarebbe...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

di sicuro prende aria.

hai controllato lo spessore dell'anello di ferro dei nuovi paraoli?

quando chiudi il motore l'albero gira bene? dovresti girarlo a mano

so per certo che i corteco hanno l'anello più alto rispetto agli originali e quindi quando si chiudono i carter tentono a stringere.

un altra cosa da verificare è come inserisci il cono dell'albero nel relativo paraolio perchè molto spesso si sgangia la molla che tiene il labbro ben stretto nella sede.

Inviato
di sicuro prende aria.

hai controllato lo spessore dell'anello di ferro dei nuovi paraoli?

quando chiudi il motore l'albero gira bene? dovresti girarlo a mano

so per certo che i corteco hanno l'anello più alto rispetto agli originali e quindi quando si chiudono i carter tentono a stringere.

un altra cosa da verificare è come inserisci il cono dell'albero nel relativo paraolio perchè molto spesso si sgangia la molla che tiene il labbro ben stretto nella sede.

Ciao Cazzitte, e grazie per un tuo intervento.

Dunque: i paraolio sono in effetti i Corteco blu, mentre quelli di prima (andati egualmente) erano quelli che vende Paxxxli, con gomma nera ed anello metallico zincato. Il motore non l'ho rifatto io (non ho tutta l'attrezzatura e la padronanza necessari per scomporre un motore). Quel di cui sono sicuro è che i paraoli non sono stati spiattellati e che i cuscinetti sono stati montati prima sull'albero. Mi ero anche raccomandato che l'albero avesse girato liberamente (vedi caso Kiwi). Ci può essere qualcosa nei carter che porta a questo danneggiamento dei paraolio in circa 200 km?

Grazie ancora.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Già montare i cuscinetti prima sull'albero e poi montare il tutto sui carter, a mio parere, non è un gran opera magna.....

I paraoli: io nel mio VS2 non ho montato i canonici paraoli con piastra metallica come

gli originali e questo perchè, semplicemente, sono ASSOMIGLIANTI agli originali e allora

onde evitare spiacevoli conseguenze, ho montato paraoli con la misura uguale agli originali

per quanto riguarda i due perni lato volano e lato frizione e per quanto riguarda la misura

esterna uguale al foro esistente nei due carter e questo perchè se accadesse che uno dei due

paraoli cedesse non sare costretto ad aprire il motore per sostituire il o i paraoli.

Per ristabilire la corretta distanza dell'albero motore nei due semicarter mi sono fatto costruire

dal tornitore due anelli aventi le stesse misure dei due anelli porta paraoli originali, calibrando

esattamente lo spessore e facendoli un poco più larghi di diametro esterno giusto quel tanto per

montarli in modo forzato nei due semicarter.

L'albero motore: controlla o fai controllare se l'albero motore MEC-EUR abbia le stesse dimensioni

dell'albero motore originale.

Il pistone: lo sputtanatissimo pistone GOL funziona egregiamente se, e sottolineo SE, al cilindro in

sede di rettifica gli si da quei bravi 10/12 centesimi di tolleranza e fottersene se a freddo fa "DINDIRINDINDIRINDINDIN"

come fa il cilindro DR sul PX, che quando il motore è caldo (e sul GS il motore dopo che è un po in moto non è caldo,

ma è bollente) il DINDIRINDINDINDIRINDINDIN non lo fa più (basta fare mezzo km ad andatura allegra) in più è obbligatorio,

e sottolineo OBBLIGATORIO, dopo aver fatto la rettifica arrotondare tutti gli spigoli vivi di travasi e scarico che ci sono nel cilindro

e anche al pistone (che è fatto col culo) bisogna riserbare lo stesso trattamento arrotondando, anche, gli spigoli delle fasce che

sono taglienti come rasoi.

Con queste piccole pugnette il mio GS va da Dio, certo è che non le ho fatte fare a un mecCANEco, ma le ho fatte io.....eh.....

Inviato

Grazie Unknown, ho girato due rettificatori dalle mie parti, di cui uno molto quotato (dicono), ma quando gli parlo di spigoli vivi da arrotondare, ecc. ecc. mi guardano quasi con compassione...E' triste, ma su queste cose o imbrocchi i soggetti giusti o sono guai a non finire. Grazie ancora e ciao.

Inviato
Grazie Unknown, ho girato due rettificatori dalle mie parti, di cui uno molto quotato (dicono), ma quando gli parlo di spigoli vivi da arrotondare, ecc. ecc. mi guardano quasi con compassione...E' triste, ma su queste cose o imbrocchi i soggetti giusti o sono guai a non finire. Grazie ancora e ciao.

Lo so, ti guardano in quella maniera perchè cosi facendo rischi di non grippare e, di conseguenza, loro non

possono più rettificare e vendere pistoni nuovi.....comunque loro normalmente non fanno quel genere di rifinitura,

per quello ci vuole il meccanico (NON mecCANEco) veramente appassionato e serio....merce rara.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...