ans rapido Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 (modificato) Gentili vespisti, ho una domanda da porvi, forse già ampiamente trattata, ma vorrei proporla sotto un'altra prospettiva. La domanda è: quali attrezzi portare sempre con se? e quali ricambi? Ho letto elenchi interminabili di attrezzi e ricambi che ritengo inutili in talune prospettive. La prospettiva/contesto in cui vi chiedo di dare risposta è: 1. gita fuoriporta di un giorno con percorrenza complessiva da 200 km massimo; 2. capacità (e voglia soprattutto) medio/bassa di fai da te. E' vero che portare una frizione di ricambio può essere utile ma .... mi pare poco probabile improvvisarsi meccanico su una corsia di emergenza. Cosa potrebbe accadere in un viaggio così breve e con una probabilità significativa? Non riesco ad andare oltre il bucare una ruota (quindi ruota di scorta e chiave tubolare 13). La rottura cavo freno ant. e cavo frizione li fronteggerei cambiando senza frizione e camminando senza freno fino ad un meccanico. Rottura cavo acceleratore (so caxxi amari? boh). Che ne pensate? Attualmente giro (da 50.000 km), solo con la chiave a T, un paio di guanti, un sottocollo, un K way, olio motore, 1/2 lt di benzina, un misurino, uno straccio. PS. Un cavo per il traino. Modificato 10 Marzo 2012 da ans rapido Cita
peppinolavespa Inviato 11 Marzo 2012 Segnala Inviato 11 Marzo 2012 Non devono mai mancare:apribottiglie,accendino e cartine. Cita
Nico102 Inviato 12 Marzo 2012 Segnala Inviato 12 Marzo 2012 Se la tua capacita di fai da te è bassa portati dietro: Chiave candela Una candela Olio Misurino per l'olio Cacciavite con punta intercambiabile E una pinza(piccola) L'unica cosa ,ma tocchiamoci i così detti gioielli di famiglia, poi grippare ma se fai una miscela con una % maggiore di olio NO PROBLEM Cita
elasticinobebi Inviato 12 Marzo 2012 Segnala Inviato 12 Marzo 2012 io mi porto dietro il mio meccanico il fatto è che non ci vuole stare dietro mi passa sempre avanti chissa' come mai forse vado troppo piano Cita
iascia Inviato 12 Marzo 2012 Segnala Inviato 12 Marzo 2012 carta di credito e non avrai nessun problema Cita
ans rapido Inviato 12 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2012 carta di credito e non avrai nessun problema ... la soluzione a molti problemi Cita
trombettiere Inviato 13 Marzo 2012 Segnala Inviato 13 Marzo 2012 ...ma sopratutto....la patente! Cita
Willybilly Inviato 13 Marzo 2012 Segnala Inviato 13 Marzo 2012 Riassumendo: 1 Cornetto rosso 1 candela 1 fiaschetta da tasca 1 apribottiglie 1 coltellino 1 pinza 1 filo frizione 1 cacciavite 1 L olio/misc. 1 occhiali da sole 1 pezzo fil di ferro 1 antipioggia 1 Visa/Mastercard .....e un pò di Fortuna!!! Cita
ujaguarpx125 Inviato 13 Marzo 2012 Segnala Inviato 13 Marzo 2012 si romperà sempre quello che non hai portato come ricambio! Cita
ans rapido Inviato 13 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2012 non leggo mai nelle indicazioni un "cavo per il traino", se hai le ruote gonfie è la cosa che ti evita di rimanere inchiodato a bordo strada ... Cita
clafo Inviato 13 Marzo 2012 Segnala Inviato 13 Marzo 2012 se hai le ruote gonfie è la cosa che ti evita di rimanere inchiodato a bordo strada ... ...o anche delle gambe buone!!! (sgratt sgratt!!!) Ciao. Clafo. Cita
Changing Inviato 14 Marzo 2012 Segnala Inviato 14 Marzo 2012 ma come fate a far entrare in un bauletto di una vespa tutta sta roba???????? O_o Cita
peppinolavespa Inviato 14 Marzo 2012 Segnala Inviato 14 Marzo 2012 ma come fate a far entrare in un bauletto di una vespa tutta sta roba???????? O_o apribottiglie,accendino e cartine stanno comodamente anche in tasca! Cita
Willybilly Inviato 14 Marzo 2012 Segnala Inviato 14 Marzo 2012 ma come fate a far entrare in un bauletto di una vespa tutta sta roba???????? O_o ....allenamento...... Cita
clafo Inviato 14 Marzo 2012 Segnala Inviato 14 Marzo 2012 ma come fate a far entrare in un bauletto di una vespa tutta sta roba???????? O_o E' arci noto che il vespista da viaggio sia anche campione col Tetris! sia per il bagaglio che per l'attrezzeria! Facendo i seri, basta scegliere bene i ricambi e gli attrezzi,evitando doppioni e cose ingombranti... e poi usare una vespa affidabile!!! Ciao. Clafo. Cita
Changing Inviato 14 Marzo 2012 Segnala Inviato 14 Marzo 2012 ah ma nel bauletto del mio px quando ho messo dentro documenti olio e misurino non ci entra praticamente più nulla Cita
Lorenzo205 Inviato 15 Marzo 2012 Segnala Inviato 15 Marzo 2012 non leggo mai nelle indicazioni un "cavo per il traino", se hai le ruote gonfie è la cosa che ti evita di rimanere inchiodato a bordo strada ... il "cavo di traino" ideale è la cinghia da tapparella, robusta economica e prende poco spazio. Capita di trainare o farsi trainare ma è un esercizio potenzialmente pericoloso da fare con cautela. Per gli attrezzi da viaggio c'è un vecchio post sempre valido nella sezione VIAGGI http://www.vespaonline.com/forum-principale/viaggi-vespa/1998-labc-del-vespista-di-gianfranco-guida-per-partire-sicuri.html L205 Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 15 Marzo 2012 Segnala Inviato 15 Marzo 2012 peccato che le foto non si vedano più http://www.vespaonline.com/forum-principale/viaggi-vespa/79858-forse-ho-un-po-esagerato.html Cita
ans rapido Inviato 17 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2012 Per i cavi che si possono rompere (freno ant. frizione e acceleratore), portarne uno solo basta? In altri termini, sono tutti e tre uguali? Il cavo del freno posteriore, comè? Grazie Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 18 Marzo 2012 Segnala Inviato 18 Marzo 2012 no, sono tutti diversi. il cavo del freno posteriore è il più grosso di tutti, poi c'è quello della frizione e acceleratore e cambio sono intercambiabili è più sottili. Non ti so dire per il freno anteriore perchè io ho il disco Cita
patrick125et3 Inviato 21 Marzo 2012 Segnala Inviato 21 Marzo 2012 Gentili vespisti,ho una domanda da porvi, forse già ampiamente trattata, ma vorrei proporla sotto un'altra prospettiva. La domanda è: quali attrezzi portare sempre con se? e quali ricambi? Ho letto elenchi interminabili di attrezzi e ricambi che ritengo inutili in talune prospettive. La prospettiva/contesto in cui vi chiedo di dare risposta è: 1. gita fuoriporta di un giorno con percorrenza complessiva da 200 km massimo; 2. capacità (e voglia soprattutto) medio/bassa di fai da te. E' vero che portare una frizione di ricambio può essere utile ma .... mi pare poco probabile improvvisarsi meccanico su una corsia di emergenza. Cosa potrebbe accadere in un viaggio così breve e con una probabilità significativa? Non riesco ad andare oltre il bucare una ruota (quindi ruota di scorta e chiave tubolare 13). La rottura cavo freno ant. e cavo frizione li fronteggerei cambiando senza frizione e camminando senza freno fino ad un meccanico. Rottura cavo acceleratore (so caxxi amari? boh). Che ne pensate? Attualmente giro (da 50.000 km), solo con la chiave a T, un paio di guanti, un sottocollo, un K way, olio motore, 1/2 lt di benzina, un misurino, uno straccio. PS. Un cavo per il traino. Tutto ciò non ha senso, perchè non hai precisato che modello di vespa hai, quanti anni ha, in che condizioni di manutenzione si trova, e quanti km hai percorso. E non hai neppure allegato una foto. Una gita di 200km è impegnativa, comunque. Se riesci a strappare nello stesso giorno frizione-freni-accelleratore, vinci una Gts nuova. C'è scritto sul sito della Vespa. Cita
ans rapido Inviato 22 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2012 Intendevi dire che "mancano dati"? Eccoli: PX125 E; 29 anni (MY 1982); 50.000 km; Dalle foto si intuisce lo stato della carrozzeria e non altro, tuttavia te ne invio qualcuna di 1 mese fa. Quello che può capitare con probabilità elevata e che soprattutto può essere risolto agevolmente inizio a credere che sia (e soprattutto credo che sia l'80% dei casi e dei guasti, se si fa manutenzione preventiva): - bucare-> sostituzione ruota (avere ruota scorta e chiave tubolare 13); - rottura cavi-> sostituzione cavi (avere cavi freno ant/frizione, cambio e soprattutto acceleratore, giraviti, chiavi da 8 a 13 e pinza); - candela ko??? (forse)-> sostituire candela (avere chiave a T e candela scorta). Tutte le altre rotture, confinate ad un restante 20%, sono una miriade e soprattutto di difficile soluzione/richiedono maree di ricambi e buone capacità meccaniche. In quei casi, se non riguardano telaio e ruote, opterei per il farsi trainare fino ad un meccanico o ad un treno (avere fettuccia traino con molla); [ATTACH=CONFIG]52412[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52413[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52414[/ATTACH] Cordialità Ans Cita
vespaGRT Inviato 22 Marzo 2012 Segnala Inviato 22 Marzo 2012 mio kit da viaggio. - cacciavite girevole derivazione automobile - due tipi di pinze serramanico (tipo quelle conesi) con una luce a led fotonica - mini kit cricchetto infallibile che ci smonti tutta la vespa. minuscolo e ha tutto. ma lo reperisci in germania. in italia lo fa solo la maurer plus, la wurth e la bacho da quello che so io. io ho questo ----> Ferramenta ingrosso - vendita ferramenta - FERRAMENTA ONLINE - ferramenta serrature - nastro isolante - chiave candela - scatolina di getti - qualche minuteria - mini candelotto di dinamite da usare in casi tipo rottura grave irreparabile sul posto in mezzo al nulla. con questo sei apposto. Cita
ans rapido Inviato 28 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2012 (modificato) A proposito degli attrezzi, si potrebbe ribattezzare il 3D: "tra razionalità e romanticismo". La razionalità toglie subito ogni dubbio sugli attrezzi da portare, rispondendo a poche domande: Siamo nel 2012, non negli anni '60, perchè portarsi dietro tanti attrezzi, se in caso di guasto basta andare/chiamare un meccanico o avere una polizza assicurativa che con pochi euro in più all'anno ti recupera dappertutto? Perchè usare un mezzo ormai vecchio di 30 anni (realizzato su un progetto ancor più vecchio), relativamente poco affidabile e poco performante?! La soluzione "razionale" sarebbe 1. quella di farsi una bella polizza assicurativa che ti consenta il recupero in caso di guasto, 2. fare manutenzione preventivamente (che si fa davvero di rado: cambio pneumatici prima che siano lisci, controllo/cambio ganasce e cavi annuale, pulizia carburatore e cambio candela, e altre piccole cose che sulle nostre auto facciamo probabilmente in maniera sistematica) e senza arrivare alla rottura dei componenti e comunque 3. comprare un mezzo più nuovo ed affidabile (per farlo non occorrono grandi cifre). Questo consiglia la fredda razionalità, "no attrezzi" al più una chiave a T ed il "fast", e addirittura "no vespa". Poi però ... entra in ballo il cuore. Molti di noi sono fondamentalmente dei romantici, ed anche io ho scoperto di esserlo. Andare in giro con un mezzo di altri tempi, rischiare il guasto, ripararlo sporcandosi le mani .. ha un senso. Troppo fredda e piatta la vita senza fare qualcosa cha va fuori dagli schemi di una logica rigorosa. Questo è per me il vivere la vespa oggi .... pertanto .... mi sono adeguato, o meglio mi sono attrezzato Vi posto una foto. [ATTACH=CONFIG]52450[/ATTACH] Doppia serie di chiavi da 6 a 13, giraviti, chiave a T, cavi di ricambio, piccola pinza, nastro isolante, guanti lattice, un po' di sapone liquido, candela, dadi, luce al led, fettuccia traino, uno straccio e ... ferro filato. Due chili di roba insomma !!! Naturalmente mi sono scaricato i manuali e studiato come effettuare le sostituzioni più comuni. Nel cassettino invece porto: olio, misurino, circa 1 litro di miscela, k-way, guanti, scaldacollo, occhiali, fettuccia per legare oggetti sul portapacchi e chiaramente i documenti, fazzolettini e 1 modulo CAI. [ATTACH=CONFIG]52451[/ATTACH] Sono un romantico. Un abbraccio Ans PS. sto studiando dove mettere tutta 'sta "ferraglia" Modificato 28 Marzo 2012 da ans rapido Cita
bestsmallframer Inviato 30 Marzo 2012 Segnala Inviato 30 Marzo 2012 io sto restaurando la mia special, quando sarà pronta porterò. -cacciavite piccolo -pinza piccola -una chiave a tubo da un lato 13 e l'altra 11 (sono le misure piu vespa) -candela -olio -una camera d'aria tutta arrotolata -una bomboletta d'aria compressa per bici, o un minuscolo soffietto da bici. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.