Muka76 Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Salve a tutti nonostante le buone intenzioni nel leggere gli archivi del forum, non ho trovato ancora un paio di informazioni che mi sarebbero preziose. Sto restaurando una Vespa 50 n unificata del 1966 (128XXX) e il tachimetro fa le bizze; anche spingendo a mano saltella allegramente. Tutti i pezzi sono "dell'epoca", per cui non sono state fatte manipolazioni successivamente. Vorrei chiedere se e come è possibile smontare il tachimetro per controllare la lubrificazione di ingranaggi e cavi. Ho visto che esistono pdf con i manuali da officina dell'epoca ma non ci sono dettagli sulla linea di trasmissione dal mozzo al tachimetro e la struttura del tachimetro è quantomeno stilizzata. Inoltre, avendo letto di molti "colleghi" che hanno pasticciato rovinando irrimediabilmente i pezzi, vorrei mettere le mani avanti! Grazie di cuore a chi vorrà contribuire alla rinascita di una vecchia signora... Simone Piacenza Cita
casabis Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 (modificato) Saluti, non ho ben capito se vuoi smontare lo strumento vero e proprio o semplicemente levarlo dalla sua sede per verificare lo stato dell'insieme. Per la prima ipotesi non ti so aiutare, per la seconda è abbastanza semplice. Innanzitutto guardi sotto il manubrio dalla parte anteriore, troverai una vite a taglio (tra il collare manubrio ed la linguetta che regola la parabola faro), la sviti finchè non la senti libera (è molto lunga), quella tiene in sede il tachimetro. Dopo allenti nella zona mozzo ruota la piastrina (è tenuta in sede con un bulloncino che si svita con una chiave da otto, così da poter sfilare ed estrarre dalla sua sede la guina e la corda contaKm. Fatto questo spingi verso l'alto guaina e cavo, così facendo vedrai che il contaKm si solleverà dalla sua sede e avrai la possibilità di svitare la ghiera che rende solidale la guaina, il cavo e lo strumento. Potrai così controllare lo stato del cavo, se è in ordine ti basterà lubrificarlo con del buon grasso, allo stesso tempo potrai controllare se lo strumento è ok. Se questa parte è in ordine allora l'imputato è nella zona mozzo. Sviti la vite a taglio che sta sotto il mozzo, da lì estrai l'ingranaggio senza fine (rosso o nero) dove si innesta la parte finale del cavo contaKm, se è rovinato, o hai trovato tracce di sporco che ne impedivano la rotazione, hai trovato l'imputato, in genere l'altro che sta' solidale al perno ruota è in metallo (attenzione se devi svitarlo è a passo sinistrorso) e, in caso di arresto dell'altro in plastica, se lo "mangia" letteralmente e fa andare a scatti il tutto. Fai queste verifiche e poi facci sapere. Cordialmente Modificato 25 Febbraio 2013 da casabis Cita
Muka76 Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Grazie di cuore, precisissimo e dettagliatissimo. Faccio tutto quanto e rilancio... sperando di non tornare con i detriti in mano Cita
Muka76 Inviato 27 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 (modificato) Dunque, fatto il controllo. Smontati i pezzi, il cavo funziona perfettamente (o almeno è molto scorrevole nella sua guaina). Direi che il problema è unicamente nel "corpo" tachimetro... quindi temo che l'unica soluzione sia aprirlo (o cambiarlo, ma onestamente preferirei di no). Se qualcuno si è avventurato nell'impresa, mi potrebbe dare una mano? Il tipo è quello con fondo scala a 60km/h e scudetto quadrato Grazie ancora Modificato 27 Febbraio 2013 da Muka76 Cita
casabis Inviato 27 Febbraio 2013 Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 Hai anche controllato la zona ingranaggi? Cita
Muka76 Inviato 27 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 A dire il vero no. Ho agito così. Seguendo le tue indicazioni ho tolto il cavo dal mozzo e ho provato a farlo girare a mano. Saltelli anche girando piano e in modo omogeneo. Quindi ho smontato l'attacco con il corpo tachimetro per verificare che non ci fossero problemi nel cavo. Trasmissione perfetta e tutto (sorprendentemente) molto ben lubrificato. Si tratta di una signora che ha 46 anni e da più di 20 non vedeva la luce fuori dal box... Ho provato a far girare la vite interna con un cacciavite e appena facevo un movimento la lancetta schizzava su e giù. Ho provato a spruzzare un pò di svitol nel retro del tachimetro e forse qualche minimo miglioramento c'è stato... ma temo che più che altro fosse la mia voglia di pensare positivo Cita
casabis Inviato 27 Febbraio 2013 Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 E' molto probabile che sia come tu dici, ma io una controllatina (ci impieghi 10 minuti) alla zona ingranaggi la darei, almeno hai fugato ogni dubbio. Purtroppo non ti so aiutare per l'apertura del tachimetro, non l'ho mai fatto. Cordialmente Cita
Muka76 Inviato 27 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 Hai ragione, mal che vada servirà comunque come "revisione" generale dei meccanismi. Ci manca solo che una volta sistemato il tachimetro si rompa l'ingranaggio sporco! E nel frattempo vediamo se qualche temerario ha già provato a smontare il blocco... Purtroppo le vivisezioni di laclinica1 non hanno riguardato quel modello. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini