Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, da circa un anno, sempre più frequentemente, tendono ad uscire alla mia P125X a puntine con DR 177 la seconda e la terza marcia. Ancora è utilizzabile, non scappano di continuo, però ogni tanto succede.

Ora il problema è il seguente, lo faccio fare da un meccanico o lo faccio io ? Sono in grado di smontare un gruppo termico, le puntine, il volano, frizione, freni ecc ecc, insomma alla vespa faccio tutto ma non ho mai aperto il carter, ho a disposizione il garage e una dotazione di attrezzi normale non da meccanico, ma insomma se manca una chiave la posso anche comperare.

I meccanici che ho sentito vanno dai 200 ai 350 euro per la sola crociera, quello da 200 mi ha specificato che se sono sciupati gli ingranaggi della seconda e della terza sono 90 euro ognuno da aggiungere ai 200.

Ora io per poter valutare se farlo da solo o se farlo fare mi servirebbe sapere più o meno cosa dovrei acquistare e se serve qualche attrezzo particolare per effettuare il lavoro, in modo da potermi fare un idea del risparmio in caso decidessi di avventurarmi in questa operazione.

La cosa che mi fa più paura nel farlo da solo, è che non avendolo mai fatto, non vorrei che valuto male il consumo di un ingranaggio non avendo termine di paragone o faccio qualche sciocchezza, non vorrei dover rismontare tutto, non so quanto tempo ci voglia per uno che lo fa la prima volta, ma non credo che sia un lavorino da una mattinata.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 124
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ah..... ma non serve tirarlo via dalla vespa allora..... interessante... sembra meno lungo di quello che pensavo, se uno esperto in una mattinata ce la fa, io forse in una decina di ore potrei anche smontare e rimontare il tutto.... interessante !

Inviato

Certo.. chiaramente l'ideale sarebbe di cambiare anche cuscinetti, paraoli e kit guarnizioni se è da molti anni che non si fa niente.. ma se vuoi risparmiare qualche soldo cambia solo crociera e kit guarnizioni..

Una volta alzato il cilindro per├│ devi toglerlo per sostituire la guarnizione.. togliendo i prigionieri ce la fai in caso contrario devi togliere il perno dell ammortizzatore e far calare il motore..

Il motore oltre il problema della crociera gira abbastanza bene? Non ha problemi di minimo o perdita di potenza?

Inviato

No va bene il motore, si accende al primo colpo, tiene bene il minimo, non fa rumoracci strani, trafila però un pochino di olio, quindi sicuramente andranno cambiati tutti i paraolio. Ma quanto si spende mediamente permcrociera, kit guarnizioni e paraolio perchè su ebay trovo prezzi molto bassi, ma non so se esiste roba di qualit├í migliore, c'è qualche marca da preferire ?

Leggendo sul forum ho capito che se il cambio fa il colpo secco quando inserisci una marcia, e il mio lo fa, è sinonimo di crociera in buone condizioni.... Questo mi turba un po', non vorrei smontare tutto e poi a fine lavori rendermi conto che non era la crociera...

Inviato

Per├│ se scappano le marce di solito è un problema di crociera.. a meno che tu non provi per sfizio a cambiarci l'olio del cambio..

Se devi prendere i pezzi su e-bay ti consiglio di cercare come venditore bicasbia, ha sempre ottimi prezzi...

Inviato

Ah si, lo conosco ho comprato praticamente tutto da lui in passato, ora provo quel discorso dell'olio, uso un sae 30 mono grado minerale, a leggere sul forum dovrebbe andar bene, forse il livello può essere sceso avendo dei piccoli trafilaggi.

Intendo che non trovo gocce di olio sotto la vespa ma piano piano mi si sporca un po' il motore.

Mi sono messo a fare un po' di conti e vedendo i prezzi

Kit guarnizioni motore 3 euro

kit paraoli motore 6 euro

crociera intorno a 10 euro

Serie Parastrappi 3 euro

Cuscinetti albero motore 19 euro

sembrerebbe molto più economico farselo da soli... gli ingranaggi ho visto che costano sui 60 euro ognuno, questa è la cosa più impegnativa economicamente. Mi rimane sempre un forte dubbio sulla qualità, avete delle marche in caso da consigliarmi ?

Inviato

Per├│ aprendo il motore così riusciresti a cambiare soltanto il paraolio e cuscinetto lato volano e al massimo quello del albero delle marce.. per fare un ottimo lavoro ti conviene tirarlo gi├║ dalla vespa e lavorarci al banco.. le marche pi├║ comuni sono corteco per i paraoli, skf per i cuscinetti e x le guarnizioni o originali o aftermarket, al montaggio le sporchi con il sigillante e non perdono pi├║.. Se usi già il sae va bene.. se vuoi magari soltanto fare una prova mettendo un 80w90 che è pi├║ denso..

Inviato

Ma la crocetta aprendo lo così si riesce a cambiare ? Se si può valuterei se fare il semplice cambio crocetta o se tirarlo via e fare a quel punto una totale revisione. La vespa l'ho presa usata un anno fa e diceva che il motore era stato tutto riguardato, fatto sta che aveva la frizione totalmente finita, le puntine che ballavano la macarena i freni alla frutta.... Il che mi fa pensare che nessuno avesse riguardato un bel niente, quindi teoricamente per fare una cosa fatta bene e stare tranquillo sarebbe il caso di fare un lavorone e riguardare tutto.

Inviato

Su certo una volta aperto togli il segger che tiene a pacchetto gli ingranaggi e cambi la crociera.. comunque se dici che non sia stato proprio revisionato è bello farne una dopo tanti anni..

Inviato

la crocera prendila originale piaggio.. sono 30 euro. Non prendere schifezze sennò dopo un mese sei punto a capo..

senza tirare giù il motore fai solo la crocera.. al massimo il praolio lato volano.

Inviato

Oi Oi Oi Oi Oi ragazzi......

Volevo provare a fare il cambio olio con l'80/90 (che avevo in casa) e quando ho levato il dado del livello olio, per far prendere aria e poi levare quello sotto, è uscita una quantità di olio incredibile, ci sono rimasto perchè io il livello lo faccio preciso al foro.... non aspettandomelo avevo solo uno straccio per fermare le goccie e ho sporcato mezzo garage. Poi incuriosito da questo evento di moltiplicazione dell'olio, mi sono messo ad analizzarlo dal pavimento, è molto liquido e puzza di benzina, anzi puzza quasi solo di benzina........ ho la tragica impressione che qualche paraolio li dentro, non so come è fatto e quindi non so quale, sia sciupato e la miscela mi finisce dentro i carter, dove credo non ci dovrebbe essere, sennò non si spiega l'aumento della quantità di olio ne la puzza di benzina così forte.

A questo punto credo che anche il meccanico da 200 euro me ne chiederebbe molte di più dovendo tirar giù l'intero motore, ipotizzo che lui chieda solo 200 appunto perchè sostituirebbe la crociera (si dice crociera o crocetta ?) come nel video che mi avete mostrato, cioè non levando il blocco dalla vespa.

Sono per adesso propenso a fare tutto da solo, non mi posso permettere cifre esorbitanti, sulla scala dei 500 euro per sistemare il tutto, spedo di riuscire a fare tutto da solo (da solo per modo di dire... vi stresserò tantissimo), preferisco investire i miei soldi visto che non so cosa troverò li dentro per cambiare tutto il necessario e sperare di riuscire a fare tutto bene.

Ora mi metto a leggere sul forum per cercare di capire cosa posso iniziare a comprare e dove, la Piaggio di Firenze è inavvicinabile, mi hanno chiesto 6 euro per un morsetto di un filo.

P.S.

la mia vespa è un p125x, quindi devo cercare crociera per px prima serie e ingranaggi piccoli giusto ?

Inviato

in realtà no, io direi che non fumava proprio... boh... reggeva bene il minimo, andava per quanto ne possa capire io bene, anzi va bene, comunque qualcosa che non va c'è, io certo la benzina nell'olio del motore non l'ho messa quindi mi toccherà fare questo lavorone.

Sapete dirmi quali sono le parti che si cambiano usualmente quando si fa questo tipo di interventi ? preferisco cambiare ora qualcosa anche di non sciupato prima di dover riaprire tutto una seconda volta.

Io avrei preferito comprare prima il materiale e poi aprire il tutto, mi è più facile ricordarmi bene come sono messi i pezzi passa poco tempo tra lo smontaggio e il rimontaggio. Se devo smontare tutto, andare in cerca di pezzi con i campioni, ordinarne sicuramente qualcuno su internet che non trovo dai ricambisti di zona, passano giorni e gioni (anche perchè ho un lavoro fortunatamente visti i tempi che corrono) e poi mi è più facile commettere errori. Però viste le variabili, non credo nemmeno sia il caso di rischiare comprando prima dei pezzi, che se poi non vanno bene siamo da capo.

Inviato

Ciao,

a me era capitato lo stesso problema al mio p150x dell 81, solo per la terza però...dato che non sono capace di cimentarm icon vari montaggi e smontaggi, mi sono affidato ad un piaggio center...la spesa è stata di 340 euro, dopo aver sostituito la crociera, paraolio, guarnizioni carter e qualche altra cosa...una volta che apri il carter cambia ciò che c è da cambiare...

Ciao

Inviato

Consiglio spassionato, metti da parte un pò di eurini e cambia tutto nel blocco anche perchè nel momento in cui ti troverai a dover cambiare anche solo il paraolio lato frizione dovrai comunque aprire il blocco.

Lo so sono tanti soldi ma non ne vale la pena di risparmiare 100 euro per poi rispenderli dopo.

Occhio al meccanico che ti dice che potrebbero essersi consumati gli ingranaggi ti vuole mangiare i soldi!!

Inviato

ah bono.... me lo hanno detto tutti e 2 della storia degli ingranaggi consumati, uno addirittura ha detto che bisogna controllare anche il selettore, altre 50 carte....

Mi sa che farò tutto da solo

Inviato

No non conosco nessuno in grado di fare questa operazione, sono un vespista solitario tra i miei amici _grrr_

Per├│ ci siete voi, qualsiasi dubbio cercher├│ di fugarlo sul forum, cosi faccio anche esperienza, intanto user├│ il tubone che ho appena finito di sistemare, è un negrini harvard, non ha il fascino del mio px ma per fare qualche giratina pu├│ andare.

Inviato (modificato)

Bene allora.. tu segiremo passo passo.. ;) devi procurarti un estrattore volano, e una chiave apposita per allentare il dado frizione..

Dimenticavo, quando avrai l'albero motore in mano postaci delle foto precisamente dove poggiano i paraoli perchè vorrei capire come mai ti tira dentro tutta quella benza..

Modificato da danipx
Inviato

Ok, dado per frizione gia lo ho, lo stesso per l'estrattore del volano, oltre l'attrezzo per bloccare il volano. Non sono proprio a digiuno di meccanica, ma non ho mai aperto un motore di una vespa o altro, ma tutto quello che ci sta intorno non mi crea troppi problemi, la mia preoccupazione sta all'interno, non so che accortezze avere, cosa controllare e come procedere per non fare errori.

Comunque fatto questo intervento avró un bel po' di esperienza in piu e non credo che il meccanico mi vedrá mai piu per la mia amata vespa

Inviato

Va bene allora sei già a cavallo.. :D tranquillo una volta aperto si fa con calma e soprattutto si fa molta attenzione a come son posizionati i componenti mentre li togli.. non è complicato.. :)

Inviato

Ho trovato su un sito: Kit revisione motore per Vespa PX 125/150 fino al 1983 - TS 2a serie

comprende:

1 PZ - Tampone messa in moto vespa px - pe - ts - gt - sprint

1 PZ - Tampone messa in moto vespa px - pe - ts - gt - sprint

1 PZ - Cuscinetto a sfere SKF -6204/2RSH- schermato (20x47x14) albero ruota posteriore per Piaggio - Gilera - Vespa

1 PZ - Cuscinetto a sfere (25x62x12) lato frizione molti modelli telaio grande

1 PZ - Cuscinetto a rullini (25x38x15) banco lato volano per Vespa PX - PE- TS - Sprint Veloce

1 PZ - Ghiera fissaggio campana frizione per Vespa tutti i modelli telaio grande

1 PZ - Parastrappi per Vespa 125/150 PX - Super - Sprint - TS

1 PZ - Scodellino ghiera frizione per Vespa PX - PE

1 PZ - Serie guarnizioni motore per Vespa PX 125/150 - Cosa con miscelatore

1 PZ - Serie paraolio motore Corteco per Vespa PX - PE- TS 2°serie

1 PZ - Astuccio a rulli (28x35x13) albero cambio per Vespa PX - PE

costa 53 euro, che dite ? potrebbe essere una buona base per poi aggiungere la crociera, e altrre cosettine da valutare in corso d'opera come tutta una serie di cuscinetti, che però costa 73 euro, forse li troverei a meno al negozio di cuscinetti rivenditore SKF che ho vicino a dove lavoro ? Dovrei però sapere le caratteristiche esatte, sennò devo prima smontare tutto e portarli li come campione.

A questo punto preferirei fare tutto il possibile visto che devo fare questo lavorone, anche se sono componenti ancora usabili alcuni preferirei rimetere a nuovo il tutto, prezzi permettendo ovviamente.

Ora mi metto alla ricerca del manuale di officina, credo che sarebbe un buon aiuto nelle mie condizioni.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...