Allfonso Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Salve a tutti, vi spiego in breve il mio problema. Ho una vespa px 150 e dopo una camminata di circa 40 minuti, quindi dopo che il motore è diventato abbastanza caldo, da fermo (con motore in moto) non riuscivo a passare in folle. Il cambio rimaneva bloccato in prima marcia e per passare in folle dovevo caminnare qualche metro e stesso in movimento passare in folle. Quando risulta così duro cerco di non forzare per paura di rompere il cavo. Secondo voi è normale? ├ë un problema frizione secondo voi? Grazie per le risposte. Cita
ilconterosso Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Siccome, ogni tanto, capita anche a me....Matteo, cosa vuol dire? C'e' da tirare un po' il cavo col registro? Tks Cita
matteovespa Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 se la frizione è lenta i dischi di sughero fanno attrito sui dischi di ferro cosi la crociera fa attrito sulla marcia che non esce. bisogna tirare la frizione. prova a fare questo: metti la vespa in moto scendi e tienila solo per la leva delle marce, schiaccia la frizione metti la prima e, se la vespa cammina anche con la frizione schiacciata vuol dire che è lenta Cita
Allfonso Inviato 20 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Ciao matteo, si è proprio così che succede. Con la prima inserita la vespa cammina un pochetto. Mi potresti spiegare come fare per tirare un po il filo? Mica devo smomtare tutto? Cita
Allfonso Inviato 20 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Grande Matteo hai centrato il mio problema!!! Cita
ilconterosso Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Allora...provato. No, direi che sulla mia il problema non sussiste; ho notato che me l'ha fatto dopo una decina di giorni di fermo causa ferie. Può darsi che la frizione si sia un attimo incollata per poi staccarsi e funzionare regolarmente, dato che poi non l'ha più fatto? Cita
matteovespa Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 a ilconterosso: una lunga sosta della vespa fa depositare l'olio sul fondo del cambio e i dischi si incollano. basta camminare per un 3-4 km e ritorna l'olio nei dischi. per allfonso: allora io direi di cambiarlo meglio il filo. allora con una tenaglia taglia il filo della frizione direttamente da sotto il motore e recupera il pressa cavo. smonta la leva della frizione ed estrai il vecchio filo. prendi il nuovo filo e olialo per bene anche con olio per la miscela e poi spruzza della spray lubrificante nella guaina da sopra il manubrio fin quando non comincia ad uscire dall'estremità opposta, ovvero da sotto il motore, questo garantisce una lunga durata del filo senza evitare che si spezzi o diventi duro...metti il nuovo filo nella guaina e fallo entrare nel buco del braccetto spingi dischi che sta sotto il motore. allora questo braccetto si muove per 1-2 cm a vuoto e poi si blocca. è a molla quindi se lo lasci ritorna indietro. portalo al punto dove si blocca metti il filo nel pressa cavo sempre col braccetto nel punto di blocco e stringi il pressa cavo. ahh dimenticavo sotto il motore la guaina si ferma in una vite tenditrice, quella deve stare quasi tutta avvitata in modo da poter riporatre modifiche senza smontare tutto il filo. scusate il papiro Cita
matteovespa Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 a ilconterosso ti consiglio di cambiare l'olio del cambio. fatti un bel giro per riscaldare il motore poi togli il tappo di fianco al selettore e con una bacinella raccogli l'olio vecchio svitando l'altro tappo sotto il motore in corrispondenza del selettore. lascia sgocciolare rimetti il tappo con un filo di pasta nera o rossa e riavviatalo. e dal foro di fianco al selettore metti nel cambio 200-250 g di olio nuovo (sae 80w-90) Cita
Allfonso Inviato 20 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Grazie Matteo seguir├│ passo passo le tue istruzioni. Ti faccio sapere appena effettuerò il cambio filo. Grazie ancora Cita
matteovespa Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 prego qualsiasi chiarimento basta chiedere Cita
matteovespa Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 facendo in questo modo non cambio il filo della frizione da circa 8 mesi Cita
ilconterosso Inviato 21 Agosto 2013 Segnala Inviato 21 Agosto 2013 Matteo, l'olio l'ho cambiato 3000 km fa; ho messo il Motul 10W30 che va benone, infatti non ho mai avuto problemi di frizione. Ho solo notato questa cosa, dopo aver letto il post di Alfonso che per combinazione mi era appena successa. La penso anch'io come te , che per un attimo , dopo la lunga sosta, si sia incollata la frizione. GRAZIE! Cita
Allfonso Inviato 21 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2013 Matteo scusami ma volevo chiederti come mai a volte trovo difficoltà nel scalare dalla terza alla seconda velocemente, nel senso che quando sto in terza e voglio scalare in seconda spesso vado prima in folle poi metto la seconda. ├ë come se ci fosse troppo poco spazio tra il folle e la seconda marcia. Forse dipende che devo regolare prima il filo o può dipendere dalla frizione? Premesso che quando il mio meccanico mi fece i lavori al motore (cambio guarnizioni, paraoli, cuscinetti, ecc) mi fece notare che il gruppo frizione aveva la campana un po' intaccata in corrispondenza delle finestrine e che prima o poi andava sostituita.. Spero di essere stato chiaro.... Cita
matteovespa Inviato 21 Agosto 2013 Segnala Inviato 21 Agosto 2013 chiarissimo... non è la campana il problema, anzi non è affatto un problema. praticamente succede che la crociera sta nella terza come hai detto tu, quando tu vai a scalare in seconda l'ingranaggio delle terza e della seconda sono perfettamente allineati cosi con la forza che impieghi per fare uno scatto ne fai 2. a volte può anche succedere di passare da terza in prima, oppure da quarta in seconda Cita
matteovespa Inviato 21 Agosto 2013 Segnala Inviato 21 Agosto 2013 comunque quando dovete scalare la marcia, sopratutto quando fa resistenza, conviene sempre dare una piccola accelerata con la frizione schiacciata Cita
Allfonso Inviato 21 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2013 Grazie Matteo sei stato come sempre chiarissimo. Cmq. ho sistemato il cavo frizione e ora va benissimo. Finalmente quando da fermo devo passare dalla prima in folle il cambio è morbidissimo. Da fermo con la prima inserita ed io giù dalla sella la vespa ora non cammina Cita
matteovespa Inviato 21 Agosto 2013 Segnala Inviato 21 Agosto 2013 bene qualsiasi cosa basta chiedere Cita
Allfonso Inviato 23 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2013 Matteo scusami un'altra domanda... Ma la mia frizione avendo un po' la campana rigata in corrispondenza delle finestrine secondo te va cambiata? Il mio meccanico me le fece notare, al che io dissi sostituiamo solo la campana e lui mi disse che quando sarà si dovrà sostituire tutta la frizione. Secondo te la devo cambiare? Di sicuro la frizione attualmente non slitta. Cita
Allfonso Inviato 23 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2013 Ah dimenticavo Matteo, potresti indicarmi l'attrezzo che mi serve qualora dovessi cambiarla? Vedevo su internet che esiste sia l'attrezzo per smontaggio ghiera frizione un estrattore frizione. Effettivamente occorrono per fare questa operazione? Cita
matteovespa Inviato 23 Agosto 2013 Segnala Inviato 23 Agosto 2013 la corrispondenza non credo vada cambiata. comunque solo la campana senza molle e niente altro c'è io le ho trovate a 20 euro nuove su internet. gli attrezzi per rimuoverla come farebbe un meccanico sono: avvitatore ad impulsi ad aria compressa [ATTACH=CONFIG]59204[/ATTACH] quindi anche il compressore e questo estrattore [ATTACH=CONFIG]59205[/ATTACH] Cita
Allfonso Inviato 23 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2013 Grazie Matteo, ma volevo sapere cosa comporta se non la cambio ancora? Nel senso se cambio la campana, quale miglioria dovrò notare? Scusa le domande ma io guido una vespa da 4 mesi Cita
matteovespa Inviato 23 Agosto 2013 Segnala Inviato 23 Agosto 2013 credo niente comunque quando magari senti proprio che non va tipo che da strattoni e singhiozzamenti in partenza cambiala. o magari comincia già a cercarne una, perchè se e rotta, prima la cambi meglio è. io alla mai vespa appena c'è qualcosa che non va subito la cambio, una volta mi si ruppe il prigioniero del cilindro alle 2 del mattino e li cambiai tutti e 4 perchè ne avevo un pacco di riserva non sopporto l'idea di avere la vespa fuori uso Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini