Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, vorrei cimentarmi a pulire la mia marmitta. Mi indicate il procedimento su come farlo? Qualcuno mi ha suggerito di riempirla di nafta e tenerla in ammollo per un giorno. E' giusta come cosa o esiste un altro procedimento? O addirittua mi conviene cambiarla?

Grazie per le risposte.

 
Inviato

Per pulire o usi un cannello e la fai incandescente oppure sui carboni ardenti e poi batterla con un legno per far uscire i residui.

Oppure la soda . Si tappa lo scarico, e si introducono palline di soda poi si versa dentro acqua tiepida si lascia agire per 4 5 ore e poi si toglie il tappo che avevi messo nello scarico e versi acqua fresca con una pompa.

Entrambe le manovre, fuoco e soda sono PERICOLOSE o le fa qualcuno pratico oppure è meglio comprare una marmitta nuova .

Inviato

Se usi la soda, ti consiglio di introdurre l' acqua con un tubo, avendo l' accortezza di stare ad una distanza di sicurezza, gli eventuali schizzi che potrebbero uscire, sono molto corrosivi. Se finiscono negli occhi, perdi la vista; non credo che ne valga la pena.

Ciao

Inviato

Grazie libero px... Ovvio starò molto attento. Pensavo di per prima cosa tappare il tubo di scarico con un tappo di sughero, poi riversare acqua carda dal collettore e subito dopo buttarci le palline di soda all'interno. Dopo le 4 5 ore con un asta toglierò il tappo di sughero e lascierò cadere l'acqua in un tombino magari... Ke ne pensi?

Inviato

... no, nel tombino no, eh...

Svuoti il tutto in un contenitore quando la marmitta comincia a raffreddarsi... non serve acqua calda, la reazione con la soda è altamente esotermica.

Prima le scaglie, poi l'acqua...

Inviato

Il sughero no. La soda lo distrugge. La soda la vendono in scaglie o in palline i negozi di detersivi. La intruduci nel tubo quello che va attacato al cilindro per intenderci. Cerca di farla andare quanto più giu è possibile. Poi metti l acqua

. Ma ripeto fa attenzione molta attenzione.

Inviato

io sono di Seclì (LE) e a pochi km dal mio paese c'era una ciminiera dove portavano una decina di marmitte alla volta e in 15 secondi avevamo marmitte nuove :biggrin: adesso ha chiuso e facciamo tutto in campagna lontani da occhi curiosi

Inviato

Allora ragazzi, innanzitutto grazie per i vostri consigli... Ho pulito la marmitta con la soda caustica. In pratica ho tappato il puco di scarico con una busta di plastica e poi ho versato prima la soda poi l'acqua nel tubo grande. Ci sono volute due cicli talmente delle incostazioni che c erano. Poi ho messo il tubo dell acqua nel tubo grande e l ho sciacquata fino a che l acqua non è uscita limpida. Il risultato? Ora va benissimo. I suono ora è molto più aperto. ├ë migliorata la ripresa in maniera molto evidente. Ora è un siluro! L unica cosa? Ho dovuto diminuire la vite del minimo perchè era più accelerata rispetto a prima. Ora però quando sono in seconda o in terza e accelero la vespa sale di giri, però prima che scatta, c è prima un vuoto. Secondo voi ora che la vespa è più libera devo ritoccare la carburazione? In che modo? Con questo sintomo, la vite del carburatore la devo avvitare o svitare? Aiutatemi per favore...

Inviato (modificato)

Ma i carburatori spaco pare abbiano una diversa regolazione della vite aria

2 2.5 è per i dell'orto. Gli spaco non devono essere regolati in altro modo?

3 3.5???

Comunques se prima andava bene, prova prima a soffiare i getti e il filtro.

Controlla anche il colore della candela.

Modificato da vespone12
Inviato (modificato)

In giro nuovi ci sono solo gli spaco

Ne ho acquistato uno nuovo per un amico

57 euro.

Oramai dell orto non fabbrica piU i carb serie SI 20/20 e 24/24 . Una fabbrica indiana la spaco li produce sul licenza dell orto.

Modificato da vespone12
Inviato

Al massimo potrò cambiare il getto max da 103 a 100 e così mo tengo il 24... Se poi decidessi di cambiarlo, quali saranno le differenze che noterò? Cos'è che migliora? Così mi sembra andare bene! Premetto che questa è la mia prima vespa che ho.

Inviato

Beh avere un 24 che deve fare il lavoro di un 20 non giustifica la sua presenza, sei costretto a mettere getto da 100 o 102 per farlo funzionare.

Di solito il 24 viene usato quando vi sono elaborazioni.

Per├│ ora hai quello e se gira bene puoi tenertelo ancora.

Fai la prova candela per vedere se il colore è buono.

Sai come si fa vero?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...