VespinoPazzo Inviato 16 Settembre 2013 Segnala Inviato 16 Settembre 2013 (modificato) Salve ragazzi! Possiedo una vespa che monta i seguenti pezzi : Cilindro polini 102 con testata leggermente abbassata Campana di frizione 21/76 denti dritti Carburatore dell'orto phbh 22 senza airbox Frizione surflex molla rifrizionata Volano alleggerito ( ma di poco anche se la differenza si nota ) Polini a banana Albero originale anticipato Blocco motore 4 marce. ( La mia vespa di base ne portava 3) La vespa mi va veramente bene e permette di divertirmi abbastanza... Un mio amico ( elaboratore di vespe , veramente bravo!) mi ha consigliato di allargare raccordare carter e luce di scarico e , di aggiungere una basetta al cilindro ( che ha già iniziato a preparare ) Io mi fido ciecamente di lui perchè so che è veramente bravo , e gli ho detto che possiamo fare tutto ciò che vuole, l'importante è che la vespa vada sempre meglio! Ora la mia domanda è , in cosa consiste allargare e raccordare carter e luce di scarico ? e cos'è questa basetta di cui parla? In cosa migliora la vespa? Di tutto ciò che vi ho parlato so solo le cose basilari ( cosa sono i carter come si allargano etc) ma non sono esperto per niente. Modificato 16 Settembre 2013 da VespinoPazzo Cita
danipx Inviato 16 Settembre 2013 Segnala Inviato 16 Settembre 2013 Sicuro che non intendesse lavorare i carter e valvola aspirazione? Perchè se ti basetta il gt aumenti si le fasi ma poi lo spessore che ti aggiunge deve toglierlo sopra sul piano gt.. a meno che non aumenti la corsa del albero.. Cita
VespinoPazzo Inviato 16 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2013 Penso abbia già progettato tutto ahahah Tu intanto puoi rispondere meglio alle domande che ho fatto prima per piacere? Cita
danipx Inviato 16 Settembre 2013 Segnala Inviato 16 Settembre 2013 Scusa ma se il tuo amico meccanico ha già progettato tutto non ti ha spiegato lui a cosa serve questo lavoro?! Comunque si lavorano i carter per portarli alla pari grandezza di quelli del gt e allargare lo scarico per aumentare la fasatura ma la resa risulta solo agli alti se lo fa in altezza.. cosa che non capisco perchè lo fa dato che ti ci mette anche una basetta.. Cita
psycovespa77 Inviato 16 Settembre 2013 Segnala Inviato 16 Settembre 2013 ci provo io. 1)Raccordare i travasi carter-cilindro serve ad aumentare il flusso di miscela all'interno del cilindro,si guadagna agli alti regimi ma qualcosa si perde ai bassi. 2)Lo scarico si allarga(definizione vaga,allarga laterale oppure anche in altezza?)lateralmente per aumentare il condotto in uscita,teoricamente si dovrebbe guadagnare qualcosa ai bassi-medi ma niente di che.Se oltre a quello lo lavora anche in altezza si va a incidere sul rendimento del motore;piu si alza lo scarico e piu il motore gira agli alti concentrando la potenza disponibile in un range di giri ristretto,obbligatori rapporti non troppo lunghi e sopra un certo numero di gradi scarico si dovrebbe montare anche un'espansione 3)La basetta altro non è che una guarnizione da mettere sotto il cilindro con spessore X che serve ad alzare tutti i valori dei travasi in canna in maniera simmetrica e senza diventar matti,solo per aumentare la cavalleria.Ovviamente ci sono tutti i parametri da rispettare,l'effetto blowdown,lo squish,i gradi di anticipo e ritardo dell'aspirazione,il rapporto di compressione,l'anticipo di accensione,il carburatore,la marmitta...tutte cose che comunque il tuo preparatore sicuramente conoscerà. I motori prima si preparano sulla carta e solo dopo che si sono valutati e accordati tutti i parametri scritti sopra ci si mette all'opera;io faccio cosi giusto per non fare le cose dieci volte e spendendo una sola volta comprando cio che mi serve in maniera mirata. Cita
VespinoPazzo Inviato 17 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2013 Psycovespa grazie veramente tanto! E' proprio tutto quello che mi ha detto l'elaboratore! Lo scarico lo ha allargato in altezza . Per quanto riguarda ciò che dici si è tutto vero , ho guadagnato intorno ai 10 o forse anche 15 km/h in più negli alti regimi riguardo la 4 marcia , spinge di più agli alti giri anche nelle altre marce. Ripresa un pochino ne ha persa ma manco lo si nota grazie ai lavori alla luce di scarico. Per quanto riguarda la basetta non è ancora pronta ma lo sarà tra breve . Il mio elaboratore mi ha spiegato tutto nei minimi dettagli , e più o meno mi trovo con te! P.s è stata abbassata anche un pò la testata del cilindro.... ( per avere più compressione come mi dice il mio amico) La vespa è migliorata di molto agli alti regimi. Ma ha detto che il grande passo lo farà montando questa basetta. Cita
VespinoPazzo Inviato 19 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2013 Mi hanno detto che se metto la bassetta il cilindro scalda di più? Ovviamente non farò una cosa eccessiva , ma è vero? P.s che ne pensate se cambio marmitta e metto una simonini racing ? Cita
VespinoPazzo Inviato 19 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2013 Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.simonini-racing.com/images/piaggio_8_3.JPG questa intendo Cita
psycovespa77 Inviato 19 Settembre 2013 Segnala Inviato 19 Settembre 2013 Io sono basettato 2mm e non ho problemi di surriscaldamento,basta avere anticipo e carburazione a posto per non avere problemi.La simonini mettila se i diagrammi di aspirazione e le lavorazioni al cilindro lo permettono,per funzionare bene le espansioni devono andare in risonanza a X giri ed X gradi scarico;manda una mail al costrutore e fatti dire in quale range di gradi scarico lavora. Cita
VespinoPazzo Inviato 19 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2013 Va bene Pensavo di fare anche io una basetta di 2mm . Sulla marmitta penso di restare con la polini a banana e vado sul sicuro! Grazie mille dell'aiuto! Cita
VespinoPazzo Inviato 5 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2013 Ritornando qui , la simonini non l'ho presa più , ma tra poco mi regalano una zirri silent. E' un pò arruginita e presenta qualche ammaccatura , nulla di grave! ( spero non faccia nulla se la monto così) La basetta ancora la devo preparare perchè mi hanno detto che sensa espansione la basetta è inutile... tu che ne pensi? Cita
psycovespa77 Inviato 5 Ottobre 2013 Segnala Inviato 5 Ottobre 2013 Misura prima di basettare le fasi del cilindro visto che è gia stato lavorato lo scarico e solo in seguito vedi se mettere o no la basetta.Hai un ottima marmitta,una spazzolata ed una mano di vernice a.t la fanno tornare nuova;visto che sei in buone mani,chi ti farà il motore saprà sicuramente come regolarsi. Cita
VespinoPazzo Inviato 5 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2013 Va bene Quindi la marmitta la prendo , dovrebbe andare bene grazie alle fasature del cilindro la provo , nel caso non andasse bene o la tolgo e ne prendo un altra calcolata oppure resto di polini Cita
VespinoPazzo Inviato 5 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2013 Ahahahahahahah te la spedisco gratis ù_ù Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini