vespone12 Inviato 30 Settembre 2013 Segnala Inviato 30 Settembre 2013 (modificato) La miscela a quanto la fai? E che olio usi? Quel padellino è pulito dentro? Modificato 30 Settembre 2013 da vespone12 Cita
buggix Inviato 30 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2013 Miscela al 2% fatta da miscelatore poi io uso olio repsol 100% sintetico http://s.sbito.it/images/69/6918857558.jpg non so il fumo può essere dovuto alla sporcizia della marmitta? non credo perchè la giannelli fa pure fumo ma è perfetta Cita
vespone12 Inviato 30 Settembre 2013 Segnala Inviato 30 Settembre 2013 (modificato) Non voglio farti spendere soldi a vuoto. Hai sempre usato quell olio? A me imbrattava la candela. Ha un punto di infiammabilità adatto per motori spinti. Usa un sintetico per scooter oppure un semisintetico. Non si pi├║ che pensare. La candela è quella giusta?? Mica resta accelerata a volte? Modificato 30 Settembre 2013 da vespone12 Cita
buggix Inviato 30 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2013 montata c'è una ngk b7 ma oggi l ho cambiata con una originale piaggio,domani passerò dal meccanico per vedere se lui sa aiutarmi Cita
danipx Inviato 30 Settembre 2013 Segnala Inviato 30 Settembre 2013 Ma quindi con questo kit che monti nella colonna del max? Freno aria, emulsionatore, e getto? E quello di minima? Ha 2 numeri, uno del freno aria e uno del getto.. Cita
buggix Inviato 30 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2013 No su questo kit non c'è scritto niente ma sono sicuro dell emulsionatore perchè ha gli stessi fori di uno che ho visto in una foto su internet Cita
danipx Inviato 30 Settembre 2013 Segnala Inviato 30 Settembre 2013 Davvero strano non ci sia scritto niente... Cita
buggix Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Una mia altra ipotesi è quella di un paraolio lato frizione bucato ma non credo farebbe fumo nero,quindi o è carburato davvero male o olio 100% sintetico non va bene per vespa Cita
danipx Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Per verificare il paraolio prova togli l'olio e annusalo, se odora di benzina è andato altrimenti è buono.. Cita
vespone12 Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Buggix prova con un olio diverso semisint oppure sintetico tipo ENI I Ride 2t. Ti ripeto a me il repsol competicion dava rogne. Cita
buggix Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Che olio devo togliere e odorare l'olio dei carter?finito questo olio comprer├│ un olio semisintetico... Cita
vespone12 Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Se vuoi verficare la tenuta dei paraoli dovresti scaricare l olio dec cambio. Per vedere quanto ne esce e se puzza di benzina. Cita
luca74 Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 se bruci olio del cambio il fumo non è bianco come quello della miscela , tende ad essere azzurrino e l'odore è molto acre , la candela sarebbe imbrattata e nera. Ma il fumo che tu dici lo fa anche a caldo? lo fa al minimo , sempre , a gas tutto aperto? Cita
buggix Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Ho scoperto il motivo di alcuni problemi...Problema primario sono grasso si carburazione la moto non va a bassi regimi tende a ingolfarsi e si sente proprio da come va perchè guidando un po' più velocemente (90-100km/h) il motore gira benissimo.Secondo problema c'era un filo dello statore bruciato quindi un problema era anche elettrico,ora la vespa non va benissimo ma cammina ho montato la sito con getti 160 be3 98 e 48-160 e mi sa che la mia vespa ha bisogno di getti più magri visto che questi non vanno benee.Il fumo lo fa poco poco al minimo mentre se sgaso si alza un nuvolone bianco ahhaha,e ho notato che se la metto su cavalletto laterale il minimo si alza solo cosa può essere Cita
luca74 Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Ho scoperto il motivo di alcuni problemi...Problema primario sono grasso si carburazione la moto non va a bassi regimi tende a ingolfarsi e si sente proprio da come va perchè guidando un po' più velocemente (90-100km/h) il motore gira benissimo.Secondo problema c'era un filo dello statore bruciato quindi un problema era anche elettrico,ora la vespa non va benissimo ma cammina ho montato la sito con getti 160 be3 98 e 48-160 e mi sa che la mia vespa ha bisogno di getti più magri visto che questi non vanno benee.Il fumo lo fa poco poco al minimo mentre se sgaso si alza un nuvolone bianco ahhaha,e ho notato che se la metto su cavalletto laterale il minimo si alza solo cosa può essere Ok devi rivedere la carburazione al minimo , è grassa , col cavalletto laterale , quindi mettendo in pendenza la vespa non fai altro che variare il livello della vaschetta variando la carburazione , in questo caso smagrisci. Comunque in tutto ciò non trovo il nesso con l'avviamento a freddo usando lo strarter, se poi sei grasso dome dici non dovresti avere necessità di arricchire tanto all'avviamento Cita
buggix Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 cosa dovrei fare consigli su che getti provare? Cita
luca74 Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 parti dalla configurazione del PX 150 non catalizzato Cita
vespone12 Inviato 2 Ottobre 2013 Segnala Inviato 2 Ottobre 2013 Finisci la miscela nel serbatoio. E mettine altra con un olio per scooter. Vediamo come risponde. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini