Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,qualcuno sa darmi un consiglio se è possibile restaurare una targa in plastica? Vi posto la foto....O se mi conviene rifarla nuova tramite i vari siti :targhestoriche.it. ecc..ecc.. Purtroppo è stata tolta in quanto spaccata su tutti e quattro i lati ma essendo in plastica mi sembra un macello poterla ricostruire _uhm_

IMG_20140414_083316.jpg.df930ef89d12f6bd

IMG_20140414_083316.jpg

IMG_20140414_083316.jpg

IMG_20140414_083316.jpg

IMG_20140414_083316.jpg

IMG_20140414_083316.jpg

IMG_20140414_083316.jpg

IMG_20140414_083316.jpg.a367176048f85f5f8d9f0954406eb248.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Resina, resina, resina e buona manualità. Se cerchi sia su questo sito che su altri ci sono parecchi utenti che hanno riristinato i lati sbeccati delle targhe di plastica (vedi per esempio http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/41319-restauro-targa-plastica-del-63-a.html).

Occhio con la sostituzione, le targhe rifatte vanno bene per essere appese al muro, non per circolare.

Cordialmente

Inviato

quoto Casabis.

io l'ho sistemata ( fondo crema caratteri azzurri )

proprio con la resina, devi ricostruire abbondando di qualche mm per poi ritagliarla, poi dietro una spalmata di resina e un foglio di domopack.

prima prova su altra plastica, magari su un tappo di fustino o di barile di pittura, creando mescole tra la resina/induritore e vernice.. quando ottieni la corretta gradazione scrivi le % e poi posta qui..

attenzione a non abbondare di vetroresina altrimenti diventa un mattone e torni indietro con gran difficoltà

Inviato

Allora,ho deciso di ricostruirla con la resina. Domanda; ma sta resina e relativo foglio di lanavetro lo devo applicare sul davanti della targa o sul posteriore? Xkè facendo una colata sulla parte anteriore mi va a coprire la stelletta della RI,cosa che io nn volevo coprire,altrimenti che senso ha,assomiglierebbe ad una targa riprodotta....

Inviato

Ok...ok... ma la cosa che nn mi è chiara è cm farò a ricostruire Solo gli angoli smorzati? Nel senso.... dove dovrò creare la base affinchè gli angoli si attacchino e si ricongiungano.col resto della targa? Nn so se è chiaro Il concetto che voglio.esprimere..

Inviato

Si, ora è chiaro, la vetroresina di suo non ha nessun problema ad aggrapparsi ai bordi rotti della tua targa, questo facendo aderire la stessa alla parte inferiore (retro) della tua targa, alla stessa maniera basta mettere a contatto poche fibre all'anteriore (anche solo 1/2 cm.) per avere un solido supporto davanti, anche perchè la parte "strutturale" è al posteriore.

Una volta indurita (ovviamente non devi fare un solo strato, ma almeno due/tre, cercando di appiattirli il più possibile) non avrai nessun problema a spianarla e ritagliarla, eventualmente stuccare i buchi o bolle d'aria formatasi e ripristinare il colore nelle nuove parti con colore a campione.

Se proprio ritieni (ma secondo me non serve) ti puoi creare una base posteriore con un leggero foglio di alluminio ritagliato a misura.

Come ti dissi all'inizio cerca bene (su questo sito o su altri), ci sono molti esempi di ripristini perfetti.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...