Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'squish'.
Trovato 40 risultati
-
Controllo squish
VespaLover ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao,ho una vespa 50 L a cui sto montando:102 malossi,albero mazzucchelli,campana 24/72,frizione cif 3 dischi ecc,ho fatto lavorare anche i carter....oggi ho misurato lo squish e ho notato che il filo di stagno faceva propio fatica a segnarsi,quindi penso non si toccassero testa e filo (spessore filo 1,5 mm)quelle poche volte che il filo ha presentato un'ammaccatura ho misurato 1,30/1,20 mm vorrei sapere se può andare bene -
Un'infarinatura sulle fasature
Seba_t16 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
by Andrea 78153 Premessa: prima di tutto mi sembra doveroso spiegare mooooolto sinteticamente cosa sono le fasi di travaso e di scarico in un gruppo termico/cilindro: a livello pratico le fasi sono date dallÔÇÖaltezza dei travasi http://img204.imageshack.us/img204/5251/image09ridrif1xh5.th.jpg e dallÔÇÖaltezza dello scarico http://img87.imageshack.us/img87/6360/image02ridrifdo5.th.jpg. un Gt con fasi Alte avrà= più giri; più potenza; più consumi ma meno durata; meno coppia ai bassi regimi (ÔÇ£un po vuoto sottoÔÇØ). un Gt con fasi basse avrà= meno giri; meno potenza; meno consumi ma più durata e più coppia a bassi regimi. I più esperti e smanettoni, per avere + potenza, vanno quindi ad agire direttamente sui travasi e sullo scarico con un dremel, limando parte del materiale in modo da allargare verso lÔÇÖalto (e non solo) per ottenere fasi + alte (nelle foto la parte da asportare sarebbe quella colorata di verde http://img204.imageshack.us/img204/3006/image02ridrif2yp9.th.jpg http://img211.imageshack.us/img211/5029/image09ridrif2zg7.th.jpg Il problema, per i meno pratici, sorge a questo punto: alzare lo scarico è relativamente facile visto che si può agire dallÔÇÖesterno http://img156.imageshack.us/img156/3936/image03ridsf3.th.jpg alzare i travasi è + complicato visto che anche i cilindri + grandi delle vespa, hanno un diametro (alesaggio) inferiore ai 6 cm e andare a lavorare dentro con un dremel senza far danni non è facile. ED EÔÇÖ QUIÔÇÖ CHE SUBENTRANO LE BASETTE a facilitare il lavoro di molti. Faccio un esempio classico nella speranza di essere + chiaro: prendo un 130 polini e gli metto sotto una bella basetta da 1,5mm, ora però il pistone quando si trova al Punto Massimo Superiore, sarà distante dalla testata di 1,5mm + di prima, facendo andare il rapporto di compressione e lo squish a farsi benedire, si deve quindi far tornire il cilindro nella parte superiore di 1,5mm (o comunque la stessa misura della basetta). Rimontando ora il tutto, avrò ottenuto senza troppi sbattimenti, un incremento delle fasi di travaso e scarico di circa 8┬░-10°(molto a okkio) mantenendo la corsa del pistone originale. Questa modifica si porta molto bene per cilindri come 130 polini o Dr che hanno di solito i travasi + bassi del pistone e che, con questa ÔÇ£modificaÔÇØ, ottengono molti benefici a livello di prestazioni, andando finalmente a livellare i travasi con il cielo del pistone. Ma non è finita qui! Nel caso volessimo montare un albero con corsa maggiore dellÔÇÖoriginale, sfruttando ad esempio lo spinotto disassato DRT che ci fa guadagnare 2mm, UTILIZZARE QUESTE BASETTE DIVENTA OBBLIGATORIO! Altro esempio: Ancora con il nostro cilindro 130, montiamo un bel albero con spinotto disassato che ci porta dalla corsa originale di 51mm, ad una nuova corsa di 53mm, guadagnando 1 mm di corsa verso il PMS ed 1mm di corsa verso il PMI. Se noi andassimo a questo punto a montare il nostro 130 con questo ÔÇ£nuovoÔÇØ albero ma senza nessuno spessore, noteremmo due cose, in primis che il pistone uscirebbe nella parte superiore del cilindro di 1mm circa, ma soprattutto andrebbe, una volta montata la testata, a batterci contro visto che avremo ridotto lo squish di ben 1mm! Montando invece una basetta di 1mm si andrà a risolvere il problema. In questo punto però ci si può comportare in 2 modi: 1 - si mette lo spessore di 1mm tra testa e cilindro mantenendo fasi + basse a vantaggio di una ÔÇ£poderosaÔÇØ coppia ai bassi regimi vista anche la corsa maggiorata dellÔÇÖalbero 2- oppure si mette lo spessore sotto andando come prima ad alzare le fasi a vantaggio di un motore + ÔÇ£pepatoÔÇØ in grado di prendere qualche giro in + ma ancora con una discreta coppia ai bassi grazie alla corsa maggiorata. Si possono poi fare delle combinazioni tra i 2 esempi che ho riportato alzando le fasi a dismisura con alberi con corsa maggiore, per motori magari un poÔÇÖ esasperati. Sembra tutto, anche se un poÔÇÖ contortoÔǪ. spero che le immagini aiutino.- 21 risposte
-
- squish
- rapporto di compressione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
132 malossi
massimo 83 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti volevo farvi una domanda sul cilindro 132 malossi, mi spiegate perchè tutti dicono che rende molto di più aspirato al cilindro che lamellare al carter,quali sono le differenze ,e inoltre lo squish a quanto si può portare? -
Vespatrononik fissa
Cattivik ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, a nessuno è successo che la Vespatronik fosse fissa e non variabile?? -
Gt Parmakit arrivato.
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
img]http://img291.imageshack.us/img291/9804/dsc2313.jpg Preso questa sera a Catania al prezzo di 235euro cè con candela laterale o centrale , io ho preso candela centrale , la testa è bellissima ad incasso e se uno vuole passare al corsa 60 lo spessore si ci può mettere senza modificare cilindro o testa , infatti ho messo una foto con uno spessore da 1,5 drt che montavo sul polini, loro forniscono insieme al cilindro 5 guarnizioni di testa da 20 centesimi e 6 guarnizioni base sempre di 20 centesimi se qualcuno vuole alzare le fasi a suo gusto e piacere , io metterò in testa la drt da 1,5 + qualche altra guarnizione fino ad arrivare ad uno squish di 1,9 circa perchè sono in corsa 60. i travasi basamento sono disegnati uguale al polini , ma all'interno del cilindro sono + grandi del polini, ha 2 bosterini allo scarico sulla carta viene detto di montarlo con getto 130 e con rapporti lunghi fino alla 24-63. io ho sopra i 23-65 vediamo cosa è capace questo cilindro. Il pistone sembra una copia del polini, però è fatto per le tolleranze di questo cilindro, è un vertex ha fasce sottili cromate. Domani inizio i lavori di raccordatura di un lato del cilindro ai carter lml. -
Guarnizione di testa che si rompe
davide_pk ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve. ho questa configurazione. 115 polini, carburatore 19, rapporti lunghi (nn ricordo quali) polini banana Allora qualcuno mi può dire perchè è la seconda volta che mi si rompe la guarnizione di testa nel giro di 100 km?!? Mi avevano detto che era un cilindro delicato, ma qui ci dev'essere qualcosa che non va! -
Marmittone sul vespone!
alfistalatino ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, chissà se voi sapete... Ho visto che la pinasco produce una bella espansione per il vespone, tutta bella cromata, con silenziatore sulla dx. Che voi sappiate, il diametro dello scarico del cilindro 125, coincide da fine anni '50 fino al Px? Se così fosse, a parte l'attacco della marmitta sul braccio del blocco che si può modificare, avrei un bel sound oltre che un po più di spunto sul mio VNA2T!! Secondo voi è fattibile? Grazie!! -
Testa polini 177
Piewankel ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao, nell'iniziare a rimontare il tutto mi sono accorto che montavo 2 guarnizioni (una di carta e una standard) sotto il cilindro. ...e li mi sono ricordato che quando acquistai il cilindro (usato) dovetti far rettificare la testa x' presentava dei solchi sulla parte di appoggio con il cilindro. Il rettificatore mi disse che tolse circa mezzo mm... ma non mi seppe dire nulla di più preciso. Quindi dato che montato il tutto picchiava in testa ho spessorato a naso il cilindro. Ora, come faccio a sapere quanto è stato tolto dalla testa? Mi dato lo squish polini e poi mi arrangio o ci sono altri modi? In ogni caso pensavo ancora di rimettere lo spessore mancante sotto il cilindro x alzare un pelino le fasi... voi cosa dite? Grazie -
px200 USA
cartiz79 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve.ho smontato un motore px200.sulla testata ho notato oltre al logo piaggio una scritta in rilievo "USA". dovevo montargli un 200polini ma nel basamento carter i travasi non coincidono proprio,nemmeno raccordandoli a lima,sarebbe necessario riportare alluminio,che razza di motore è??? -
Abbassare testa polini 177
ellep34 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve ho appena ordinato da tonazzo una gurnizione per polini 177 (perche mi trafila un po' di benza ) che mi alza la testa di 0,5 mm ora vorrei far spianare la testa di 1 mm avendo un abbassamento di 0,5mm...(non sono molto pratico) secondo voi la devo far abbassare di piu' di meno non toccarla proprio...........ecc grazie a tutti anticipatamente -
Manutenzione m1xc
bembo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti!!!!!! I segmenti del pistone m1xc ogni quanti km bisogna sostituirli? Dove posso trovarli? Grazie a tutti per le risposte -
Malossi 132 ----> squish???
vitte-pks ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ragazzi la domanda è quella del titolo.. che squish ha il malossi 132? qualcuno lo ha misurato? grazie! -
Squish ottimale??
vitte-pks ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ragazzi volevo avere delle info x quanto riguarda la misura dello squish.. se si vuole avere un motorello bello pepato (in questo caso un 130) la misura dello squish ottimale quale è? in generale.. p.s. se può influire aggiunfo che è un malossi con albero in c. 53.. grazie -
ragazzi!nuovo blocco per girare in strada tranquillo
wollypk50 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti levando l elle (per motivi ke scoprirete nelle prossime puntate) mi e venuta l idea di farmi 1 blocco per girare tranquillo: 112 polini direi 180 o poco piu e 125 di travaso squish a 1travasi aperti pochissimo albero fasato 130/60 carburatore 28 o 24 phbh-phbl marmitta leovince sottopedana(indiscutibile) o piu avanti un espansioncina semplice semplice tipo mirko accensione 4 poli cn volano 1.7 frizione 3 dischi con molla polini o surflex 24 72 e cambio originale...ragazzi ke dite? -
Giri persi cilindro rovinato?
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Il mio Lml prima di aprire il motore e mettere la 22-65 aveva il cilindro polini con le luci solamente lucidate , poi li ho allargate un po sotto ho levato la L vicino i travasi di sotto, ma forse la mia cazzata che ho fatto è che ho alzato un paio di mm le luci piccole laterali di un paio di mm dentro il cilindro, comunque vi do i risultati dopo prove, giustamente la velocità max e superiore per effetto dei rapporti + lunghi ma i giri come prima non ci sono neanche se la metto in discesa, mi sa che devo rimetterci un cilindro nuovo e lasciarlo come era prima che mi andava una bomba.E' capitato a qualcuno di perdere giri dopo aver lavorato un cilindro? , ho provato a ingrassare ed a smagrire di getti diversi punti ma niente da fare i giri di prima non ci sono , ce soltando una accelerazione un po + forte. -
Un altro 200 da vitaminizzare...
_kenzo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
a parte i problemi al cambio che devo risolvere... Probabilmente lo faccio come piace me. Corsa 60. cilindro originale che non vorrei stravolgere troppo. deve essere affidabile..ecco le idee. -Classico C60,basetta 1.5 sotto,scarico 2+2 e +1. squish 1.5. anticipo tra A e IT. 24SI con filtro forato.padellino originale. probabilmente montiamo una sterling,alle peggio una simonini.male male un padellino svuotato. il cambio pensavo di lasciarlo originale e idem i rapporti.se recupero una 4a 36 denti sarebbe buono. se lo convinco a prendere quella da 37 siamo a cavallo!! -Varianti 26/28,tanto il mix non ce l'ha.. fasatura di aspirazione ragionata meglio,volano sotto i 2kg. che non so dove trovare.. per l'aspirazione quanto faccio?? 130/60 sarà troppo?? deve tirare a diavolo!!se ci accoppiassi la sterling sono sicuro che viene una cosa interessante.. aprire i travasi sarebbe interessante,ma ci vuole un bel pò a togliere tutta quella ghisaccia malefica..e se poi non và bene mi spiacerebbe dato che è di un amico.. -
102DR pungente...
agosh91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti.....ho appena finito di sistemare la mia vespetta......attualmente la configurazione è questa: 102DR(2 travasi più 4 unghiate) con scarico lavorato e con i baffi travasi raccordati al carter 24/72 DD albero anticipato leo banana 3marce ruote da 9 ....la coppia si è spostata in alto rispetto a primo ma se da un lato l'allungo è molto migliorato...dall'alro ai bassi è carente......la velocità max (che prima era di 90) ora sarà incrementata di 5-10 km/h se è tanto.....cosa mi consigliate per rendere questa vespa più pungente? -
Pinasco 177 2T (Info.)
Misterninni ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, è un bel pò che non scrivo qui, mi sono dedicato piu' alle small... come da titolo ho un pinasco 2T, e leggendo per curiosità le istruzioni di montaggio, ho letto che per aumentare la coppia motrice si deve abbassare la testa di 1mm... c'è qualcuno che mi può consigliare cosa fare?? non vorrei trovarmi un rc troppo elevato, lo squish in originale a quanto sta? cmq preciso che la vespa (150 Sprint VLB1) sarà montata con: G.T Pinasco 2T Albero motore Mazzuchelli (ant. da me) valvola allargata e raccordata alla vaschetta Carb. SI 24 marmitta di px che in questi giorni modifichero' per farla tipo abarth a 2 canne cromate è verra utilizata nei raduni quindi deve macinare km senza problemi, per questo non vorrei aumentare troppo lo squish. -
Squish dopo accenzione a puntine drt
Misterninni ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve ragazzi, ho montato l'accenzione completa drt ad ant. variabile, allora mi vorrei spingere di piu' sulla banda di squish, per adesso è 1,00 mm lo volevo portare a 0,60 mm... Esagerato??? consigliatemi un po... calcolando che ho lucidato testa e pistone e quindi un po di materiale viene a mancare da tutti e 2... -
Programmi Accessori di GSF Software - HEAD e EXHAUST_TA Tradotti
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
HEAD Introduzione Il programma Head permette di calcolare il disegno di una camera di combustione di un motore 2T. Se conoscete la desiderata area di squish, il volume e i dati del pistone sarete capaci di calcolare una camera di combustione a ciotola con queste combinazioni: Pistone Sferico ÔÇô Squish Sferico Pistone Sferico ÔÇô Squish Conico Pistone Conico ÔÇô Squish Conico Pistone Conico ÔÇô Pistone Sferico (non è supportato, penso nessuno ne abbia bisogno ;-> ;-) ) La finestra principale consiste in un area dove devi introdurre i dati richiesti e in un'altra dove comparirà l'immagine dove saranno mostrate le misure risultanti. I menù a discesa permettono di scambiare i diversi tipi di pistoni e squish. Il risultato è una figura piena di quote, la quale può essere salvata col name che le darete nel campo Print into File. Allo stato corrente il software sopporta .jpg/.jpeg, .png, .bmp, .tiff/.tif, .dxf, .pdf, .ps. Basterà scegliere il suffisso di file desiderato per il salvataggio. Immagino che i tipi di files .dxf possono essere sperimentali, comunque lavorano perfettamente con programmi come QCad sotto Linux. Ecco un esempio di risultato: Io uso il programma Tune.zip per ottenere i valori corretti di squish. Questo programma lavora bene sotto il programma dosbox . EXHAUST_TA La finestra principale La finestra principale è composta di parecchi campi nei quali l'utilizzatore può inserire tutti i parametri necessari da exhaust_ta per calcolare la geometria della luce di scarico. Tutti i parametri sono illustrati nella figura della parte destra della finestra. Premete il pulsante CALCULATE per iniziare il calcolo e ottenere la finestra con il grafico della luce di scarico. Il grafico può essere salvato e se introdotto nel campo Print into File, la finestra sarà salvata come PS-File. Usando Ghostview per visualizzarlo o convertirlo con ps2pdf in un file PDF. Anche programmi avanzati di grafica possono caricare questi files .PS (Gimp, Photoshop...). La Finestra d'Uscita La finestra di uscita è divisa in tre parti: La parte superiore è la Port Map Plot. Se stampate questa parte, potete disporla facilmente all'interno del vostro cilindro. Se ritagliate ulteriormente la parte nera relativa all'area della luce di scarico, potrete facilmente marcare sulle pareti del pistone dove dovrete limare per ottenere la luce di scarico con la geometria . La parte mediana è la proiezione della trama di scarico. La trama Chord. La parte inferiore illustra i dati della luce di scarico. Così come i dati Total Area, Mean Exhaust Time Area e Mean Blowdown Time Area. Installazione Per fare girare i programmi Head e exhaust_ta avete bisogno di scaricare e installare il TTT Bundle Gli utilizzatori di Windows si troveranno una nuova cartella nel menù di avvio programmi chiamata 'TomsTuningTools'.Gli utilizzatori di Linux dovranno estrarre il bundle tar-ed in una directory appropriata e fa partire il programma con il comando './head' o './exhaust_ta' dall'interno della directory di installazione. Nota Tutti sono incoraggiati ad usare questo software per uso privato, comunque non è consentito l'uso commerciale Ciao FC -
HEAD Introduzione Il programma Head permette di calcolare il disegno di una camera di combustione di un motore 2T. Se conoscete la desiderata area di squish, il volume e i dati del pistone sarete capaci di calcolare una camera di combustione a ciotola con queste combinazioni: Pistone Sferico ÔÇô Squish Sferico Pistone Sferico ÔÇô Squish Conico Pistone Conico ÔÇô Squish Conico Pistone Conico ÔÇô Pistone Sferico (non è supportato, penso nessuno ne abbia bisogno ) La finestra principale consiste in un area dove devi introdurre i dati richiesti e in un'altra dove comparirà l'immagine dove saranno mostrate le misure risultanti I menù a discesa permettono di scambiare i diversi tipi di pistoni e squish. Il risultato è una figura piena di quote, la quale può essere salvata col name che le darete nel campo Print into File. Allo stato corrente il software sopporta .jpg/.jpeg, .png, .bmp, .tiff/.tif, .dxf, .pdf, .ps. Basterà scegliere il suffisso di file desiderato per il salvataggio. Immagino che i tipi di files .dxf possono essere sperimentali, comunque lavorano perfettamente con programmi come QCad sotto Linux. Ecco un esempio di risultato: Io uso il programma Tune.zip per ottenere i valori corretti di squish. Questo programma lavora bene sotto il programma dosbox . EXHAUST_TA La finestra principale La finestra principale è composta di parecchi campi nei quali l'utilizzatore può inserire tutti i parametri necessari da exhaust_ta per calcolare la geometria della luce di scarico. Tutti i parametri sono illustrati nella figura della parte destra della finestra. Premete il pulsante CALCULATE per iniziare il calcolo e ottenere la finestra con il grafico della luce di scarico. Il grafico può essere salvato e se introdotto nel campo Print into File, la finestra sarà salvata come PS-File. Usando Ghostview per visualizzarlo o convertirlo con ps2pdf in un file PDF. Anche programmi avanzati di grafica possono caricare questi files .PS (Gimp, Photoshop...). La Finestra d'Uscita La finestra di uscita è divisa in tre parti: La parte superiore è la Port Map Plot. Se stampate questa parte, potete disporla facilmente all'interno del vostro cilindro. Se ritagliate ulteriormente la parte nera relativa all'area della luce di scarico, potrete facilmente marcare sulle pareti del pistone dove dovrete limare per ottenere la luce di scarico con la geometria . La parte mediana è la proiezione della trama di scarico. La trama Chord. La parte inferiore illustra i dati della luce di scarico. Così come i dati Total Area, Mean Exhaust Time Area e Mean Blowdown Time Area. Installazione Per fare girare i programmi Head e exhaust_ta avete bisogno di scaricare e installare il TTT Bundle Gli utilizzatori di Windows si troveranno una nuova cartella nel menù di avvio programmi chiamata 'TomsTuningTools'.Gli utilizzatori di Linux dovranno estrarre il bundle tar-ed in una directory appropriata e fa partire il programma con il comando './head' o './exhaust_ta' dall'interno della directory di installazione. Nota Tutti sono incoraggiati ad usare questo software per uso privato, comunque non è consentito l'uso commerciale Ciao FC
-
Squish Dr e Polini
lorenzino92 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, vorrei sapere (senza smontare e rimontare 2 volte i gt) se c'è differenza di squish tra testa polini 6 travasi e dr 3 t anche se sò che può variare da gt a gt.... se sapete in linea di massima chi ha lo squish più basso ... (vorrei mettere testa dr su polini, sempre se vale la pena) -
Squish 130 Polini
Mondu78 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho misurato lo squish con il filo di stagno ed è 1,5mm. Lo volevo portare ad 1 mm. Ho già fatto sbassare la testa di 1 mm, perchè ho messo una basetta di 1mm alla base del cilindro. Secondo voi, si può sbassare ancora la testa di 0,5 mm o si modifica troppo la camera di scoppio? Grazie -
configurazione per un 115 polini...
cuffialta ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
wewe salve a tutti, devo far correre di piu una special che ha questa configurazione: gruppo polini 115 (57.5) campana 22DE carburatore 19.19 marmitta polini a banana carter originali... Per farla correre di piu, avevo pensato, anzitutto lavorare i carter, raccordare il cilindro, allargare i travasi abbassare la testata anticipare l'alberomotore e nn saprei se sostituire la 22DE cn una 24DD.... che mi consigliate?? grz... -
Consigli 110 polini...
Gianluca_91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi. Ho da poco comprato un 110 nuovo, da mettere sotto. Prendendolo in mano, mi ha lasciato in alcuni punti un po perplesso... Lo scarico... Poi posterò una foto, ma è desisamente minuscolo, e nella parte superiore presenta un piccolo sbavo di fusione... La testa, le pareti della camera da scoppio sono ruvide come l'esterno (vedi foto), che ho prontamente rivisto. I travasi alla base sono minuscoli, ma questo gia lo sapevo, li allargherò per farli combaciare ai carter. Per ora ho slimazzato un po il pistone: Niente di che, ho sgrossato un po il cielo, poi lo luciderò meglio, e il foro sul mantello gli ho voluto provare a dare quella forma... E la testa: [ Come notate la superficie ruvida intorno alla scritta "polini motori", non potevo assolutamente lasciare le pareti dove avviene la combustione così... E gli ho dato una sgrossatina... Per il resto devo ancora fare tutto, apparte che ho smussato gli spigoli dei travasi... Vorrei dei consigli per dargli un po di brio, soprattutto in basso... Lo squish, ho deciso di non toccare la testa, non la spiano, Di casa dovrebbe essere su 1.5mm, mi dovrei ritrovare sui 5decimi, visto che in corsa 45, al limite me la vedo dopo da montato con gli spessori di mio padre... Ho sentito parlare di un certo TIME AREA, nominato da XX, che ha affermato che aumentandolo leggermente aumenta anche un po iltiro in basso... Avreste in linea di massima delle dritte da darmi per il tiro in basso?? Grazie. A presto altre foto.