Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. 

Ho da tempo il seguente problema con la mia vespa pk50s.

Monta un 75polini in ghisa degli anni 80. Dopo che è stata ferma per anni, l'ho rimessa a nuovo sia nell'estetica che nel motore.

Avevo il carburatore originale 16.10 che però con il 75 non carburava mai bene ma il problema principale era che dopo che la vespa andava su di giri, poi non ritornava al minimo ma rimaneva accellerata (non era ovviamente questione di filo di acceleratore) sia a folle sul cavalletto che per strada.

Pensando a qualche problema di presa d'aria del motore, l'ho aperto e richiuso per bene (spero!) ma il problema è rimasto.

Ho cambiato carburatore mettendo un 19.19 ma il problema dei giri alti rimane (adesso monta un 73 come getto del massimo)

Cosa dovrei fare secondo voi? Considerate che non sono un meccanico specializzato, tutto ciò che so di vespe l'ho imparato sulla mia e nella mia zona non ci sono meccanici di vespe degni di questo nome....

Vi ringrazio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
19 minuti fa, Alevespa ha scritto:

Quando hai aperto e richiuso il blocco, hai cambiato i parolii , soprattutto quello lato volano ( possibile imputato di aspirazione d'aria falsa) ?

ciao, si certo, cambiato tutti i paraolii e cuscinetti...la vespa non ha una perdita di olio neanche minima da nessuna parte... quello che non mi quadra è che, come ho detto, lo stesso difetto lo faceva anche prima che io aprissi il motore per rifarlo...

Inviato
1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Anticipo? Candela? 

Che getto minimo c'è sul carburatore? 

il getto del minimo è il 45 (che dovrebbe essere quello "normale" del 19.19), ho provato con un 42 ma fa lo stesso....

non l'ho anticipata, parte a primo colpo...la candela è una ngk b7hs se ricordo bene...

Inviato

Se manca lo sfiato, non entra aria nel serbatoio e scende poca benzina nel carburatore. 

I casi sono 2: o c'è troppa aria o poca benzina. La prima l'hai esclusa, controlliamo la seconda. Stacca il tubo dal carburatore, apri il rubinetto e guarda se la benzina scende copiosamente e soprattutto in maniera costante, senza che il flusso si riduca o rallenti. Fanne scendere almeno mezzo litro, così vedi bene. 

A quanto hai regolato la vite di titolo miscela al minimo sul carburatore? 

Inviato
1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Se manca lo sfiato, non entra aria nel serbatoio e scende poca benzina nel carburatore. 

I casi sono 2: o c'è troppa aria o poca benzina. La prima l'hai esclusa, controlliamo la seconda. Stacca il tubo dal carburatore, apri il rubinetto e guarda se la benzina scende copiosamente e soprattutto in maniera costante, senza che il flusso si riduca o rallenti. Fanne scendere almeno mezzo litro, così vedi bene. 

A quanto hai regolato la vite di titolo miscela al minimo sul carburatore? 

la vite è regolata a 2 giri partendo dal tutta chiusa. ho provato a regolare un pò da lì ma non si risolve. 

quindi se scendesse meno benzina il risultato sarebbe che si rimane accelerata? mmmmm

Inviato

Si, e potrebbe anche arrivare a spegnersi. 

È un'ipotesi remota, ma dici che hai già controllato tutto il resto... 

Le butto lì a titolo di brainstorming:

Sei sicuro al 100% che il problema non è il cavo? Hai provato a staccarlo e comandare a mano il carburatore? 

Hai messo la guarnizione al collettore? 

Il pistone è montato nel verso giusto? 

 

Inviato (modificato)
6 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Si, e potrebbe anche arrivare a spegnersi. 

È un'ipotesi remota, ma dici che hai già controllato tutto il resto... 

Le butto lì a titolo di brainstorming:

Sei sicuro al 100% che il problema non è il cavo? Hai provato a staccarlo e comandare a mano il carburatore? 

Hai messo la guarnizione al collettore? 

Il pistone è montato nel verso giusto? 

 

il cavo dell'acceleratore l'ho ri-regolato quando ho cambiato carburatore perchè dal 16-10 al 19-19 aveva molto lasco.

la guarnizione al carburatore intendi l'anellino di feltro interno che poggia sul collettore?

posso ricontrollare il pistone ma se è montato male mi conviene ritirarmi a vita privata....

Modificato da Gaborr
Inviato (modificato)
1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Intendevo dire: a quanti gradi è l'anticipo? 

non so i gradi, ma avevo le tacche incise e l'ho rimontato esattamente com'era e come è sempre stata

Modificato da Gaborr
Inviato
3 minuti fa, Gaborr ha scritto:

il cavo dell'acceleratore l'ho ri-regolato quando ho cambiato carburatore perchè dal 16-10 al 19-19 aveva molto lasco.

Si, ma se rimane bloccato o rallenta in rilascio lo faceva prima e lo fa anche adesso. Fa la prova che ti ho detto, staccalo e comanda la ghigliottina a mano. 

 

4 minuti fa, Gaborr ha scritto:

la guarnizione al carburatore intendi l'anellino di feltro interno che poggia sul collettore?

Non solo, anche quella in carta al carter, sotto la flangia del collettore

 

7 minuti fa, Gaborr ha scritto:

non so i gradi, ma avevo le tacche incise e l'ho rimontato esattamente com'era e come è sempre stata

Le tacche sono allineate? 

 

5 minuti fa, Gaborr ha scritto:

posso ricontrollare il pistone ma se è montato male mi conviene ritirarmi a vita privata....

È solo un'ipotesi, può succedere di fare un errore convinti di fare tutto giusto. 

Inviato (modificato)
7 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Si, ma se rimane bloccato o rallenta in rilascio lo faceva prima e lo fa anche adesso. Fa la prova che ti ho detto, staccalo e comanda la ghigliottina a mano. 

 

Non solo, anche quella in carta al carter, sotto la flangia del collettore

 

Le tacche sono allineate? 

 

È solo un'ipotesi, può succedere di fare un errore convinti di fare tutto giusto. 

ok, faccio la prova senza il cavo acceleratore.

la guarnizione in carta del carter è nuova, le cambio sempre quando smonto qualcosa. e ci metto che la pasta nera.

le tacche sono allineate (però c'è un'altra cosa che mi viene in mente: da fredda parte al primo colpo. da calda invece spesso devo insistere anche numerose volte.....)

Modificato da Gaborr
Inviato

I problemi di avvìo a caldo sono quasi sempre di natura elettrica: statore, pick up o bobina AT. 

Ma non dovrebbero causare al motore di rimanere accelerato. 

La bobina AT è ancora la sua originale degli anni 80~90?  Se si, ti consiglio di cambiarla, perché i suoi componenti interni con gli anni si alterano nei valori e la fanno funzionare male. 

Inviato
15 minuti fa, DoubleG ha scritto:

I problemi di avvìo a caldo sono quasi sempre di natura elettrica: statore, pick up o bobina AT. 

Ma non dovrebbero causare al motore di rimanere accelerato. 

La bobina AT è ancora la sua originale degli anni 80~90?  Se si, ti consiglio di cambiarla, perché i suoi componenti interni con gli anni si alterano nei valori e la fanno funzionare male. 

grazie

  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...