Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

Prima di scrivere ho cercato da solo il problema, ma nulla.

Stavo viaggiando senza alcun problema (mai avuti per fortuna) quando ad un tratto il motore si è spento come quando finisce la miscela. E, come sempre, senza fermarmi (ero anche in discesa) ho ruotato su riserva il rubinetto aspettando che il motore riprendesse. In effetti un paio di colpi di riaccensione li ha dati, ma poi nulla. Sono sceso e ho controllato nel serbatoio, ma il livello era ben sopra la riserva. Allora ho riprovato con il calcio, a spinta, ma nulla. Quindi ho smontato la candela e provato se arrivava corrente e in quel momento mi sono accorto che faceva una scintilla ogni tanto, ma non certo di continuo come avrebbe dovuto. Ho provato con la candela di riserva e dopo poco ha smesso di fare anche le scintille sporadiche. Tornato a casa ho sostituito la centralina con una certamente funzionante, ma nulla, nessuna corrente alla candela. Ho pensato allora che il problema fosse sullo statore, ma come potete vedere dalle foto sembra praticamente nuovo. Magari il problema e lì, ma prima di dissaldare i fili per provare un nuovo statore (che tra l'altro dovrei comprare), avete qualche suggerimento per testare quello o qualche altra prova per capire dove sia il problema?

Grazie!

IMG_20250329_170316703_HDR.jpg

IMG_20250329_165624686.jpg

Modificato da Koenig
 
Inviato

Ciao. 

Con molta probabilità il pickup è andato. 

Puoi provare a staccare i fili dalla centralina e fare dei controlli in ohm come di seguito, e vedere che valori rilevi. Premetto che non è un test infallibile al 100%, ma potrebbe dare una mano per identificare il guasto. 

Tra filo bianco e filo verde (bobina di alimentazione centralina): valore di riferimento circa 500 ohm. Assicurati di staccare il filo verde dello spegnimento nella scatolina di derivazione, in modo da misurare solo su quello che va allo statore. 

Tra filo bianco e filo rosso (pickup) : valore di riferimento circa 110 ohm

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

Allora, ho appena finito di fare tutte le prove possibili con il multimetro. I valori sembrano tutti ok, sia della centralina che dello statore. Ho testato anche la massa alla centralina con chiave a on e a off e anche quella ok. Ho testato la continuità del cavo candela e ok. Ho rimontato tutto, riprovando se faceva la scintilla e solita storia, una ogni spuntar di luna. Provata anche altra candela che avevo (vecchia, la tenevo di scorta), ma nulla. In questi giorni, per scrupolo, proverò con una candela nuova che devo comprare. Nel mentre, qualche nuova ipotesi? Ho anche pensato al volano smagnetizzato, ma mi sembra impossibile perché ha smesso di funzionare mentre viaggiavo. Non credo si smagnetizzi di colpo durante il funzionamento.

Inviato

Come ti avevo detto, non è un test infallibile, nel senso che se anche i valori sono buoni il pickup può comunque avere problemi di reazione a motore in moto. 

Non credo neanche io che il volano possa essere smagnetizzato al punto di dare un problema del genere. 

Quando c'è questo genere di comportamenti, i due principali indiziati sono la centralina AT ed il pickup. La prima l'hai già sostituita, resta solo il pickup. Cambiarlo non è un gran lavoro, ed il costo del pezzo è anche piuttosto basso. C'è anche il dubbio della bobina di accensione sullo statore, ma è un evento davvero molto raro che si verifichi. 

Io procederei a sostituire il pick up, se non vuoi stare li a smazzarti puoi anche cambiare lo statore, si trovano aftermarket con circa 50~60€.

  • Like 1
Inviato

Grazie Double. Farò così: prima provo la candela giusto perché tanto avrei dovuto sostituirla comunque. Poi vedrò se provare con il solo pickup o sostituire tutto lo statore. In ogni caso, anche per la sola sostituzione del pickup, lo statore dovrei toglierlo comunque, giusto? E secondo te, ce la farò a togliere e rimontare lo statore e tutti i cavi senza sganciare il motore?

Inviato (modificato)
1 ora fa, Koenig ha scritto:

anche per la sola sostituzione del pickup, lo statore dovrei toglierlo comunque, giusto?

No, lo puoi cambiare anche da montato. 

1 ora fa, Koenig ha scritto:

ce la farò a togliere e rimontare lo statore e tutti i cavi senza sganciare il motore?

Se dovrai smontarlo per cambiarlo, si, non c'è nessun impedimento. Dovrai solo togliere il serbatoio per far meglio a far passare i fili che vanno alla centralina e la massa. 

Modificato da DoubleG
  • Thanks 1
Inviato

Candela nuova di pacca provata stamani e stesso risultato, solo qualche scintilla sporadica. A questo punto cambierò l'intero statore in modo da evitare il rischio di fare danni con il saldatore ed escludere anche altri possibili problemi su sulle bobine.

Consigli su quale acquistare come buon compromesso qualità/prezzo? Anche perché in 40 anni di vespismo con varie vespe, è la prima volta che ho un problema di natura elettrica/elettronica. ☺️

Inviato

Oggi il mercato è invaso di prodotti asiatici più o meno validi (più meno che più...). Li spacciano per originali anche come prezzo, ma è tutta la stessa roba economica e spesso durano poco o proprio non funzionano da subito. 

Io ho sempre montato Ducati e mai avuto un problema, si, costano molto ma sono gli unici validi. Leggo spesso di chi monta statori aftermarket e poi resta a piedi dopo due mesi. 

Il mio consiglio è di spendere bene una sola volta, quindi Ducati. Questo ha un prezzo buono:

https://www.vespashop-bestmotor.com/statori-e-volano/717-317310-statore-ducati-per-vespa-125-et3-primavera-elettronica.html?header=85&id_appagebuilder_profiles=6&footer=83

 

 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Problema risolto. Pickup, bobina e centralina, come dai risultati con multimetro, erano tutti ok. Il problema era dovuto alla rottura dei fili dello statore verso la centralina in uscita dal carter. In pratica la gomma protettiva a cono che si fissa nel foro del carter era praticamente sparita e uno dei fili, facendo una curva secca (con le guaine indurite dal tempo) si era totalmente diviso, pur non essendo visibile perché sostenuto dagli altri due. Quindi, invece di comprare un nuovo statore Ducati, ne ho comprato uno da 40 euro ed ho montato quello in attesa di ricablare quello originale che poi rimonterò (tanto in un'oretta il lavoro si smontaggio e rimontaggio si fa).

Un grazie mille a DoubleG, ma anche grazie chi ha letto e non ha saputo o potuto aiutarmi

Modificato da Koenig
  • Thanks 1
Inviato

Bene. 

Quello dei cavi cotti è una cosa che succede spesso su motori molto datati e magari anche poco manutentati. 

Dalla prima foto che avevi postato immaginavo che li avessi controllati, per questo non te lo avevo suggerito. 

L'importante è aver trovato il problema. 

 

Inviato

In realtà era impossibile vedere se non smontando lo statore. Quello che avrei potuto fare è controllare la continuità con il tester, ma tanto il risultato non sarebbe cambiato, nel senso che avrei comunque dovuto smontare tutto per ricablare anche perché non sopporto gli accrocchi.

Piuttosto, ho appena provato a fare un giro, al minimo è perfetta, ma salendo di giri non va. Presumo sia un problema di fase, perché i riferimenti del nuovo statore erano diversi e quindi ci sta che non abbia centrato bene. Andrò per tentativi dato che non ho la stroboscopica

  • Like 1
Inviato

Questa delle tacche sbagliate sugli statori aftermarket è una cosa che spesso ribadisco, e che mi stai confermando. 

Prendi come riferimento la posizione del Pick up rispetto alla tacca sullo statore originale, e metti il pick up del nuovo statore pressapoco in quella posizione sul motore. Misuri la distanza e poi la riporti dalla tacca fissa sul carter. 

Questa è una foto della posizione tratta dal libretto u&m

201261505639_fase.jpeg.516bbef79cd2617258e8ec6084e54999.jpeg

Inviato (modificato)

Non avevo fatto in tempo a leggere questo tuo ultimo post. Ad ogni modo ora sembra tutto davvero ok. Prende bene i giri e non borbotta. Se oggi pomeriggio ce la faccio, vado a fare una prova su strada. Però c'è un però: avrò fatto 10 tentativi con il pickup nei pressi della posizione dell'originale (pur non avendo letto il post) e nulla, non c'era verso di trovare la fase. Poi ho pensato di provare con un altro volano (sempre originale et3) ma diverso dal suo perché all'interno i magneti sono disposti su una circonferenza continua, mentre in quello che c'era (e che funzionava perfettamente con lo statore originale) la circonferenza era interrotta da scanalature che separavano i magneti. Insomma, appena messo il secondo volano, subito tutto perfetto. Mi viene da pensare che questi statori aftermarket siano realizzati per rotori come il secondo (che tra l'altro è come tutti quelli che ho sempre visto nelle et3).

Esternamente i due volani sono identici, anche come numero e forma delle alette, entrambi Ducati, ma sono siglati in modo diverso e in quello montato in origine dopo Ducati non c'è scritto Energia ma Elettrotecnica Microfarad. Boh...

Modificato da Koenig
Inviato

Ducati Elettrotecnica Microfarad nacque nel 1948 quando l'azienda Ducati F.lli si divise in due branches (l'altra era Ducati Meccanica). 

Ducati Energia è il nome che prese Ducati Elettrotecnica nel 1985.

Quindi il volano originale delle ET3 è per forze di cosa marchiato Ducati Elettrotecnica Microfarad, l'altro è un volano sempre Ducati ma prodotto appunto dal 1985 in poi, quando le ET3 erano già fuori produzione. 

Trovo strano questo mix di volano/statore... Puoi dirci che numeri riportano i due volani? 

  • Like 1
Inviato

In ogni caso fa controllare la fase con strobo al più presto...se non è a posto (19°) potrebbero esserci danni al motore. 

 

P. S. Una strobo oggi costa 20 euro... 

  • Like 1
Inviato

Grazie per tutte le informazioni.

Ho fatto la prova su strada e sembra andare perfettamente. Comunque al più presto mi farò prestare la strobo da mio cugino e controllo.

Resta la stranezza del comportamento con l'atro volano.

Appena possibile ti dico i numeri dei volani. Ma intendi la sigla scritta dentro il piccolo rettangolino o un numero di serie?

La stranezza però non era per questa et3 che è del 1981, semmai la stranezza è quella del secondo volano che però non so a quale statore fosse accoppiato. Era montato su una et3 di un amico che sono quasi sicuro fosse 1982

Inviato (modificato)
Il 12/04/2025 at 15:20, DoubleG ha scritto:

Metti un paio di foto dei due volani...e delle sigle che riportano stampate sulla parte esterna. 

 

Ciao Double, ecco le foto.

Il primo (ET3 '80 o '81) è quello che avevo con lo statore originale e che funzionava perfettamente, ma che non va bene con lo statore nuovo. Il secondo (ET3 '82) è quello che sto usando e che mi funziona con lo statore aftermarket

IMG_20250416_185817976.jpg

IMG_20250416_182511490.jpg

Modificato da Koenig
  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Forse c'erano differenze tra prima e seconda serie...ma non avevo mai sentito di questa cosa. 

Prova a controllare se i magneti con forma ad S (sono quelli che attivano il pick up) sono nella stessa posizione rispetto alla chiavetta, non vorrei sia quello di una pk125 senza frecce. È marchiato 82 e potrebbe esserlo. 

Modificato da DoubleG
Inviato

Appena lo rismonto faccio il confronto.

Ma una cosa non mi torna: tra i due statori la posizione del pickup è identica, quindi come potrebbe essere diversa la posizione dei magneti ad s?

 

 

Inviato (modificato)

Una differenza c'era e l'avevo scritta: quello "funzionante" ha la superficie interna, dove ci sono i magneti, continua. Nell'altro i magneti sono separati l'un l'altro da scanalature profonde 1-2mm.

Però ci sta che quello non funzionante con il nuovo pickup, sia un po' smagnetizzato. Questo problema probabilmente non compariva con lo statore originale perché la qualità del pickup è sicuramente molto molto più alta.

Al minimo funzionano entrambi perfettamente (con la stessa posizione dello statore). È solo quando davo gas che il motore tendeva a spengnersi con quello più vecchio. Magari l'aumento di rotazione dando gas + campo magnetico meno intenso + pickup di bassa qualità = problema

Modificato da Koenig
  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...