m@d Inviato 2 Settembre 2006 Segnala Inviato 2 Settembre 2006 Ciao a tutti, Sul mio px 125 e dell '83 ho montato senza lavori un GT polini 177. Ho messo un getto del max a 105 perchè il 108 che molti consigliano era troppo grosso e la vespa scarburava senza salire di giri. Ora tolto qualche problemino ai bassi (con un filo di gas sembra che la vespa molli e riprenda continuamente), ma sono problemini minimi, ho notato che il colore della candella non è quello giusto ma tendente al nero. Ieri mi son messo lì ed ho riprovato a carburarla, ho chiuso tutta la vite per poi riaprirla di 2 giri, ho regolato il minimo ed ho fatto un bel giro. Quando ho riguardato la candela era molto peggio di prima e per avere una colorazione che sembra marrone scuro sono dovuto scendere ad un giro di vite. Che ne dite, è normale? Che faccio scendo ancora cercando disperatamente il color nocciola oppure no? Sempre meglio grasso che magro, (oltre che per il fumo), vero? Ciao Cita
Ospite Inviato 3 Settembre 2006 Segnala Inviato 3 Settembre 2006 io ti consiglierei di regolare la vite dietro al carburo a 2giri, infatti la vite in questione regola solo dal minimo ad 1/4 di apertura del gas. Con un solo giro sei probabilmente troppo magro ai bassi, mentre resti comunque grasso agli alti... anch'io sono nella tua stessa situazione col polini 177 (getto max110), per questo per tra poco termino il rodaggio e poi smagrisco un pò con un 108. Se la vespa adesso sale di giri in maniera fluida ti consiglierei di lasciare il getto del max attuale, (anche in previsione inverno, dove serve una carburazione un filo più grassa). In alternativa potresti valutare di fare il famoso buco sul filtro che potrebbe aiutare un pò a smagrire... Cita
m@d Inviato 4 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2006 AGGIORNAMENTO: Ho già provato a portare la vite a 2 giri... risultato= Candela assolutamente nera e vespa che borbotta. In realtà la mia carburazione non va affatto male in pianura: sale tranquilla di giri ha un coppia ottima e velocità migliore. Ieri però sono andato al raduno dei Vespazzi di Paesana, per chi non lo conoscesse è il giro che ti porta alle sorgenti del Po (una figata). Il mio Px è salito abbastanza tranquillamente ma scarburava alla minima salita, cioè riuscivo tranquillamente a salire i tornanti in terza (che coppia il polini!) ma non riuscivo a tirare la seconda, non saliva di giri... Nessuno ha idea di cosa possa essere??? Cita
m@d Inviato 4 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2006 Dimenticavo una cosa molto importante: Tempo fa quando montavo ancora il GT originale ho avuto la grande fortuna di vedere la vite del registro dell'aria (quella che attraversa il filtro dell'aria) entrare direttamente nella luce di aspirazione attraverso il carburatore nel cilindro e triturarmi il pistone. Dopo aver rettificato ho cambiato anche la suddetta vite ma NON SONO SICURO CHE SIA LA STESSA... è possibile che sia questo che mi porti problemi? Da considerare che come dicevo la vespa in pianura va bene. Cita
StefanoPX Inviato 4 Settembre 2006 Segnala Inviato 4 Settembre 2006 OT: M@d ho letto che sei andato al raduno a paesana...ma allora sei delle mie parti! Io sono di Cavour...tu? Cita
m@d Inviato 5 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2006 Io sono saluzzese, precisamente di Cervignasco. Mia sorella ed il mio cognato neovespista sono di Cavour. Hai mica altre indicazioni sulla mia carburazione? Cita
StefanoPX Inviato 5 Settembre 2006 Segnala Inviato 5 Settembre 2006 No,io uso il getto da 110 con filtro aria bucato e vite aria a 2 giri...effettivamente è un po' grassa anche il mio,ma per ora la tengo così,in fondo va fluida e prende i giri regolarmente.Fatica solo un pò a partire,ma credo che li sia causa della maledette puntine! Cita
Ospite Inviato 5 Settembre 2006 Segnala Inviato 5 Settembre 2006 io uso il getto da 110 con filtro aria bucato e vite aria a 2 giri ho la stessa configurazione, va bene tranne in 2a, che non si riesce a tirare tutta perchè sui 40 km/h mura e costringe a passare in 3a. Domani ordino un getto max da 107 e vedo se smagrendo un pò la situazione migliora Cita
tigro11 Inviato 5 Settembre 2006 Segnala Inviato 5 Settembre 2006 io con il 24/24 senza lavori monto il 118 con F/A bucato e va bene Cita
Fabbry Inviato 6 Settembre 2006 Segnala Inviato 6 Settembre 2006 io con il 24/24 senza lavori monto il 118 con F/A bucato e va bene Ma hai il carburatore da 24 e non hai allargato la valvola??? Va bene? si sente differenza rispetto al 20? consumi/prestazioni? son curioso... grazie Cita
AlePx Inviato 6 Settembre 2006 Segnala Inviato 6 Settembre 2006 ho anch'io la stessa configurazione. voi che getto del minimo montate? di max ho 107 e agli alti il colore della candela è giusto... quest'inverno per precauzione monto il 108 che ho già. o vado fino a 110? e il 24 senza lavori come va? Saluti Ale Cita
tigro11 Inviato 6 Settembre 2006 Segnala Inviato 6 Settembre 2006 Bè ti dirò che non mi lamento (a parte il bere) arriva a 100 in un lampo (con giri da paura) e con il padellino della sito (no plus) a dei bassi da bestia. Tutto sommato per aver messo su la Polini 182CC e 24/24 non posso lamentarmi. Meriterebbe aprire il motore e fare tutti i lavori del caso,ma aspetto di preparare il 210cc malossi. Pero ora si corre così Cita
Fabbry Inviato 6 Settembre 2006 Segnala Inviato 6 Settembre 2006 Bè ti dirò che non mi lamento (a parte il bere) arriva a 100 in un lampo (con giri da paura) e con il padellino della sito (no plus) a dei bassi da bestia.Tutto sommato per aver messo su la Polini 182CC e 24/24 non posso lamentarmi. Ottimo però nel bere cosa intendi quanto fai con un pieno in pianura??? E con un pien ointento 5litri di miscela (7euro)? Li fai 150kilometri o meno? A titolo informativo si intende, grazie NE Cita
tigro11 Inviato 7 Settembre 2006 Segnala Inviato 7 Settembre 2006 Ottimo però nel bere cosa intendi quanto fai con un pieno in pianura??? E con un pien ointento 5litri di miscela (7euro)? Li fai 150kilometri o meno? A titolo informativo si intende, grazie NE a palla farò 130 km Cita
Fabbry Inviato 7 Settembre 2006 Segnala Inviato 7 Settembre 2006 a palla farò 130 km Ottimo grazie Cita
Ospite Inviato 7 Settembre 2006 Segnala Inviato 7 Settembre 2006 ho appena provato ha smagrire un pò, il getto max è passato da 110 a 108 e...la vespa va benissimo! so che sembra strano per un cambiamento così piccolo, ma in realtà ha acquistato quel pizzico di rabbiosità in più nel prendere giri che mi aspettavo dal polini il "muro" in 2^ è praticamente sparito, ed anche la 3^ allunga un pò meglio, almeno ad orecchio (la vel max non l'ho provata perche da me non ci sono spazi per superare i 90km/h senza schiantarsi ) comunque non è un'invito a smagrire, sia chiaro!!! non vorrei avere qualche vostro gt sulla coscienza , e neanche il mio spero Cita
AlePx Inviato 7 Settembre 2006 Segnala Inviato 7 Settembre 2006 cmq non sei magro.va benissimo! per la velocità non ti credere di fare tanto di più se hai i rapp originali... o almeno per me è così.... Cita
tigro11 Inviato 8 Settembre 2006 Segnala Inviato 8 Settembre 2006 con un 20/20 non puoi pretendere che le marce te le tiri in alto, stai attento che quando sembra che vada meglio è il momento che crippi perchè è troppo magra. Controlla la candela spesso. Cita
m@d Inviato 8 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2006 Ma allora secondo voi come faccio io ad essere grasso con un 105? Cosa dovrei fare? E possibile che sia colpa della vite del registro dell'aria? Io il 108 l'ho provato, però ingolfava... Cita
tigro11 Inviato 8 Settembre 2006 Segnala Inviato 8 Settembre 2006 può darsi che vada bene con il 105 ma tieni controllata la candela. Fai una bella tirata, quando sei su di giri bene spegni il motore in corsa, a quel punto togli la candela e la verifichi. PS: sul filetto della candela un filo di grasso sul filetto non fa male anzi previene l'elicoide. scalda bene il motore prima di tirare. Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2006 Segnala Inviato 8 Settembre 2006 con un 20/20 non puoi pretendere che le marce te le tiri in alto, stai attento che quando sembra che vada meglio è il momento che crippi perchè è troppo magra vabbè non ho detto mica che ora è un missile, ma semplicemente prende giri un minimo più rapidamente ed in alto la 2^ prima murava (avevo da poco aperto un topic) ed ora non lo fa più... Ma allora secondo voi come faccio io ad essere grasso con un 105? Cosa dovrei fare? E possibile che sia colpa della vite del registro dell'aria? La vite dell'aria regola solo la carburazione ai bassi, quindi serve ben poco smagrire ai bassi se dopo una tirata la candela è nera... comunque ogni motore ha un pò una sua carburazione, dipende ad esempio anche dal clima, infatti se abiti tipo in sicilia ti servirà una carburazione più magra di chi abita in montagna. comunque controlla che la guarnizione sotto al carbu sia posizionata bene, magari disturba un pò l'afflusso d'aria e la carburazione s'ingrassa leggermente...ma probabilmente ho detto solo una cavolata, altro non mi viene in mente oppure magari ti resta l'aria un pò tirata...boh Cita
m@d Inviato 9 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2006 Ma secondo voi con il buco sul filtro aria risolvo qualcosa? Magari oggi provo a rimettere il 108 e a fare sto maledetto buco... Consigliatemi se farlo o no... se lo faccio vi dico poi i risultati Cita
Ospite Inviato 9 Settembre 2006 Segnala Inviato 9 Settembre 2006 beh...prova, male non fa di sicuro! prima di smagrire con getti più piccoli ti conviene farlo, magari risolvi con poco... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini